FABRIANO CELEBRA L’8 MARZO CON UNA SERIE DI EVENTI DEDICATI ALLE DONNE E ALLA PARITÀ DI GENERE

 

 

Fabriano 4 marzo 2025 – La Città di Fabriano celebra la Giornata Internazionale della Donna con un programma di iniziative che mettono al centro il contributo delle donne nella società, la lotta contro la violenza di genere e la promozione della parità. Un filo conduttore lega tutti gli eventi in programma: rendere omaggio alle donne che hanno segnato la storia, riflettere sulle sfide ancora aperte e offrire strumenti concreti per sostenere l’indipendenza e l’autodeterminazione femminile.

La giornata si aprirà alle 11.00 con la cerimonia di intitolazione di tre spazi pubblici a figure femminili di grande rilevanza. Saranno inaugurati il Parco Nilde Iotti nella zona Borgo, i Giardini Rita Levi Montalcini nella zona Pisana e Via Rina Arteconi nella zona Borgo. Tre nomi che rappresentano l’impegno femminile nella politica, nella scienza e nella Resistenza, a testimonianza del contributo delle donne al progresso della società.

Nilde Iotti (1920-1999) è stata una delle protagoniste della storia politica italiana. Deputata dell'Assemblea Costituente e figura di spicco del Parlamento, nel 1979 è diventata la prima donna Presidente della Camera dei Deputati, incarico che ha ricoperto per tredici anni. Il suo impegno per i diritti delle donne e per il rafforzamento delle istituzioni democratiche ha lasciato un segno indelebile nella storia del Paese.

Rita Levi Montalcini (1909-2012), scienziata di fama mondiale, è stata insignita del Premio Nobel per la Medicina nel 1986 per la scoperta del Nerve Growth Factor (NGF), fondamentale per lo studio delle neuroscienze. È stata la prima donna italiana a ricevere questo riconoscimento e ha dedicato la sua vita alla ricerca e alla difesa del diritto all'istruzione e all'autonomia femminile.

Rina Arteconi (1910-2004) è stata una staffetta partigiana fabrianese, simbolo dell’impegno delle donne nella Resistenza. Il suo coraggio nel trasportare messaggi e materiali per i gruppi partigiani ha rappresentato un contributo fondamentale alla lotta per la libertà. Nel 1984 ha ricevuto il Diploma d’onore al combattente per la libertà d’Italia, conferito dal Presidente Sandro Pertini.

L’intitolazione di questi spazi pubblici rappresenta un segno tangibile del riconoscimento del valore delle donne nella storia e nella comunità locale. Il Sindaco Daniela Ghergo commenta l’iniziativa: “Dedicare tre luoghi simbolici della nostra città a Nilde Iotti, Rita Levi Montalcini e Rina Arteconi significa celebrare tre donne che, con il loro coraggio e il loro talento, hanno cambiato la società. È un messaggio forte per le future generazioni, affinché trovino in queste figure un esempio di determinazione e impegno.”

Alle ore 12:00 verrà presentato il progetto Co-Housing Casa Alba, un'iniziativa a sostegno delle donne vittime di violenza, realizzata in collaborazione con il Comune di Fabriano, l’Ambito Territoriale Sociale 10, l’Associazione Artemisia, la cooperativa sociale Polo9 e Farmacom. Il progetto prevede un’abitazione destinata ad accogliere temporaneamente donne che hanno intrapreso un percorso di uscita dalla violenza, fornendo loro un ambiente sicuro e il supporto necessario per raggiungere l’autonomia economica e sociale. Farmacom ha messo a disposizione l’alloggio, mentre Ikea ha contribuito donando il mobilio necessario per arredare gli spazi in modo funzionale e accogliente.

L’Assessore alla Comunità e alla Solidarietà, Maurizio Serafini, sottolinea l’importanza dell’iniziativa: “Casa Alba non è solo un luogo di accoglienza, ma uno strumento per ricostruire la propria vita. Troppo spesso le donne vittime di violenza non riescono a uscire da situazioni difficili a causa della mancanza di indipendenza. Con questo progetto, vogliamo offrire loro la possibilità concreta per l’inizio di un nuovo percorso”

Nel pomeriggio, alle ore 17:00, presso la Sala Pilati della Biblioteca Multimediale "R. Sassi", si terrà il convegno "Femminismo in trincea: femminismo intersezionale, gender gap e nuove minacce politiche", organizzato dalla Commissione Pari Opportunità di Fabriano. Un’occasione di confronto su tematiche attuali, che spaziano dalla rappresentanza femminile nelle istituzioni alle discriminazioni sul lavoro e alle nuove forme di violenza di genere.

Alle ore 18:00, presso l’Oratorio della Carità, si esibirà la violinista Tjasha Gafner, vincitrice del Premio Concorso Internazionale ARD di Monaco 2023. Un evento che valorizza il talento artistico femminile e la capacità della musica di comunicare emozioni e riflessioni profonde.

La giornata si chiuderà alle 21:00 presso il Teatro Gentile con la rappresentazione teatrale "Supplici" di Euripide, con la regia di Serena Sinigaglia. L’opera, tra le più intense del drammaturgo greco, racconta la storia delle madri che, dopo la guerra, supplicano di poter seppellire i propri figli. Un dramma di straordinaria attualità, che tocca temi come il dolore della perdita, la forza delle donne nel chiedere giustizia e il diritto alla dignità. La regia di Serena Sinigaglia, nota per il suo approccio innovativo e la sensibilità nel portare in scena figure femminili potenti, promette una lettura intensa e coinvolgente.

Le iniziative dell’8 marzo a Fabriano offrono uno spazio per ricordare il passato, affrontare le sfide del presente e immaginare un futuro più giusto. Celebrare i traguardi raggiunti è importante, ma altrettanto necessario è interrogarsi su ciò che ancora resta da fare per costruire una società davvero equa, in cui le donne non debbano più lottare per diritti che dovrebbero essere garantiti.

 

Altri articoli...

unesco fabriano 128px
Medaglia Bronzo al Valor Militare Città di Fabriano
Medaglia di Bronzo al Valore Militare
(D.P.R. 10 maggio 1976)
Back to top