AVVISO PUBBLICO PER L’INDIVIDUAZIONE DI UNA ASSOCIAZIONE PER LA GESTIONE E REALIZZAZIONE DI N.4 EVENTI MULTICULTURALI DA REALIZZARSI NEI TERRITORI DI FABRIANO, JESI, SENIGALLIA ED ANCONA

AVVISO PUBBLICO PER L’INDIVIDUAZIONE DI UNA ASSOCIAZIONE PER LA GESTIONE E REALIZZAZIONE DI N.4 EVENTI MULTICULTURALI DA REALIZZARSI NEI TERRITORI DI FABRIANO, JESI, SENIGALLIA ED ANCONA

Il Comune di Fabriano gestisce, insieme all’Azienda Servizi Pubblici alla Persona n.9 di Jesi (Capofila), ai Comuni di Ancona e Senigallia, all’Azienda Ospedaliera “Ospedali Riuniti Marche Nord”, all’Azienda Ospedaliero Universitaria “Ospedali Riuniti” ed alla Coop. Sociale “COOSS Marche”, il progetto In.Medias.RES. – Integrazione Mediazione Responsabilità  approvato e co-finanziato dal FEI 2013 – Azione 6.

 

1. INFORMAZIONI GENERALI

 

Il progetto interviene sul disagio economico e sociale, potenziando gli interventi di accoglienza ed integrazione in relazione alla popolazione straniera, con particolare riguardo alla popolazione femminile, che incontra le maggiori difficoltà nell’inclusione sociale. La sperimentazione di gruppi di accoglienza, di laboratori e club linguistici ha l’obiettivo di combinare la socializzazione, quindi l’ampliamento della rete di relazioni, all’apprendimento in contesti protetti, per favorire la percezione di competenza della persona ed accrescere sentimenti di auto-efficacia.

Oltre a ciò,  In.Medias.RES. – Integrazione Mediazione Responsabilità  interviene nel contesto delle case sfitte e della difficoltà per gli extra-comunitari di affittare un alloggio, offrendo sostegno ed assistenza ai migranti e promuovendo azioni di sensibilizzazione indirizzati ai proprietari di immobili.

In generale, di fronte ad un bisogno articolato di integrazione, il progetto intende consolidare nei territori di applicazione dello stesso i servizi di mediazione, potenziando gli interventi mirati all’accoglienza e fornendo supporto per l’accesso all’alloggio.

 

Il Comune di Fabriano è stato individuato quale soggetto gestore di una azione denominata FESTE MULTICULTURALI. All’interno della Fase c.1 di attuazione del progetto, le Feste multiculturali saranno realizzate nei Comuni di Fabriano, Jesi, Senigallia ed Ancona, nelle zone a maggiore densità di immigrati con il sostegno degli attori del territorio.

Con il presente avviso si intende individuare n.1 Associazione per la co-progettazione, la gestione e la realizzazione delle Feste nei 4 territori predetti.

Obiettivi dell’intervento sono:

-         la partecipazione attiva dei cittadini stranieri alla costruzione della società;

-         l’inclusione sociale dei target vulnerabili, soprattutto delle donne;

-         la cooperazione e connessione tra i vari attori ed enti territoriali;

-         lo sviluppo di una capacità di accoglienza e lavoro di rete;

-         la conoscenza reciproca tra migranti e cittadinanza locale;

-         l’abbattimento di barriere sociali, culturali e linguistiche.


 

2. SOGGETTI AMMESSI A PARTECIPARE

 

Sono ammesse a partecipare le Associazioni di Volontariato e le Associazioni di Promozione Sociale, in possesso di specifici requisiti di esperienza e professionalità nelle attività oggetto del presente bando, costituite da almeno n.1 anni ed aventi sede legale ed operanti nei territori di Fabriano, Jesi, Senigallia ed Ancona.


In particolare, le Associazioni devono aver svolto nell'ultimo anno antecedente la data di pubblicazione del presente bando attività di integrazione, realizzazione di eventi, attività laboratoriali e culturali nell’area dell’immigrazione.

 

 

3. CRITERI DI SELEZIONE

 

La selezione delle proposte progettuali pervenute sarà effettuata da apposita Commissione che avrà a disposizione un massimo di 100 punti ripartiti tra i vari criteri di valutazione di seguito indicati:

 

a.       Valutazione del progetto rispetto alla rispondenza degli obiettivi e finalità di cui al presente bando. Verrà valutata la rispondenza del progetto alle caratteristiche dell’utenza, con riferimento agli obiettivi ed alle prestazioni del bando e del progetto  (max. pt. 35)

b.      Conoscenza dell’ambiente sociale e connessione con le risorse sociali del territorio. Verranno valutate le sinergie da realizzare, sviluppate in collaborazione con il tessuto sociale (famiglie, associazionismo, volontariato) ispirate alla collaborazione, all’integrazione ed alla messa in rete delle diverse risorse dei soggetti presenti nel territorio, allo scopo di migliorare la qualità complessiva (max. pt. 35)

c.       Proposte migliorative. Verranno valutati gli elementi migliorativi che si intende proporre e che possono costituire un potenziamento rispetto alle attività previste dal presente bando. (max. pt. 15)

d.      Strumentazione tecnica disponibile e metodiche operative funzionali alle finalità dell’intervento. Verranno valutati gli elementi tecnici che possono risultare fondamentali per la realizzazione delle attività (max pt. 15)

 

Sarà scelta l’Associazione il cui progetto avrà riportato il maggior punteggio.

In presenza di una sola candidatura, la convenzione sarà sottoscritta solo se il progetto presentato abbia ottenuto almeno 50 punti.

 

Gli esiti del bando saranno resi pubblici mediante affissione all’Albo pretorio del Comune.


 

4. IMPORTO

 

L’importo complessivo per la gestione e la realizzazione delle attività oggetto della Convenzione è di € 4.500,00 omnicomprensive, IVA inclusa se ed in quanto dovuta, dietro rendicontazione dell’attività svolta e presentazione di regolare fattura / nota di pagamento.

La durata della Convenzione andrà dalla data di aggiudicazione dell’attività e sino al 30/06/2015, data di conclusione del progetto   In.Medias.RES. – Integrazione Mediazione Responsabilità.

 


5. DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

 

Ai fini della partecipazione dovrà essere prodotta la seguente documentazione

a) Domanda di partecipazione alla selezione – sottoscritta dal legale rappresentante

dell’Associazione, redatta su carta libera e corredata da fotocopia di un documento di identità in corso di validità.

b) Il presente Avviso pubblico firmato in ogni pagina per accettazione.

c) Eventuale procura speciale in originale o in copia qualora l’offerta ed ogni altra documentazione richiesta non siano firmati dal legale rappresentante dell’Associazione.

d) la Proposta progettuale contenente la descrizione di ognuno degli elementi di valutazione di cui alla voce “CRITERI DI SELEZIONE”, Il progetto organizzativo dovrà essere contenuto in un testo che non dovrà superare complessivamente le 5 cartelle;

e) copia dell’atto costitutivo e dello Statuto, dal quale risultino, a pena di esclusione, finalità statutarie pertinenti con le attività previste nel presente Bando;

f) elenco dei volontari che collaboreranno al progetto;

g) le esperienze effettuate nelle attività oggetto del presente avviso;

 

 

La documentazione di cui ai punti a), b) , c), e, f) e g) dovrà essere inserita in una busta, chiusa e

controfirmata nei lembi di chiusura, contrassegnata con la lettera “A” recante la dicitura

“DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA”.

 

La proposta progettuale di cui al punto d) dovrà essere inserita in una busta, chiusa e controfirmata nei lembi di chiusura, contrassegnata con la lettera “B” recante la dicitura “OFFERTA TECNICA”.

Le buste contrassegnate con la lettera “A” e con la lettera “B” dovranno essere inserite in un plico, chiuso e controfirmato nei lembi di chiusura, indirizzato al Comune di Fabriano – Ambito Territoriale Sociale 10 – Piazzale XXVI Settembre 1997, 1 – 60044 FABRIANO (AN). entro le ore 12,00 del giorno 15/06/2015 secondo una delle seguenti modalità:

- spedita a mezzo posta;

- presentata direttamente (personalmente, per interposta persona o tramite corriere).

Non sarà accettata alcuna documentazione giunta oltre il termine di scadenza sopra indicato

 

 

L’Amministrazione Comunale si riserva la facoltà di non procedere per sopravvenuti impedimenti logistici o qualora nessuna delle proposte pervenute, a suo insindacabile giudizio, sia ritenuta soddisfacente dal punto di vista qualitativo e sociale, o di richiedere ulteriore documentazione prima e dopo la stipula della Convenzione. Tuttavia si procederà anche in presenza di un solo progetto ritenuto valido.

Il presente avviso non impegna in alcun modo l’Amministrazione nei confronti degli Organismi proponenti.


 

6. DISPOSIZIONI FINALI

Per la visione del bando e l’acquisizione dello stesso è possibile rivolgersi all’Ufficio di Coordinamento dell’Ambito Territoriale Sociale 10 


Per eventuali informazioni, si prega di telefonare dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 ed il martedì e giovedì dalle ore 15.30 alle ore 18.30 al nr. 0732/709333.


 

Fabriano, lì 10/06/2015

 

 

 

IL COORDINATORE D’AMBITO

Lamberto Pellegrini

unesco fabriano 128px
Medaglia Bronzo al Valor Militare Città di Fabriano
Medaglia di Bronzo al Valore Militare
(D.P.R. 10 maggio 1976)
Back to top