Struttura residenziale per disabili "Rosso di sera"di Serra San Quirico

Categoria: Guida ai Servizi del Comune
Argomento:Assistenza e Solidarietà, Handicap


Struttura residenziale per disabili "Rosso di sera"di Serra San Quirico


DESCRIZIONE


L'Ambito Sociale Territoriale n.10, comprendente i Comuni di Fabriano (Ente capofila), di Cerreto D'Esi, di Genga, di Sassoferrato e di Serra San Quirico, ha reso operativa la struttura residenziale di Serra San Quirico (An), destinata ad adulti portatori di handicap psico-fisico in situazioni di compromissione funzionale con limitata autonomia e richiedenti interventi sanitari non continuativi.
La struttura di tipo socio-educativo-riabilitativo offre un servizio residenziale a carattere permanente e continuativo, con lo scopo di garantire la qualità di vita del soggetto disabile, evitarne l'isolamento e l'emarginazione e favorirne l'integrazione sociale.

La struttura, con una capienza massima di n. 8 posti (di cui uno almeno riservato ad accoglienza temporanea) è priva di barriere architettoniche e offre agli utenti prestazioni alberghiere, di assistenza alla persona, educative, riabilitative, mediche, psicologiche, di animazione ed ergoterapia e di trasporto.

Accoglienza permanente
E' riservata ai soggetti disabili che si trovino in uno stato di carenza di cura ed assistenza e privi di famiglia d'origine o parentale oppure per permanente impossibilità dei familiari di rispondere ai loro bisogni.
Accoglienza temporanea
E' riservata ai soggetti portatori di handicap che vivono abitualmente in famiglia:

- durante le assenze temporanee dei familiari
- a sostegno della famiglia
- quale alternativa temporanea ai servizi territoriali di assistenza, domiciliare ed educativa
- come fase di graduale adattamento per preparare il passaggio alla ospitalità permanente.


REQUISITI DI ACCESSO


  • residenza* nel Comune di Fabriano (o in uno dei Comuni dell'Ambito n.10)
  • aver compiuto i 18 anni di età **e non aver superato i 65 anni
  • essere in stato di invalidità permanente o in stato di handicap psicofisico   grave o medio   grave
  • essere immuni da malattie infettive o contagiose ed idonee alla convivenza alla comunità
  • non necessitare di interventi sanitari continui praticabili in reparti ospedalieri per malati acuti o in altre strutture sanitarie diverse dall'Ospedale
  • l'impegno dei parenti (o in loro vece dei tutori) o del Comune di Fabriano al pagamento e/o all'integrazione della retta
  • l'impegno dei parenti (o in loro vece dei tutori o curatori) al rispetto del piano di organizzazione interna della struttura.
*eventuali deroghe per l'ammissione, rispetto alla residenza dei soggetti, potranno essere concordate previa richiesta e assunzione di spesa da parte del Comune di residenza e delle ASUR di appartenenza)
** eventuali deroghe rispetto all'età possono essere disposte dalla Commissione integrata per residenze per handicappati sulla base di specifica motivazione e valutazione


MODALITA' DI ACCESSO


La domanda di ammissione, sia per l'accoglienza permanente che per la temporanea, dovrà essere compilata dai parenti (o in loro vece dal tutore) su apposito modulo da ritirare presso l'Ufficio Servizi Sociali del Comune e presentata al coordinatore psicologico della struttura e al funzionario designato dal Comune di Serra San Quirico.
La domanda deve obbligatoriamente essere accompagnata da:
- stato di famiglia (d'ufficio)
- certificazione di residenza (d'ufficio)
- attestazioni di handicap
- certificato attestante che il soggetto è immune da malattie infettive o contagiose ed idoneo alla vita di Comunità, rilasciato dal medico del Servizio Sanitario Nazionale.
- scheda di rilevazione di problemi clinici frequenti, degli stati patologici e delle terapie in atto, compilata dal medico di base e/o dallo specialista.
- autocertificazione relativa al reddito personale del soggetto presentato dai familiari al distretto sociale.
Qualora si accerti che tale documentazione non sia rispondente al vero l' imteressato sarà escluso dalla lista di attesa.


FASI E DURATA DEL PROCEDIMENTO


La Commissione integrata per residenze per portatori d'handicap si riunisce e valuta le richieste di accesso, emettendo giudizio di ammissibilità sulla base della documentazione prodotta.
Il giudizio di ammissibilità comporta l'inclusione delle domande di residenzialità nelle liste di attesa dei permanenti e dei temporanei, redatte in ordine prioritario, in applicazione dei seguenti criteri:


mancanza di entrambi i genitori e di fratelli o sorellepunti 14
mancanza di entrambi i genitoripunti 12
mancanza di un solo genitorepunti 10
soggetto con uno dei genitori o fratello convivente non autosufficientepunti 8
soggetto con entrambi i genitori di età superiore ai 65 annipunti 6
soggetto con entrambi i genitori di cui di età superiore ai 65 annipunti 4
situazione familiare con articolari condizioni di disagio psico-fisico o ulteriori particolari situazioni di disagio familiarepunti 2

Al portatori di handicap solo o orfano, con reddito inferiore ai limiti tabellari previsti per l'ammissione gratuita ai servizi (come da normativo socio-assistenziale in vigore), si aggiungono punti 3.
Al portatore di handicap già frequentante altra struttura residenziale o semiresidenziale, all'atto della domanda si riduce il punteggio complessivo di minimo punti 1 e massimo punti 6.
Ai soggetti già frequentanti in forma temporanea che presentino domanda di residenza permanente si aggiungono massimo punti 6.
A parità di punteggio precede nella lista di attesa la domanda presentata in data anteriore e, a parità di questa, il residente nel Comune di Serra San Quirico.
L' ammissione alla struttura è disposta dal Dirigente dei Servizi Sociali ed Educativi del Comune di Serra San Quirico, nel rispetto della lista di attesa.
La comunicazione della data di ammissione è inviata con lettera R.R. all'interessato e ai familiari, i quali, entro gg. 7 dalla ricezione, devono confermare la prenotazione del posto direttamene nel Centro.


CONTRIBUZIONE


La retta giornaliera per la frequenza della struttura è pari ad € 144,78, da suddividersi nel seguente modo:
- € 72,39 quale quota finanziata dalla Regione Marche
- € 14,18 quale quota a carico della famiglia dell'utente frequentante la struttura
- € 40,75 quale quota a carico della ASUR Territoriale n. 6
- € 17,46 quale quota a carico del Comune di Fabriano, per gli utenti in esso residenti, per il primo anno e dietro presentazione di apposita fattura da parte della Cooperativa che gestisce la struttura.
La retta a carico dell'utente, comprendente il costo della permanenza nella struttura e tutte le prestazioni erogate fatta eccezione dei servizi sanitari relativi a prestazioni infermieristiche e fisioterapiche a carico della ASUR n. 6, deve essere versata mensilmente alla Cooperativa che gestisce la struttura entro il 15 del mese successivo a quello di riferimento.


NORMATIVA DI RIFERIMENTO


Delibera n. 17 del 04.09.03 del Comitato dei Sindaci dell'Ambito Sociale Territoriale n. 10 sulla approvazione del Regolamento della struttura residenziale per disabili del Comune di Serra San Quirico.

Determinazione del Responsabile del Servizio n. 1416 del 19.07.2004 relativo all'inserimento di un disabile residente nel Comune di Fabriano presso la struttura residenziale di Serra San Quirico.


PUNTI DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO


Comunità Residenziale "Rosso di Sera"
Indirizzo presso Poliambulatorio di Serra San Quirico Stazione
Telefono 0731 86812
Orario la portineria della struttura è aperta 24 ore su 24
le visite nei locali messe a disposizione nella struttura sono permesse:
dalle ore 9.30 alle ore 12.00 e dalle ore 16.00 alle ore 19.00.


INFORMAZIONI


U.P.S. (Ufficio Promozione Sociale) Ambito Territoriale Socialen.10Indirizzo Palazzo del Podestà
Telefono 0732 709307
Orario lun. al ven. 8.30-14.30 mart. e giov. 15.00-18.00
Internet www.ambito10.marche.it






DOVE RIVOLGERSISERVIZI SOCIALI
IndirizzoP.zzale 26 settembre 1997
Telefono0732 709303
Fax0732 709303
Orariolun. mer. ven. 9.00 - 13.00 mar. e gio. 15.30 - 18.00
E-mailQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

COMPETENZA


Ente/organizzazione Ambito Territoriale n.10 e Comune di Fabriano Servizi al Cittadino
ResponsabileBrandi Elisabetta

aggiornamento a cura dell'Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di Fabriano


unesco fabriano 128px
Medaglia Bronzo al Valor Militare Città di Fabriano
Medaglia di Bronzo al Valore Militare
(D.P.R. 10 maggio 1976)
Back to top