Porta del Borgo

Porta del Borgo


Alla Porta del Borgo fa riferimento un vasto quartiere, l'antico Borgo di S. Nicolò, sorto grazie agli abitanti di Civita. L'area di questo Borgo, grazie alla presenza del fiume Giano, divenne sede di numerose botteghe artigiane appartenenti all'arte della lana, dei fabbri, dei tintori, dei cardatori e dei conciatori. Da questa Porta nel 1860 entrò vittorioso in città il generale Cialdini e per questo viene anche chiamata Porta Bersaglieri. Fu demolita verso la fine dell' 800.


Porta del Borgo

Numerosi monumenti e opere d'arte caratterizzano questo quartiere: seguendo via Cialdini nell'ordine troviamo l'area dove si trovava il Ponte dell'Aera, l'edicola Mariana dove è esposto un affresco di Ottaviano Nelli, la chiesa di S. Nicolò, Palazzo Serafini. Scendendo verso la Piazza Bassa o del Mercato si visita il Portico dei Vasari e una fontana rinascimentale.



unesco fabriano 128px
Medaglia Bronzo al Valor Militare Città di Fabriano
Medaglia di Bronzo al Valore Militare
(D.P.R. 10 maggio 1976)
Back to top