Procedura per l'assunzione di un lavoratore straniero residente all'estero

Categoria: Guida ai Servizi del Comune
Argomento: Stranieri e immigrazione


Procedura per l'assunzione di un lavoratore straniero residente all'estero


Descrizione


Il datore di lavoro che intende assumere un lavoratore straniero residente all' estero, a tempo determinato o indeterminato, dovrà compilare l' apposita domanda di nulla osta, indirizzata al competente sportello unico per l' immigrazione, della provincia di residenza o in quella in cui ha sede legale l'impresa, utilizzando i moduli a lettura ottica contenuti negli appositi kit disponibili gratuitamente presso tutti gli uffici postali.

Adempimenti del datore di lavoro per l'assunzione su richiesta nominativa di un lavoratore straniero.
Avviene nel caso in cui il datore di lavoro italiano o straniero regolarmente soggiornante in Italia ha conoscenza diretta dello straniero da assumere.

Requisiti
- Avere un reddito sufficiente
- Disponibilità di un alloggio idoneo.

Documentazioni da presentare:

o Richiesta nominativa di nulla osta al lavoro;
o Idonea documentazione, relativa alle modalità di sistemazione alloggiativa per il lavoratore straniero;
o Proposta, di contratto di soggiorno con la specificazione delle relative condizioni e dell'impegno al pagamento, da parte dello stesso datore di lavoro, delle spese di ritorno dello straniero nel Paese di provenienza;
o Dichiarazione di impegno a comunicare ogni variazione concernente il rapporto di lavoro.
o Fotocopia del passaporto o documento equipollente del cittadino straniero
o Fotocopia della carta di identità del datore di lavoro
 
Adempimenti del datore di lavoro per l'assunzione di un lavoratore straniero senza richiesta nominativa.

Nel caso in cui il datore di lavoro italiano o straniero regolarmente soggiornante in Italia non ha conoscenza diretta dello straniero da assumere, può richiedere:
-Il nulla osta al lavoro di una o più persone iscritte nelle liste degli stranieri che intendono far ingresso in Italia per motivi di lavoro.

Requisiti

- Avere un reddito sufficiente
- Disponibilità di un alloggio idoneo. 

Documentazione da presentare: 

- Idonea documentazione, relativa alle modalità di sistemazione alloggiativa per il lavoratore straniero;
- Proposta di contratto di soggiorno, con la specificazione delle relative condizioni e dell'impegno al pagamento, da parte dello stesso datore di lavoro, delle spese di ritorno dello straniero nel Paese di provenienza;
- Dichiarazione di impegno a comunicare ogni variazione concernente il rapporto di lavoro.
- Fotocopia della carta di identità del datore di lavoro


Modalita' presentazione domanda


La domanda, redatta sul modulo compilato a mano, corredata dalla fotocopia del documento di identità del datore di lavoro, del passaporto o documento equipollente del cittadino straniero, nonché dalla suddetta scheda riepilogativa, dovrà essere consegnata, nell' apposita busta, chiusa, allo sportello postale e spedita come posta assicurata. Ciascuna busta dovrà contenere una sola domanda che sarà contrassegnata da codice assicurata/codice istanza. Il codice istanza corrisponde al numero prestampato sul modulo e dovrà essere trascritto dal richiedente sul cedolino dell' assicurata, mentre il codice assicurata sarà già presente, prestampato, sul medesimo cedolino.


Fasi e durata del procedimento


L'operatore dell'ufficio postale procederà all'accettazione della busta, apponendo la stampigliatura recante data e orario dell'accettazione, e consegnerà all'utente la ricevuta dell'assicurata.
In seguito, tutte le domande saranno inviate dagli uffici postali all' apposito Centro servizi delle poste italiane (Csa) che, effettuata la scansione dei dati con lettore ottico, le farà pervenire al centro elaborazione dati del ministero dell' Interno, per la successiva trasmissione telematica agli sportelli unici. Contestualmente, il Csa di poste italiane invierà agli sportelli le domande cartacee.

Le richieste di nulla-osta all'assunzione dei lavoratori stranieri saranno quindi trasmesse per via telematica alle questure e alle direzioni provinciali del lavoro le quali, effettuate le prescritte verifiche, comunicheranno agli sportelli unici il parere di competenza circa il rilascio del nulla osta.
 
In caso di parere positivo:
Lo sportello unico richiederà all' agenzia delle entrate l' attribuzione di un codice fiscale provvisorio, o la verifica dell' eventuale esistenza di un codice fiscale definitivo e trasmetterà la richiesta di lavoro al competente Centro per l' impiego al fine di accertare la disponibilità di lavoratori italiani, comunitari o extracomunitari regolarmente soggiornanti in Italia.
Il Centro per l'impiego comunicherà l'esito della propria verifica allo sportello e al datore di lavoro. La richiesta di nulla osta rimarrà sospesa finché lo sportello unico non riceverà una comunicazione del datore di lavoro (entro quattro giorni in caso di certificazione negativa) per la conferma o meno.

-In caso di certificazione negativa, del Centro per l' impiego o di espressa conferma della richiesta di nulla osta da parte del datore di lavoro, o comunque decorsi 20 giorni senza alcun riscontro da parte del centro per l' impiego, lo sportello unico convocherà il datore di lavoro per la consegna del nulla osta e la sottoscrizione del contratto di soggiorno, predisposto dallo stesso sportello sulla base della proposta di contratto contenuta nell' istanza. Lo sportello unico trasmetterà, quindi, per via telematica il nulla osta e la proposta di contratto contenuta nella domanda del datore di lavoro alla competente rappresentanza diplomatico-consolare italiana all' estero per la consegna al lavoratore straniero.

Il passaggio finale
Acquisita la richiesta di visto del lavoratore e verificata la sussistenza dei presupposti di legge, la rappresentanza rilascerà il visto di ingresso, dandone comunicazione allo sportello unico. Lo straniero o il datore di lavoro provvederà, quindi, a richiedere l' appuntamento presso lo sportello, per la sottoscrizione del contratto e la richiesta del permesso di soggiorno. In quella sede dovrà esibire il titolo idoneo a comprovare la disponibilità dell'alloggio e la ricevuta dell'avvenuta richiesta all'ufficio tecnico comunale del certificato attestante la conformità dell'alloggio ai parametri minimi previsti dalla legge regionale. Contestualmente lo straniero firmerà il contratto e chiederà il rilascio del permesso di soggiorno sottoscrivendo il modulo di richiesta prestampato dallo sportello unico. La questura provvederà, quindi, a fissare la convocazione dello straniero per il fotosegnalamento e la consegna del permesso di soggiorno.

ATTENZIONE
Le domande potranno essere presentate soltanto quando saranno stabiliti i flussi d'ingresso per l'anno 2006.


Normativa di riferimento


art. 30 bis, 30 quiqies, 31 Regolamento attuativo; Circolare del Ministero dell' Interno del 30 maggio 2005


Informazioni


Sportello Informativo per Immigrati
Indirizzo Piazza del Comune,38
Telefono 0732 709319
Fax 0732 709294
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Orario Lunedì, martedì, giovedì, sabato: 9.00 - 12.30
Martedì e giovedì 15.30 - 18.30.



 












COMPETENZA


Ente/OrganizzazioneAmbito Territoriale n.10 - Comune di Fabriano-Settore Servizi al Cittadino
DirigenteSabbatini Paola
ResponsabileBachi Zohra

aggiornamento a cura dell'Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di Fabriano


unesco fabriano 128px
Medaglia Bronzo al Valor Militare Città di Fabriano
Medaglia di Bronzo al Valore Militare
(D.P.R. 10 maggio 1976)
Back to top