UNA COMUNITÀ CHE AGISCE PER IL CAMBIAMENTO: FABRIANO CAPOFILA NELLA LOTTA AGLI SPRECHI ALIMENTARI

 

 

Fabriano 11 dicembre – È ufficialmente partita la fase operativa del progetto “Una Comunità che Agisce per il Cambiamento”, un’iniziativa promossa dai Comuni di Fabriano, Sassoferrato e Cerreto d’Esi, con Fabriano come capofila, in collaborazione con la Caritas Diocesi Fabriano-Matelica, la Società San Vincenzo de Paoli, l’Ambito Territoriale Sociale n. 10 - Unione Montana Esino-Frasassi e l’Assemblea territoriale d’Ambito ATO 2 Ancona. Alla conferenza stampa di oggi erano presenti rappresentanti della Caritas, dell’Ata Rifiuti e della Società San Vincenzo de Paoli, sottolineando l’importanza di questa rete collaborativa.

Il progetto, finanziato dalla Regione Marche con un importo di 48.000 euro, mira a ridurre lo spreco alimentare, recuperando eccedenze e rendendole disponibili in modo strutturato e organizzato per le famiglie in difficoltà. La Caritas, soggetto operativo portante dell’iniziativa, ha già avviato un percorso formativo per i propri operatori, mirato a garantire una gestione sicura ed efficace del cibo recuperato, sia dal punto di vista operativo che normativo.

Tra i risultati già raggiunti, spiccano l’acquisto di una cella frigorifera e di un furgone refrigerato, strumenti fondamentali per assicurare la corretta conservazione e distribuzione degli alimenti. Nella fase di rodaggio, il progetto ha permesso di recuperare e distribuire oltre 300 chilogrammi di ortofrutta. L’obiettivo è ampliare ulteriormente la rete di raccolta, che attualmente coinvolge i supermercati locali, estendendola anche ad altri soggetti donatori e beneficiari.

Il progetto si pone come un modello innovativo non solo di assistenza immediata, ma anche di sensibilizzazione e formazione. Come dichiarato durante la conferenza stampa, la sfida principale è trasformare lo spreco in risorsa, puntando a un cambiamento culturale che porti, nel lungo termine, a una riduzione significativa degli sprechi alimentari.

Tra le prospettive future, vi è l’intenzione di coinvolgere anche il servizio di refezione scolastica, non solo per recuperare alimenti eccedenti, ma anche per promuovere un’educazione alimentare più consapevole. È già in fase di studio l’organizzazione di un evento divulgativo previsto per febbraio 2025, che contribuirà a sensibilizzare ulteriormente la cittadinanza su queste tematiche.

L’Assessore alla Comunità e alla Solidarietà del Comune di Fabriano, Maurizio Serafini, ha dichiarato:

«Grazie a questo progetto, stiamo costruendo una rete virtuosa che trasforma le eccedenze alimentari in risorse per chi ne ha bisogno. Questo è solo l’inizio di un percorso che, attraverso la formazione e la sensibilizzazione, potrà portare a risultati duraturi per tutta la comunità soprattutto in un contesto di educazione alimentare che coinvolge i nostri ragazzi. Dobbiamo recuperare gli insegnamenti dei nostri nonni che ci hanno educato al valore del cibo e alla quasi “sacralità” del pane che non andava sprecato e guai a farlo cadere in terra, pane che oggi tendiamo a scartare con facilità solo perché non di giornata.»

Infine, la tracciabilità dei prodotti distribuiti è un aspetto chiave per garantire il monitoraggio dell’iniziativa, che punta a rafforzare il senso di responsabilità e a coinvolgere attivamente tutta la comunità. Il progetto rappresenta un passo fondamentale verso un approccio più sostenibile e solidale nella gestione del cibo.

 

 

 

 

Altri articoli...

unesco fabriano 128px
Medaglia Bronzo al Valor Militare Città di Fabriano
Medaglia di Bronzo al Valore Militare
(D.P.R. 10 maggio 1976)
Back to top