Regolamento del tavolo delle Politiche Giovanili (delibera in fase di pubblicazione)
Ogni anno assistiamo all'aumento percentuale di giovani che abbandonano i nostri territori in cerca di maggiori opportunità e stimoli.
Nel chiedersi quali azioni sia possibile mettere in campo per contrastare tale fenomeno, si è ritenuto fondamentale partire dalla conoscenza dei bisogni dei giovani. Per tale ragione, nell'ambito del progetto Face The Work (siti web di riferimento: www.comune.fabriano.gov.it; https://b-m.facebook.com/facethework), si è effettuata una mappatura sulla condizione giovanile dalla quale è emerso che l'appartenere al tessuto associazionistico diviene radice che trattiene il giovane. Emergono, inoltre, anche la necessità di sentirsi ascoltati e di partecipare più attivamente alle decisioni dell'Amministrazione, di maggiore offerta di eventi culturali e artistici e la possibilità di prendere in cura gli spazi al fine di avere luoghi di ritrovo autogestiti.
Per tutte queste ragioni si è deciso di istituire il Tavolo delle Politiche Giovanili.
ll Tavolo delle Politiche Giovanili (TPG) è un organo consultivo del Consiglio Comunale e dell'Amministrazione comunale che si occupa di tutte le materie inerenti le politiche giovanili, esclude finalità politiche e/o partitiche e qualsiasi forma di propaganda ad esse riconducibili.
Il TPG si propone:
- Proporre al Consiglio Comunale ed alla Giunta progetti ed iniziative finalizzati alla prevenzione dell'isolamento giovanile;
- Proporre attività e approfondimenti, in sinergia con gli Istituti Scolastici, su temi che emergono essere di prioritaria importanza per i giovani del territorio;
- Favorire la socializzazione dei giovani anche per incrementare lo scarso tessuto associazionistico giovanile;
- Attuare azioni specifiche di informazione e sensibilizzazione del mondo giovanile anche per valorizzare la presenza, la cultura e le attività dei giovani nella società e nelle Istituzioni;
- Favorire ed agevolare il rapporto fra i giovani e le Istituzioni al fine di Partecipare attivamente, attraverso proposte e pareri, alla programmazione e pianificazione delle attività dell’Amministrazione Comunale;
- Raccogliere informazioni nei settori di interesse giovanile (scuola, università, mondo del lavoro, cultura, volontariato, mobilità all'estero, servizio civile, spettacolo, ambiente);
- Contribuire al miglioramento della vita di relazione della comunità locale favorendo lo scambio sociale e culturale tra le generazioni e sostenendo le idee e le energie dei giovani del Comune;
- Creare un luogo fisico funzionale di concentramento e di aggregazione per lo svolgimento delle attività e degli obiettivi sopraelencati;
- Concorrere alla promozione sul territorio dei programmi dell’Unione Europea rivolti ai giovani.
<< VISITA LE PAGINE CON NEWS, APPROFONDIMENTI, OPPORTUNITA' ED ATTIVITA' PROMOSSE DAL TAVOLO DELLE POLITICHE GIOVANILI >>