FaCe the Work

Screenshot 20190429 111510

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  Face the Work

 

FaCe the Work è un progetto di innovazione sociale rivolto ai giovani 16-35 anni del territorio montano della Provincia di Ancona e, per alcuni aspetti, a quelli della Provincia di Macerata. Il progetto nasce dal bando Anci ReStart e prevede una serie di azioni volte a prevenire e contrastare il disagio giovanile, a favorire la permanenza dei giovani sul territorio e a migliorare nel complesso la sua attrattività e la qualità del capitale umano. FaCe the Work è un progetto che nasce dal basso e si propone di coinvolgere attivamente i giovani attraverso diversi canali di partecipazione.

Linee di Azione:

  • Osservatorio della condizione giovanile
  • Borse lavoro
  • Corsi formativi
  • Eventi culturali
  • Realizzazione di un coworking space

Soggetto capofila: Provincia di Ancona

Partner del progetto: Comune di Fabriano, Comune di Cerreto D'Esi, Università di Urbino Carlo Bo, Circolo Arci Il Corto Maltese, Microclima associazione culturale, Polisarte, Azione Cattolica Fabriano-Matelica, Pastorale Diocesano Fabriano-Matelica.

 
 

 

 Face the Work 2.0

L’ANCI seleziona Face the Work, Remake Festival e il FHUB come esperienze da valorizzare e trasferire in un altro Comune: sarà Valdengo, in provincia di Biella, a ospitare il format.

Il progetto FaCe the Work, che ha avuto come soggetto capofila la Provincia di Ancona con un partenariato tra Comune di Fabriano, Comune di Cerreto D’Esi, Università di Urbino “Carlo Bo” e associazioni giovanili del territorio, era stato lanciato tra il 2017 e il 2018 per prevenire e contrastare il disagio giovanile, favorire la permanenza dei giovani sul territorio e migliorare l’attrattività e la qualità del capitale umano.

Il progetto aveva attivato 5 linee di azione collegate, finanziate dall’ANCI tramite il Bando RESTART: un osservatorio della condizione giovanile, un percorso di formazione per 24 giovani del territorio sulle competenze digitali ed imprenditoriali, il Festival Remake, co-progettato assieme alle realtà produttive e associative del territorio, l’attivazione del FHUB spazio di coworking e 8 borse-lavoro a supporto delle attività.

E’ notizia degli ultimi giorni che l’ANCI, valutando progetti di gemellaggio tra buone pratiche, ha scelto di cofinanziare un nuovo progetto “Face the Work 2.0 – Fronteggiare il mondo del lavoro che cambia”: i metodi, le strategie e le attività realizzate a Fabriano in queste 5 linee di azione saranno trasferite dal nostro Comune come soggetto cedente al Comune di Valdengo, soggetto riusante.

L’efficacia della metodologia di intervento multisettoriale alla base del progetto e la trasferibilità delle linee di azione sono stati i due elementi grazie ai quali il progetto, nella sua evoluzione, è stato scelto dall’ Anci in un contesto nazionale che ha valorizzato best practice di Città come Torino, Bologna, Napoli.

Valdengo, in Piemonte, è un Comune dalla tradizione manifatturiera e artigianale, inserito nel contesto del distretto tessile di Biella.

Le 5 linee di azione del progetto, nel dettaglio, erano:

1) Osservatorio della condizione giovanile:lanciato a Fabriano attraverso una ricerca sociale realizzata dall’Università di Urbino Carlo Bo, della durata di 10 mesi, che ha permesso di raccogliere dati, percezioni e opinioni di oltre 600 giovani del territorio, interpellandoli sulla loro condizione e su molteplici aspetti relazionati al rapporto con il contesto locale.

(Allegate alla nota stampa due immagini relative all’incontro che si è svolto il 10 gennaio 2019 presso il Palazzo del Podestà in occasione della presentazione della ricerca sociale alla cittadinanza, alle associazioni culturali e giovanili ed ai rappresentanti degli Istituti Scolastici).

2) la formazione, percorsi finalizzati alla crescita delle competenze personali: nella prima edizione del progetto, sono stati formati 24 ragazzi del territorio attraverso un percorso focalizzato sul miglioramento delle life skills e su quella serie di capacità organizzative, gestionali, digitali e comunicative che si rivelano sempre più necessarie per le aziende.

3) l’organizzazione di Eventi – Remake Festival: le due edizioni di Remake, seguendo le linee guida di Restart, hanno creato un contenitore culturale, centrato sul tema dell’artigianato creativo, dell’innovazione digitale e della creatività giovanile, co-progettato con le associazioni giovanili del territorio, le scuole, le associazioni di categoria e le startup.

4) l’attivazione di un Coworking space: nei locali delle Conce è nato il Fhub, spazio di coworking e di innovazione: un luogo in cui far circolare saperi e stimolare innovazione sociale attraverso la contaminazione tra lavoro materiale e immateriale. Uno spazio dove si condividono e valorizzano le competenze multidisciplinari di freelance, professionisti e imprese, facendo diventare il coworking un centro di progettazione innovativo e punto di riferimento per aziende e artigiani del territorio.

5) la realizzazione di Borse lavoro: per supportare le 5 linee di azione e coinvolgere attivamente il target di riferimento, sono state attivate 8 borse lavoro.

Il progetto, grazie al cofinanziamento dell’Anci di 183 mila euro, consentirà non solo la realizzazione delle attività a Valdengo, ma anche il rilancio della progettualità integrata di Face the Work a Fabriano: proseguirà quindi l’Osservatorio sulla Condizione Giovanile, la ricerca sociale avrà in particolare un focus specifico su alcuni aspetti relativi al mismatch tra le competenze in possesso dei giovani e i fabbisogni del mercato del lavoro locale.

Inoltre sarà lanciato un nuovo corso di formazione ed attivate borse lavoro per supportare le attività nelle linee di azione eventi, formazione e ricerca.

I fondi dell’ANCI, inoltre, assicureranno a Remake e al FHUB risorse per potenziare e rilanciare le attività dando forza e vigore anche alle preziose collaborazioni con le associazioni del territorio.

Un riconoscimento importante per Fabriano e per il suo impegno nel settore delle Politiche Giovanili, verso la costruzione di un approccio integrato che mira a prevenire e affrontare il disagio e a garantire nuove opportunità di crescita personale e collettiva.

 

 

FaCe the Work 2.0: GRADUATORIE FINALI SELEZIONE PER N. 3 BORSE LAVORO

 

 

 

Logo fb https://www.facebook.com/facethework/

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Associazionismo giovanile

VISITA IL PORTALE REGIONALE DEDICATO AI GIOVANI 

 

fetejeunesse

 

http://www.regione.marche.it/Entra-in-Regione/Giovani

 

Se sei un: 

  • Rappresentante di un Istituto Scolastico Superiore del Comune di Fabriano;

  • Rappresentante di un'associazione giovanile presente sul territorio (come definito dalla Legge Regionale n. 24/2011 e disciplinato con delibera di giunta n. 439 del 2 aprile 2012) che sia dichiaratamente apolitica e apartitica da statuto e da comportamento;

  • Rappresentante del Consiglio Comunale Junior;

  • Rappresentante di un gruppo o associazione che svolge attività di animazione con i giovani del territorio e che rientra, per i criteri di età nella Legge Regionale;

  • Rappresentante del Fhub;

e vuoi entrare a far parte del Tavolo delle Politiche giovanili, scarica, compila e consegna al Comune di Fabriano il seguente modulo / delega

 

Se sei un: 

  • Referente di un Istituto Scolastico Superiore presente nel Comune di Fabriano (Dirigente o suo delegato);

  • Rappresentante dei genitori;

  • Referente per l'Informagiovani;

  • Referente per il Centro per l'Impiego;

  • Referente per l'Ambito Sociale 10;

  • Rappresentante dell'Amministrazione (Sindaco/Assessore all'Istruzione/Assessore alle Politiche Giovanili);

  • Referente della Pastorale Giovanile (Scout/Acr);

e vuoi entrare a far parte del Tavolo delle Politiche giovanili, scarica, complia e consegna al comune di fabriano il seguente modulo / delega

 

 

Notizie

Rassegna Stampa di Senza Frontiere Onlus

 

Articolo de "Il Resto del Carlino" del 23 Marzo 2019

rs1

Articolo de "L'Azione" del 29 Marzo 2019

rs2

Articolo de "Il Resto del Carlino" del 30 Marzo 2019

rs3

Opportunities

Stai pensando a cosa fare dopo le superiori?

Hai deciso di continuare a studiare ma non sai quale università sia la più adatta a te?

Hai deciso di non continuare gli studi e cerchi riferimenti nel mondo lavorativo?

Ti sei laureato e hai bisogno di fare la tua prima esperienza lavorativa? 

 

Qui possiamo fornirti qualche link e qualche info su cosa fare

Nel caso stessi pensando di continuare gli studi, ci sono molte università valide nella nostra regione e te le proponiamo riprendendo la classifica del "Censis (Centro Studi Investimenti Sociali)" . I posizionamenti vanno in base a borse di studio, comunicazione e servizi digitali, internazionalizzazione, servizi e strutture.     

Il comune di Fabriano offre inoltre la possibilità di seguire uno stage formativo presso le proprie strutture, in convenzione con determinate università marchigiane e non: 

Universita' di Macerata 

Università di Perugia – Scuola di Specializzazione in Beni Storico artistici del Dipartimento di Lettere, Lingue, Letterature e Civiltà Antiche e Moderne

Università di Bologna Alma Mater Studiorum - Facoltà di Lettere e Filosofia

Università Politecnica delle Marche – Facoltà di Economia “Giorgio Fuà”

Università Politecnica delle Marche – Facoltà di Ingegneria

Università di Firenze

 

Nel caso stessi pensando di non continuare gli studi, potrebbe interessarti lavorare con il Servizio Civile nazionale 

https://www.serviziocivile.gov.it/

download

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Potresti anche trovare offerte di lavoro, concorsi e opportunità all'estero presso il "Centro Informa Giovani" dell'Unione Montana dell'Esino-Frasassi  http://www.umesinofrasassi.it/informagiovani/cig/

Il comune di Fabriano ha inoltre una sezione "Concorsi"  http://www2.comune.fabriano.an.it/concorsi/bandi_concorsi.php?request=concorsi 

 

 

 

unesco fabriano 128px
Medaglia Bronzo al Valor Militare Città di Fabriano
Medaglia di Bronzo al Valore Militare
(D.P.R. 10 maggio 1976)
Back to top