CONCLUSO CON SUCCESSO IL PROGETTO “CI STO AFFARE FATICA”: UN PROGETTO DI CITTADINANZA ATTIVA PER LA CRESCITA E LA COLLABORAZIONE TRA GENERAZIONI.
Fabriano 31 luglio – Il Comune di Fabriano, in collaborazione con la Regione Marche, ha recentemente portato a termine il progetto "Ci Sto Affare Fatica", un'iniziativa volta a promuovere il lavoro giovanile, il coinvolgimento della comunità e il potenziamento delle competenze professionali sul territorio.
L'iniziativa, che si inserisce nel quadro delle politiche attive per l'occupazione, ha coinvolto 40 giovani volontari del Comune di Fabriano, di età compresa tra i 14 e i 35 anni, offrendo loro l'opportunità di partecipare a progetti di servizio per la comunità. Questi progetti hanno incluso interventi di valorizzazione del patrimonio locale, in particolare nella manutenzione delle aree verdi della città.
Grazie alla collaborazione con diverse associazioni e imprese del territorio, i ragazzi hanno acquisito esperienze pratiche formative per il loro futuro professionale. Nell'ultima settimana del progetto, i giovani e i loro tutor hanno lavorato con l'artista Mara Brera per realizzare un intervento di Street Art su alcune panchine del Parco Regina Margherita. Questa azione è stata resa possibile grazie alla disponibilità del presidente della Diasen, Diego Mingarelli, che ha fornito i materiali necessari per la realizzazione delle opere.
La Diasen, nota per il suo impegno nella sostenibilità ambientale e nella creazione artistica, ha messo a disposizione colori, sistemi isolanti e impermeabilizzanti per la realizzazione delle opere, ideate dai giovani sotto la supervisione dell'artista. I temi centrali dell'intervento sono stati Amore, Pace e Fantasia.
Il progetto ha favorito la creazione di una rete di cittadinanza attiva e aiuto reciproco, dando vita a un'azione fruibile da tutti i visitatori del parco. La collaborazione tra i giovani, l'amministrazione comunale, i soggetti pubblici e privati ha contribuito a creare un clima di grande solidarietà e bellezza.
Il progetto "Ci Sto Affare Fatica" ha incentivato il senso di responsabilità e solidarietà tra i giovani, promuovendo una maggiore coesione sociale e un forte legame con il territorio. È stata un'importante occasione per i partecipanti di mettersi alla prova, scoprire il mondo del lavoro, sviluppare nuove competenze e contribuire attivamente al bene pubblico.
Il Sindaco di Fabriano, Daniela Ghergo, durante la giornata conclusiva, che ha visto anche la presenza dell'Assessore alle Politiche Giovanili Andrea Giombi, ha dichiarato: "Siamo entusiasti di avere preso parte a questo progetto regionale, che rappresenta un passo significativo verso la valorizzazione delle potenzialità dei nostri giovani e la creazione di opportunità di crescita per tutti. È fondamentale investire nelle nuove generazioni, creando un ambiente in cui possano esprimere le proprie idee, sviluppare le proprie aspirazioni e contribuire attivamente alla nostra comunità. La partecipazione di giovani entusiasti e’ indice di quanto i ragazzi trovino nell’impegno e nel servizio per la comunità elementi di valorizzazione, di crescita e di condivisione.’’
Si ringraziano inoltre gli Assessori Maurizio Serafini e i referenti dell’ufficio tecnico del Comune, che hanno seguito i ragazzi in tutte le fasi del lavoro di ristrutturazione delle sedute dei parchi, per il loro contributo alla buona riuscita del progetto.