DUE MOSTRE PER FABRIANO: ARTE, INCLUSIONE E AMBIENTE RACCONTANO IL PRESENTE E IL FUTURO DELLA CITTÀ
Fabriano 16 dicembre – Il Comune di Fabriano invita i cittadini a visitare due mostre di rilievo culturale e artistico, già inaugurate e pronte ad accogliere il pubblico. Questi eventi, che uniscono arte e riflessione sociale, si svolgono al Museo della Carta e della Filigrana, confermando il ruolo della città come punto di riferimento per la creatività e la sostenibilità.
La mostra fotografica “Aletheia (ovvero lo svelamento di una verità profonda)” di Marco Pozzi sarà visitabile fino al 6 gennaio. Un progetto che narra attraverso immagini toccanti l’esperienza del laboratorio di Teatro Sociale e Danza Movimento Terapia “OperaH”, coinvolgendo persone con disabilità in un percorso artistico che diventa testimonianza di accoglienza, diversità e inclusione.
L’esposizione, risultato di sette mesi di documentazione fotografica, offre uno spaccato profondo su come l’arte possa superare le barriere della normalità, evidenziando l’unicità di ogni individuo. «L’arte è un linguaggio universale che permette di superare i pregiudizi e valorizzare le differenze. Questa mostra è un invito a riflettere su come possiamo rendere la nostra società più inclusiva», ha dichiarato l’assessore Maura Nataloni.
Sempre presso il Museo della Carta, è visitabile la mostra “Foresta di Carta” dell’artista Maria Victoria Chezner dedicata al rapporto tra l’arte e la sostenibilità ambientale. Le opere esposte utilizzano la Carta di Fabriano, universalmente riconosciuta per la sua qualità, come simbolo di un legame profondo tra patrimonio culturale e natura. L’assessore Maura Nataloni ha evidenziato come questa esposizione sia anche un importante strumento educativo: «Porteremo i messaggi della mostra nelle scuole per sensibilizzare i giovani sull’importanza del rispetto dell’ambiente e della tutela dei valori universali che ci legano alla natura».
L’artista protagonista ha dichiarato: «Ogni opera rappresenta una metafora del rapporto tra fragilità e forza. La carta, come l’ambiente, è preziosa e va preservata con attenzione e consapevolezza».
Con queste due mostre, Fabriano si conferma una città capace di intrecciare tradizione e innovazione, proponendo una visione di futuro fondata su valori come l’inclusione e la sostenibilità. I cittadini sono invitati a visitare queste esposizioni per scoprire due prospettive artistiche che raccontano storie profonde e coinvolgenti, in grado di ispirare riflessioni e consapevolezze nuove.