ISE-ISEE - Indicatore della Situazione Economica (Riccometro)

ISE-ISEE - Indicatore della Situazione Economica (Riccometro)


DESCRIZIONE


La normativa sul welfare di questi ultimi anni ha come obiettivo la diversificazione delle tariffe per accedere ai servizi pubblici in funzione della situazione economica della famiglia; a questo scopo è stato istituito l'ISE (Indicatore della Situazione Economica)
L'ISE (indicatore della situazione economica) e l'ISEE (indicatore della situazione economica equivalente) sono parametri per conoscere appunto la situazione economica del richiedente e vengono utilizzati da Enti o da Istituzioni (es: ospedali pubblici, scuole, università ecc.) che concedono prestazioni assistenziali o servizi di pubblica utilità.


CHE COS'È


L'ISE è un parametro che determina la situazione economica del nucleo familiare. Questo parametro scaturisce dalla somma dei redditi e del 20% del patrimonio mobiliare e immobiliare di tutto il nucleo familiare.
L'ISEE scaturisce invece dal rapporto tra l'ISE e il numero dei componenti del nucleo familiare in base ad una scala di equivalenza stabilita dalla legge.


A COSA SERVONO


L'ISE viene utilizzato soltanto dai Comuni per concedere gli assegni per il nucleo familiare e gli assegni per la maternità.

L'ISEE viene utilizzato da quegli Enti o Istituzioni che concedono prestazioni sociali agevolate (borse di studio, mense scolastiche ecc.) o alcuni servizi di pubblica utilità (riduzione canone telefonico).


COSA SI DEVE FARE


Il cittadino, quando richiede una prestazione sociale agevolata o servizi di pubblica utilità, deve presentare la domanda direttamente all'Ente di competenza:

  • compila la dichiarazione sostitutiva unica con la quale fornisce informazioni sulla composizione del proprio nucleo familiare e sui redditi e il patrimonio di tutta la famiglia
  • presenta la dichiarazione sostitutiva unica direttamente all'Ente erogatore delle prestazioni sociali oppure ai Comuni, ai Centri di Assistenza Fiscale (CAF), alle Sedi ed Agenzie Inps presenti sul territorio. E' possibile presentare una nuova dichiarazione quando, nel periodo di validità della dichiarazione, intervengono fattori che mutano sia la condizione familiare sia quella economica.
La certificazione che viene elaborata gratuitamente dai CAAF (in nome e per conto dell'INPS) è valida per un anno e può essere utilizzata da ognuno dei componenti del nucleo familiare in essa indicati.


DA RICORDARE


Fanno parte del nucleo familiare, in linea generale, il dichiarante, il coniuge, i figli nonché altre persone conviventi e altri soggetti a carico ai fini dell'Irpef, anche se non presenti nello stato di famiglia del dichiarante.
La situazione reddituale è rappresentata dal reddito complessivo assoggettabile all'IRPEF conseguito da tutti i componenti il nucleo nell'ultimo anno fiscale.
La situazione patrimoniale immobiliare è costituita dal valore dei fabbricati e dei terreni edificabili o agricoli intestati a persone fisiche, definito ai fini dell'ICI (imposta comunale sugli immobili) entro il 31 dicembre dell'anno precedente la presentazione della dichiarazione sostitutiva.

Documenti necessari per la compilazione dell'ISEE(riferito a tutti i componenti del nucleo familiare):
1. documento di identità non scaduto;
2. codice fiscale;
3. tessera sanitaria dell'ASUR di competenza
4. in caso di invalidità superiore al 66% certificato di invalidità rilasciato dalla competente commissione sanitaria;
5. ultima dichiarazione dei redditi (Modello 730 o Modello UNICO); in caso di esonero dalla presentazione della dichiarazione portare il Modello CUD;
6. saldo dei conti correnti bancari in termini di liquidità e titoli rilasciati dagli istituti di credito ( e/o dall'Ufficio Postale in caso di conto corrente postale) posseduto al 31/12 dell'anno precedente alla dichiarazione;
7. contratti di assicurazioni sulla vita e premi versati al 31 dicembre dell'anno precedente alla dichiarazione (somma complessiva versata dall'apertura del contratto fino al 31 dicembre dell'anno precedente alla dichiarazione);
8. mutuo residuo dell'immobile di abitazione al 31/12 dell'anno precedente alla dichiarazione;
9. rendita catastale per le abitazioni; reddito dominicale per i terreni agricoli; valore venale per terreni/aree fabbricabili;
10. contratto di locazione registrato dell'immobile di abitazione più ultimo cedolino dell'affitto pagato. 


DOVE RIVOLGERSI


E' possibile scaricare la modulistica nel sito web dell'Inps all'indirizzo www.inps.it/Servizi/ISEE/Informazioni/Modulistica.htm
Per la compilazione dei moduli, i residenti nel Comune di Fabriano possono rivolgersi ai seguenti centri C.A.F di Fabriano .


Per maggiori informazioni sull'ISEEvai al sito web dell'INPS
unesco fabriano 128px
Medaglia Bronzo al Valor Militare Città di Fabriano
Medaglia di Bronzo al Valore Militare
(D.P.R. 10 maggio 1976)
Back to top