Porta del Piano
Sede del secondo castello da cui ebbe origine Fabriano, il Poggio comprendeva la chiesa di S. Venanzo, l'attuale via Leopardi, la chiesa di S. Benedetto, la piazza Mercatale ( del mercato ) e culminava nel monastero delle monache benedettine di S. Margherita. Tra la fine del '200 e l'inizio del '300 il Poggio divenne uno dei quattro quartieri della città e in seguito prese nome Borgo del Piano. La porta era chiamata anche Porta Romana poichè si trovava nei pressi della strada che portava a Roma.

Monumenti di rilevante interesse artistico e storico si trovano in questo quartiere: la Cattedrale S. Venanzo, chiesa di S. Maria del Buon Gesù, Pinacoteca B. Molajoli, Piazza del Mercato (piazza Garibaldi), chiesa di S. Benedetto, Oratorio del Gonfalone, Palazzo Conti della Genga, chiesa di S. Domenico, Museo della Carta e della Filigrana, chiesa di S. Maria Maddalena.