Oasi naturale "Aula Verde Valleremita"
Come raggiungerla
Si accede all'Aula verde dalla vecchia SS 76 che da Fabriano va verso Roma imboccando sulla sinistra, a circa 2 km dalla città, la strada per Valleremita oppure, dall'uscita Fabriano Ovest della nuova SS 76 (Bivio per Cancelli).
Gestione
La gestione dell'Aula verde e del Museo Naturalistico è affidata alla Coop l'Appennino che vanta guide esperte nel settore ambientalista e svolge molte attività didattiche di cui usufruiscono annualmente numerosissime scolaresche provenienti da tutta Italia e non solo.
Ambiente
Si tratta di un vero e proprio laboratorio territoriale formato da un centro didattico, situato nella frazione di Valleremita, e da un percorso naturalistico che si snoda all'interno del bosco posto lungo la parte centrale della piccola e stretta valle di Valdisasso. Il cammino è integrato da otto tabelloni che illustrano le varie situazioni ambientali presenti.
L'Aula Verde riceve visitatori dal 1987, grazie a una coordinata intesa tra la Comunità Montana dell'Esino-Frasassi, la Regione Marche e la Cooperativa Ecologica l'Appennino. È stata quest'ultima a trasformare la struttura in una "scuola verde", proponendo programmi di escursioni e di attività didattico-ludico-senso-percettive, con l'intento di avvicinare giovani e meno giovani alla natura. Se proviamo a inoltrarci lungo il percorso, il tratto iniziale è segnato da siepi che formano un interessante ecosistema.
Flora
Nel bosco particolare risalto è dato al ruolo svolto dai grandi e vetusti alberi, nei pressi dei quali si sviluppano le più svariate forme di vita animale e vegetale: questi veri giganti vegetali sono maestosi faggi cresciuti tra i 500 e i 600 metri, un'altitudine insolita per la specie, tanto che essi costituiscono la vera peculiarità dell'Aula Verde. Il sottobosco è ricco di agrifoglio e di tante specie erbacee di faggeta. Superato a metà percorso l'eremo di S. Maria di Valdisasso, il sentiero si conclude sulle vette dei monti Rogedano e Puro, occupate da estese formazioni di pascoli mesofili ricchi di interessanti e vistose fioriture.
La siepe è l' elemento caratteristico del paesaggio, assume un ruolo ecologico importante per il rifugio e le possibilità alimentari che offre a numerose specie della fauna.
I pascoli presenti sul M. Rogedano hanno un grande interesse economico perché vengono utilizzati per la fienagione e per il pascolamento allo stato brado. Sui pascoli si rinvengono anche molti funghi, queste fungaie producono tra l'altro i "turini" molto ricercati nella zona del fabrianese.
Fauna
Il paesaggio è caratterizzano da arbusti che danno cibo e riparo a una grande varietà di animali come uccelli insettivori e granivori, insetti, mammiferi e rettili
Nel bosco troviamo mammiferi come la donnola, la faina, lo scoiattolo, il tasso, il ghiro, la lepre,
la volpe e il gatto selvatico.
Tra gli uccelli del bosco troviamo il picchio muratore; le cince; lu' piccolo; il rigogolo; il merlo; la ghiandaia; il cuculo; il cardellino, il picchio verde; il picchio rosso mezzano, il gheppio; la poiana, l' allocco; la civetta; il barbagianni; l'assiolo
Tra i rettili: la vipera; l'orbettino; la biscia; il colubro liscio; il colubro di esculapio
Tra i mammiferi dei pascoli troviamo il cinghiale che, in mancanza di nemici naturali, ha raggiunto una densità elevata che comporta gravi problemi soprattutto ai campi devastati dalla continua ricerca di bulbi e tuberi al di sotto della cotica erbosa.
Tra gli uccelli dei campi si possono trovare: la cornacchia grigia, il balestruccio, il saltimpalo, la rondine, la tortora e la cesena.
Struttura
La struttura è dotata di :
- Centro documentazione
- Sala didattica
- Laboratorio chimico e laboratorio per preparazioni ed osservazioni al microscopio
- Museo naturalistico
- Laboratorio per attività creative
- N° 6 mountain bike
- Sentiero didattico attrezzato
Attività
I servizi per le scuole comprendono:
- Guide didattico-naturalistiche con lettura del paesaggio.
- Attività ludiche senso-percettive finalizzate alla scoperta dell'ambiente
- Lezioni su tematiche ambientali presso il Centro o presso le sedi scolastiche
- Attività di ecologia applicata per studenti di scuola media superiore
- Progetti speciali con le scuole su tematiche ambientali con esercitazioni sul campo e/o in laboratorio
- Orienteering
- Programmazione di giornate con attività didattiche da concordare con gli insegnanti
- Organizzazione e gestione di campi-scuola e settimane verdi
- Aggiornamento insegnanti
- Guida escursionistica
- Attività sportiva (orienteering)
- Trekking
- Bike-trekking
- Noleggio mountain bike
- Organizzazione Week-end in natura
- Organizzazione di settimane-vacanza alla scoperta della natura e della cultura dell'entroterra marchigiano.
INFORMAZIONI
Sito web: www.ceavalleremitagagliole.it/valleremita/aula-verde.html