Visto d'ingresso

Categoria: Guida ai Servizi del Comune
Argomento: Stranieri ed Immigrazione


Visto d'ingresso


DESCRIZIONE


Il visto, che consiste in una "vignetta" applicata sul passaporto o su un altro valido documento, è un' autorizzazione concessa allo straniero per l'ingresso nel territorio della Repubblica Italiana o in area Schengen.
Il visto non è in ogni caso un'assoluta garanzia d'ingresso. La legge del 6 marzo 1988 n. 40 stabilisce, infatti, che la polizia di frontiera può respingere lo straniero privo di mezzi di sostentamento, o non in grado di fornire spiegazioni relative alle modalità del suo soggiorno in Italia, o se lo ritiene opportuno per ragioni di sicurezza e ordine pubblico.
I visti si dividono in 3 categorie:
Visti Schengen Uniformi
Visti di "tipo A" per transito aeroportuale, validi esclusivamente per il transito nelle zone internazionali degli aeroporti senza entrare nel territorio nazionale.
Visti di "tipo B " per transito tra territori delle Parti contraenti, con validità massima di 5 giorni.

Visti di "tipo C", per soggiorni di breve durata o di viaggio, con validità massima di 90 giorni.

Visti a Validità Territoriale Limitata
Hanno le stesse caratteristiche dei Visti Schengen Uniformi, ma valgono soltanto entro il Paese che li ha rilasciati.

Visti Nazionali
Per soggiorni di lunga durata con validità superiore ai 90 giorni (tipo D), validi solo entro il territorio che li ha rilasciati.


E' necessario presentare una domanda presso l'Ambasciata o i Consolati italiani.
Nella domanda devono essere indicati:

  • Generalità complete di chi vuole entrare in Italia e di eventuali familiari al seguito
  • Numero del passaporto
  • Luogo verso cui si è diretti
  • Motivo e durata del soggiorno


DOCUMENTI DA PRESENTARE:


  • Passaporto
  • Documentazione che attesti lo scopo del viaggio e i mezzi di trasporto  utilizzati;
  • Prove della disponibilità di mezzi di sussistenza sufficienti per il tempo del viaggio e del soggiorno, oppure la dichiarazione di garanzia;
  • Prove della disponibilità di mezzi di sussistenza sufficienti a rientrare al proprio Paese (non per i visti per lavoro);
  • Documentazione sulle condizioni di alloggio in Italia.
Per i familiari al seguito vanno aggiunti anche:
  • Attestazione della parentela, della minore età, della invalidità, rilasciati dallo Stato di appartenenza e tradotti in italiano dall'autorità consolare italiana stessa;
  • Nulla osta della Questura del luogo di destinazione.


TEMPO DI EROGAZIONE


Il visto è rilasciato entro 90 giorni dalla presentazione della domanda.


NORMATIVA DI REFERIMENTO


  • comma 7 art.2 e comma 3 art. 4 del Testo Unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero - Decreto Legislativo n. 286 del 25 luglio 1998.


CONTRIBUZIONE


Tariffa per tutte le tipologie di visto Schengen uniforme   € 35
Visto collettivo, (tipi A, B e C)                                     € 35 + 1 per persona
Visto nazionale per soggiorni di lunga durata (tipo D)       € 50



 












InformazioniSportello Informativo per Immigrati
IndirizzoPiazza del Comune,38
Telefono0732 709319
Fax0732 709294
Orario al pubblicoLunedì,martedì,giovedì,sabato: 9.00 - 12.30 Martedì e giovedì: 15.30 - 18.30

COMPETENZA


Ente/organizzazione Ambito Territoriale n.10 - Comune di Fabriano-Settore Servizi al Cittadino
OperatoreBachi Zohra

aggiornamento a cura dell'Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di Fabriano


unesco fabriano 128px
Medaglia Bronzo al Valor Militare Città di Fabriano
Medaglia di Bronzo al Valore Militare
(D.P.R. 10 maggio 1976)
Back to top