Progetto IN.MEDIAs. RES

Progetto IN.MEDIAs. RES

Descrizione

Il Comune di Fabriano e l’Asp 9 di Iesi sono titolari del progetto FEI " In. Media.S.Res.", a valere sui Fondi Solidarietà del Ministero dell'Interno ed è rivolto a cittadini di Paesi Terzi, con lo scopo di facilitare l 'accesso ai servizi del territorio, tramite mediatori sociali culturali e linguistici, nonché l'integrazione.

 

 

Lo spettacolo “HEINA E IL GHUL una fiaba tradizionale del mondo arabo” di e con Abderrahim El Hadiri è prodotto dall'Associazione Cicogne Teatro di Brescia, compagnia professionale che da oltre 20 anni lavora ad un progetto di Teatro-Integrazione, avendo nel suo organico un attore di origine araba e tra le sue produzioni spettacoli in lingua araba e in italiano. Tra i loro obiettivi “costruire occasioni in cui l'arte e la cultura servano anche a produrre socialità, condivisione, apertura, nel segno della solidarietà e dei diritti umani”.

 

Lo spettacolo è parlato in lingua araba e si rivolge ad un pubblico di grandi e piccini.

Lo spettatore è immerso nella sonorità della lingua di un mondo “altro”, un mondo in cui può comprendere situazioni e personaggi solo attraverso gli oggetti e le azioni dell’attore. Ognuno prova così cosa significa sentirsi straniero, aprendosi ad una percezione diversa, più emotiva che cognitiva, scoprendo nuovi paesaggi, suoni, gesti e colori.

LA TRAMA
Il cuoco è sorpreso nel suo lavoro in cucina, si accorge di avere un pubblico e decide di raccontare la storia di Heina, la figlia dello sceicco, rapita dal Ghul, il mostro della farina e salvata da suo padre, grazie ai consigli del mago Majdoub. Come può narrare questa fiaba se non con gli oggetti che ha sottomano? Così sul suo tavolo peperoni, zucchine, patate cipolle, farina e acqua, gli ingredienti del c ous couIl Comune di Fabriano e l’Asp 9 di Iesi sono titolari del progetto FEI " In. Media.S.Res.", a valere sui Fondi Solidarietà del Ministero dell'Interno ed è rivolto a cittadini di Paesi Terzi, con lo scopo di facilitare l 'accesso ai servizi del territorio, tramite mediatori sociali culturali e linguistici, nonché l'integrazione.

 

 

La tecnica narrativa utilizzata, detta “furgia”, è diffusa nella zona di Marrakech e consiste nello stravolgimento ironico delle fiabe tradizionali. In questa tecnica è molto importante l'utilizzo degli oggetti che sono il pilastro narrativo dell'azione.

 

Lo spettacolo è stato presentato nei più importanti Festival  e Rassegne italiani di teatro per le famiglie, riscuotendo complimenti e suscitando curiosità.


 

Informazioni

Ambito Territoriale Sociale n. 10

tel. 0732 709307 - 0732 709333

unesco fabriano 128px
Medaglia Bronzo al Valor Militare Città di Fabriano
Medaglia di Bronzo al Valore Militare
(D.P.R. 10 maggio 1976)
Back to top