Fabriano 26 ottobre – Straordinaria partecipazione ieri sera al Teatro Gentile di Fabriano, in occasione della cerimonia di premiazione degli sportivi e delle squadre che, con impegno e dedizione, nel 2023-2024 hanno portato in alto il nome della città in Italia e nel mondo. In teatro gremito fino all’ultimo ordine da atleti e sportivi, la comunità fabrianese si è ritrovata unita per festeggiare coloro che, attraverso lo sport, esprimono la forza di un territorio che ottiene risultati straordinari e non si arrende mai.

Il Sindaco Daniela Ghergo ha richiamato l’importanza di questa iniziativa “Non è solo una serata di festa per i successi sportivi,” ha dichiarato. “Questa è una serata in cui Fabriano si riscopre una città che condivide un’anima forte, capace di riconoscersi nei valori più autentici dello sport, come la determinazione, la solidarietà e lo spirito di squadra.” Le parole del Sindaco hanno sottolineato come, in un periodo complesso, Fabriano sia chiamata a stringersi intorno alle sue risorse migliori: i suoi cittadini e i suoi giovani, che nello sport trovano una via per esprimere i propri sogni e dare luce a una speranza comune. “In questi volti pieni di energia e orgoglio, vedo non solo il futuro della nostra città, ma anche il riflesso di una comunità che non si piega davanti alle difficoltà. Abbiamo affrontato tante prove insieme, e la stessa forza e il medesimo spirito di squadra ci aiuteranno anche questa volta. Questa serata di festa e di orgoglio appartiene a tutti voi – ha proseguito il Sindaco – atleti, allenatori, famiglie, e a ogni cittadino che crede nei valori autentici dello sport.”
Un momento di grande significato è stato dedicato ai cinque atleti. Sofia Raffaeli, Milena Baldassarri, Giorgio Farroni, Christian Scasselati e Daniel Gerini, che hanno raggiunto successi storici, portando il nome di Fabriano agli eventi più prestigiosi, come le recenti Olimpiadi, le Paralimpiadi e i Campionati del mondo di specialità. La loro presenza è stata salutata con emozione, consapevoli di vivere una pagina storica per lo sport cittadino. Gli atleti premiati hanno voluto condividere riflessioni ed emozioni con i più giovani, ricordando che la chiave del successo nello sport è trovare divertimento in ciò che si fa, mantenere la curiosità e affrontare ogni sfida con passione. L’evento ha confermato Fabriano come una delle realtà più vincenti e significative in ambito sportivo. La città ha poi reso omaggio a 120 tra atleti e società che ogni giorno lavorano per rendere possibili quei sogni sportivi che si sono trasformati in realtà, ricordando che il vero trionfo è quello che si costruisce insieme, con passione e spirito di squadra.

Un ringraziamento va alla presentatrice giornalista Agnese Testadiferro, alla Consulta dello Sport e alla presenza del giornalista Andrea Carloni, del presidente Coni Marche Fabio Luna, dell'assessore regionale Chiara Biondi, del presidente Federscherma Marche Stefano Angelelli.

 

unesco fabriano 128px
Medaglia Bronzo al Valor Militare Città di Fabriano
Medaglia di Bronzo al Valore Militare
(D.P.R. 10 maggio 1976)
Back to top