Fenomeni di inquinamento accidentale

Categoria: Guida ai servizi del Comune
Argomento:Ambiente e Territorio


Fenomeni di inquinamento accidentale


DESCRIZIONE


Il Decreto Ministeriale n. 471 /99 (239 KB) disciplina la bonifica e il ripristino ambientale dei siti inquinati. In particolare l'articolo 7 è rivolto a chiunque causi uno sversamento, anche accidentale, con conseguente superamento dei valori limite di concentrazione ammissibili contenuti nel Decreto Ministeriale stesso o un pericolo concreto al superamento di tali limiti.


PROCEDURA


Entro 48 ore dall'evento che ha causato o può essere causa di inquinamento  bisogna comunicare al Comune, alla Provincia e alla Regione:

  • il soggetto responsabile dell'inquinamento;
  • l'ubicazione e la descrizione dell'area contaminata;
  • fattori causa dell'inquinamento;
  • tipologia e quantità inquinamento;
  • componenti ambientali interessate;
  • stima aree circostanti potenzialmente a rischio.
Entro le 48 ore successive è necessario altresì comunicare al Comune, alla Provincia e alla Regione:
  • gli interventi di messa in sicurezza d'emergenza adottati correlati da apposita documentazione tecnica.
Entro 30 giorni dalla seconda comunicazione di cui sopra il Comune verifica l'efficacia degli interventi e fissa eventuali interventi integrativi e prescrizioni.

Entro 30 giorni dall'avvenuto superamento il responsabile deve altresì presentare il Piano della Caratterizzazione conforme all'Allegato 4 del DM 471/99.


NORMATIVA DI RIFERIMENTO:


Art. 17 Decreto Legislativo 22/97
Decreto Ministeriale 471/99


COMPETENZA


Ente/organizzazione COMUNE DI FABRIANO - ASSETTO DEL TERRITORIO - Ambiente e Urbanistica
Dirigente Ing. Roberto Evangelisti (incarico temporaneo)
ResponsabileFrigio Cinzia

aggiornamento a cura dell'Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di Fabriano


unesco fabriano 128px
Medaglia Bronzo al Valor Militare Città di Fabriano
Medaglia di Bronzo al Valore Militare
(D.P.R. 10 maggio 1976)
Back to top