Convegno: Intorno a Gentile e a Lorenzo Monaco nuovi studi sulla pittura tardogotica

Convegno: "Intorno a Gentile e a Lorenzo Monaco nuovi studi sulla pittura tardogotica"


Dove


Oratorio della Carità, Via C. Battisti 51  - Fabriano


Quando


Giovedì 31 Maggio dalle ore 9.30 alle 13.00 e dalle ore 15.00 alle 19.00


Organizzazione


Il Kunsthistorisches Institut di Firenze, la Galleria dell'Accademia di Firenze, il Comune di Foligno, il Comitato Promotore della Mostra "Gentile da Fabriano e l'Altro Rinascimento", il Ministero per i Beni e l'Attività Culturali Soprintendenza Speciale per il Polo Museale Fiorentino 
in collaborazione con il Comune di Fabriano - Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno - Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana


Descrizione


Convegno internazionale: nuovi studi sulla pittura tardogotica.
Date del convegno:

  • 31 Maggio: Fabriano
  • 1 Giugno: Foligno
  • 2 e 3 Giugno: Firenze


Programma


  • Mattina ore 9.30-13.00: Prima sessione convegno
Saluto di Francesco Merloni

Keith Christiansen, moderatore
Victor M.Schmidt: Moda e pittura tardogotica.
Philine Helas: Richezza e povertà. La Presentazione al tempio della Pala Strozzi.
Vincenza Grassi: Le iscrizioni arabo-islamiche nell'opera di Gentile da Fabriano.
Alessandro Marchi: Una nuova acquisizione per i fratelli Salimbeni di Sanseverino: il messale di Cesena.
Andrea De Marchi: Due ignoti pittori tardogotici ad Urbino e a Rimini.
Mauro Minardi: Antonio di Guido da Ferrara, un suo sodale e altri fatti feltreschi.


  • Pomeriggio ore 15.00-19.00: Seconda sessione convegno
Michel Laclotte, moderatore
Anna Falcioni: Gli artisti alla corte bresciana nelle fonti archivistiche malatestiane.
Matteo Mazzalupi: Intorno a Bartolomeo di Tommaso. Ricerche sulla "Scuola di Ancona".
Maria Rosaria Valazzi: Frammenti di affreschi nella chiesa di San Francesco a Pesaro: un' ipotesi per Bartolomeo di Tommaso.
Claudia Caldari: L'oratorio dei Beati Becchetti di Fabriano: testimonianze artistiche tra storia e restauro.
Alessandro Delpriori: Appunti sul Quattrocento fabrianese: gli affreschi di Valdicastro.
Paolo Ermini: La chiesa del Salvatore,'sancta sanctorum'dell'eremo di Santa Maria di Belverde.
Proposte per Piero di Puccio e la pittura orvietana di fine Trecento.
Corrado Fratini: Un ciclo inedito di Pietro di Puccio ad Orvieto.


Informazioni


Segreteria organizzativa: CIVITA 06 692050205 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 


unesco fabriano 128px
Medaglia Bronzo al Valor Militare Città di Fabriano
Medaglia di Bronzo al Valore Militare
(D.P.R. 10 maggio 1976)
Back to top