Dal 22 al 25 agosto, Fabriano torna capitale dei nerd, grazie all’associazione Lokendil, che compie 30 anni. Una rassegna culturale con Loredana Lipperini e la Scuola Holden.

 

FABCON arriva alla sua 34ma edizione e si prepara a raggiungere quota 2000 presenze: l’evento nerd per eccellenza dell’estate marchigiana si svolgerà a Fabriano dal 22 al 25 agosto. Appuntamento storico ormai diventato di rilievo nazionale, FABCON è una convention dedicata interamente ai giochi di ruolo e ai giochi da tavolo, a cui si affianca un ricco programma di eventi culturali, che da quest’anno diventerà una vera e propria rassegna, “Si gioca e si racconta”.

Quello del gioco di ruolo è un mondo nato negli anni ‘70, dal capostipite “Dungeons & Dragons”: ogni giocatore crea un personaggio che muove in un mondo fantasy, fantascientifico, horror o anche realistico, e affronta insieme ai suoi amici le sfide proposte dal narratore / arbitro, il Game Master. Si tratta di un hobby che è ormai diventato un caposaldo della cultura di massa (abbiamo visto tutti “Stranger Things”, anche se il gioco di ruolo era presente già nelle prime scene di “E.T.”), ma che per Fabriano rappresenta ormai anche un importante strumento di aggregazione e un volano di turismo.

Quest’anno, stimiamo in circa 2000 le presenze all’evento, con 400-450 partecipanti: più del 60% vengono da fuori Regione, dal Piemonte al Trentino, arrivando fino alla Campania, e si fermano per 3 o 4 giorni nella nostra città” spiega Manfredi Mangano, presidente dell’associazione Lokendil, che organizza l’evento “Questo anche grazie al formato che abbiamo scelto per l’evento: si gioca e si racconta, partite e eventi culturali, a cui partecipare dalla mattina … fino alla mattina dopo. Un’esperienza immersiva che si svolge nei più bei plessi del Centro Storico, grazie a una sinergia importante con gli Enti pubblici, gli esercenti e l’associazionismo cittadini”.

FABCON gode infatti del patrocinio della Regione Marche e del Comune di Fabriano, oltre che della collaborazione di decine di realtà, tra cui la Fondazione CARIFAC, Pro Loco Fabriano, AVIS, Caritas e Azione Cattolica, il Tanning Pub. Tra gli spazi in cui giocare, il Palazzo del Podestà, il Complesso del San Benedetto, Zona Conce, la Biblioteca “Romualdo Sassi” e lo Chalet dei Giardini Pubblici.

Sempre più importante l’aspetto culturale, con collaborazioni anche qui di livello nazionale, che da quest’anno permetteranno di sviluppare una vera e propria Rassegna Culturale, dal titolo “Si gioca e si racconta”. La rassegna includerà mostre d'arte e incontri con artisti, presentazioni di libri e dibattiti culturali, attività di gioco per famiglie connessi da un phil rouge che unirà il mondo del fantastico con la riflessione sulla contemporaneità.

Partner dell'iniziativa sono soggetti di rilievo del mondo culturale nazionale (come la Scuola Holden di Torino, la World Science Fiction Society Italia, e scrittrici ed esperti di rilievo) e locale (come Fiabola – Festival del Fantastico e ACCA, Accademia del Fumetto di Jesi) oltre che partner privati del territorio come la Libreria Semi d'Inchiostro e Lo Sverso.

La Rassegna "Si gioca e si racconta" si terrà allo Chalet dei Giardini e includerà 8 tra laboratori, workshop e incontri: tra essi, un laboratorio per bambini con il Centro per Famiglie; un workshop di disegno fantasy con l’artista Maria Rosaria Monticelli; aperitivi letterari e un panel sabato 24 agosto alle 18.00 sul tema della Metamorfosi, moderato da Monica Serra, con le scrittrici e scrittori Lorenza Ghinelli, Fulvio Giachino, Loredana Lipperini, Galatea Vaglio.

Altro fiore all’occhiello, un workshop di scrittura creativa in collaborazione con Scuola Holden, la scuola di scrittura fondata dallo scrittore Alessandro Baricco: il workshop sarà tenuto venerdì 23 agosto pomeriggio da Lorenza Ghinelli, scrittrice e direttrice del master in tecniche narrative DAIMON.

Non mancheranno anche un’artist alley, una galleria di artisti e illustratori, che si terrà presso il Palazzo del Podestà, e un’area giochi da tavolo, in collaborazione con l’associazione Terra Ludyca e con il Centro Sportivo Italiano, presso lo Chalet dei Giardini Pubblici.

Da ritrovo di appassionati locali, la convention è diventata dopo il 2018 un appuntamento di livello nazionale, e nel 2020 è stata tra i pochi eventi italiani del settore a sopravvivere al Covid: “Il senso dell’evento per noi è ritrovarci con centinaia di amiche e amici da tutta Italia, e giocare guardandoci negli occhi, raccontandoci storie senza schermi e tastiere. Ad animare l’evento, saranno 120 narratori provenienti da 45 associazioni di tutta Italia”

Il gioco di ruolo è un hobby con una funzione sociale importante: “Spinge a confrontarsi tra generazioni ed esperienze diverse: tutte le domeniche al CAG San Antonio fuori le mura raccogliamo tra i 20 e i 30 under-18, che giocano tra loro e con i soci veterani. I quasi 90 iscritti della nostra associazione vengono da tutta la Regione, tanto che abbiamo aperto una seconda sede stabile a Jesi, e da 3 generazioni diverse, spaziamo dai 13 ai 60 anni. E giocare di ruolo invita anche a studiare, approfondire, interessarsi al mondo, alla storia, alla cultura e alla mitologia”.

Per il Comune di Fabriano, hanno partecipato alla conferenza stampa il vicesindaco Gabriele Comodi, l’assessore all’Attrattività Andrea Giombi e l’assessore alla Comunità Maurizio Serafini, che così commentano l’iniziativa: “Fabcon giunto alla 34° edizione rappresenta un impegno culturale e di gioco sano per i giovani. Quest’anno, diversi eventi si terranno anche allo Chalet Giardini Margherita, segnando una bella collaborazione.

Questa iniziativa cresce di anno in anno, e il suo successo deriva non solo dall’orientamento ludico-ricreativo, ma anche dall’importante valore culturale che essa porta con sé. Ogni edizione diventa sempre più rilevante, attirando un numero crescente di partecipanti e consolidando la sua reputazione a livello nazionale. È un’occasione di gioco sano, che favorisce l’aggregazione, la socialità e il piacere di stare insieme. Attraverso il gioco, i giovani possono sviluppare competenze sociali, imparare a collaborare e a rispettare le regole, tutto in un ambiente sicuro e stimolante”.

 

Quest’anno la Lokendil, tra le più antiche associazioni di Fabriano, festeggerà anche i suoi 30 anni, e tutto lascia pensare che sarà un compleanno da ricordare.

Il programma di FABCON e della rassegna “Si gioca e si racconta” è disponibile sul sito dell’associazione Lokendil: https://lokendil.com/fabcon-2024-xxxiv-edizione/ .

 

unesco fabriano 128px
Medaglia Bronzo al Valor Militare Città di Fabriano
Medaglia di Bronzo al Valore Militare
(D.P.R. 10 maggio 1976)
Back to top