Porta Pisana

Porta Pisana


La Porta Pisana fa capo all'antico nucleo di Castelvecchio e al quartiere S. Biagio. Al quartiere Castelvecchio apparteneva il pittore fabrianese Allegretto Nuzi come affermato nel suo testamento conservato nell'archivio capitolare della chiesa di S. Nicolò. La porta fu chiamata Pisana perchè fatta aprire nel 1287 dal Podestà Marzucco degli Scornigioni di Pisa, famiglia di cui parla Dante nel canto VI del Purga-torio. Chiamata anche Porta Saracena, fu restaurata nel 1722 e demolita agli inizi del 900.


I monumenti e le chiese comprese nel quartiere sono: chiesa di S. Caterina, chiesa di S. Onofrio o della Scala Santa, Palazzo Cerbelli, Palazzo Benigni Olivieri, il Teatro Gentile, l'area della chiesa di S. Maria della Misericordia, chiesa dei SS. Biagio e Romualdo, chiesa di S. Luca, chiesa di S.Agostino. Da qui si può ritornare nella strada centrale di Corso della Repubblica per poi salire al Loggiato di S. Francesco.


unesco fabriano 128px
Medaglia Bronzo al Valor Militare Città di Fabriano
Medaglia di Bronzo al Valore Militare
(D.P.R. 10 maggio 1976)
Back to top