NUMEROSO PUBBLICO PER MASSIMO CACCIARI.  IL LAVORO AL CENTRO DI “FABRIANO CARTA È CULTURA”. DOMENICA 22 SETTEMBRE GIORNATA CONCLUSIVA RICCA DI INIZIATIVE

 

 

Fabriano 21 settembre – L’inaugurazione di “Fabriano Carta è Cultura”, avvenuta venerdì pomeriggio presso il Palazzo del Podestà, si è contraddistinta per l’elevato profilo culturale e istituzionale. Oltre alla folta partecipazione di cittadini, erano presenti autorità civili, militari e religiose, tra cui il Prefetto di Ancona, Saverio Ordine. L’evento ha avuto come momento centrale l’apprezzata lectio del prof. Massimo Cacciari, che ha saputo catturare l’attenzione dei presenti con un intervento ampio e profondo.

Il filosofo ha trattato temi di grande attualità, soffermandosi sul significato dell’intelligenza e della creatività umana di fronte alle sfide poste dall’intelligenza artificiale e dall’editing genomico. "Siamo di fronte a un passaggio epocale," ha affermato Cacciari, "in cui l’homo technicus da soggetto della tecnica rischia di diventare oggetto della stessa, con il pericolo che ciò che appare come strumento di liberazione si trasformi nel suo contrario." Ha proseguito evidenziando le preoccupazioni legate alla sostituzione dell’uomo e alla manipolazione genetica, sostenendo che il ruolo della buona politica possa e debba incanalare il potere della tecnica entro una dimensione etica e giusta. "Serve una co-scienza della scienza," ha concluso, sottolineando l’importanza di distinguere tra la coscienza umana e l’intelligenza artificiale.

Durante l’inaugurazione, ha destato grande interesse anche la firma dell’accordo e la nascita dell’associazione per la candidatura dell’Itinerario Culturale Europeo della Carta al Consiglio d’Europa. Le città di Fabriano, Angoulême, Heidelberg, Capellades e Santa Maria de Feira hanno costituito gli organi dell’associazione, eleggendo Gérard Léfèvre (Francia) come presidente, Maura Nataloni (Italia) come vicepresidente, Andrea Edel (Germania) come segretario e Gil Ferreira (Portogallo) come tesoriere.

La mattina di sabato è stata dedicata alle prospettive del settore cartario di fronte alla sfida digitale. Durante l’evento, i rappresentanti sindacali hanno espresso preoccupazioni riguardo a una possibile vendita degli stabilimenti Fedrigoni di Fabriano, Castelraimondo e Pioraco. Le preoccupazioni sono state accolte dall’Amministrazione comunale, presente al dibattito, che ha affrontato temi legati all’economia circolare della carta, alla digitalizzazione e alla sostenibilità dell’innovazione aziendale. Il 26 settembre e il 3 ottobre prossimi si terranno gli incontri del tavolo regionale del lavoro e con i vertici di Fedrigoni Group a Fabriano, utili per comprendere meglio la situazione.

La giornata di domenica 22 settembre sarà caratterizzata da numerose novità. Dalle ore 9:30 alle 18:00, tutti i siti culturali della città, compresi quelli religiosi in collaborazione con la Diocesi di Fabriano-Matelica, saranno aperti al pubblico.

Alle 9:30 e nuovamente alle 10:30, partirà il trekking urbano lungo “La Via della Carta”, un percorso alla scoperta dei luoghi simbolo della storia della carta fabrianese, tra cui gualchiere, opifici e siti produttivi immersi nel verde. L’iniziativa è curata da Fabriano Storica, Museo della Carta e della Filigrana, Fondazione Fedrigoni Fabriano, Passeggiando tra la Storia e Pia Università Cartai.

Sono previsti, inoltre, laboratori come quello sulle rilegature tradizionali giapponesi presso la Fondazione Fedrigoni Fabriano (alle 9:30, consigliata la prenotazione) con Stefania Zeppieri, e visite guidate alla mostra “La Memoria della Carta” allestita presso la Biblioteca Multimediale “R. Sassi” (alle 10:30, 15:00 e 17:00) e al Fabriano Paper Pavilion, presso le ex Cartiere Miliani (alle 14:00, consigliata la prenotazione).

Alle 11:00, presso il complesso San Benedetto, si terranno le inaugurazioni delle mostre organizzate dall’Associazione InArte nell’ambito della rassegna “Festando la Carta”: “La Carta plasmata”, dedicata a scenografie, installazioni e mobiles, e “La Carta dipinta”, incentrata sull’acquarello.

Il pomeriggio proseguirà alle 16:00 con il concerto d’organo del maestro Paolo Bottini presso la Chiesa dei SS. Biagio e Romualdo, in collaborazione con il Settembre Organistico Fabrianese. Alle 18:15, nella Cattedrale di San Venanzio, si terrà l’“Omaggio a Giorgio Spacca”, con l’esecuzione di due opere sacre inedite per coro e organo, a cura delle Corali del territorio, con i maestri Paolo Devito e Mirella Dirminti.

Proseguiranno le iniziative de “Le Fermate del Pane” nei bar e ristoranti del centro storico, che metteranno in risalto i prodotti tipici del territorio.

Alle 21:15, presso l’Oratorio della Carità, si concluderà la serata con l’“Omaggio a Ennio Morricone”. Saranno presenti i familiari del Maestro, che riceveranno una pregiata filigrana realizzata dall’artigiano Sandro Tiberi. La serata sarà accompagnata dalle musiche di Diego Trivellini e condotta dalla giornalista Rai Giorgia Cardinaletti.

Tutti gli eventi sono gratuiti e la cittadinanza è invitata a partecipare.

 

 

Altri articoli...

unesco fabriano 128px
Medaglia Bronzo al Valor Militare Città di Fabriano
Medaglia di Bronzo al Valore Militare
(D.P.R. 10 maggio 1976)
Back to top