LA COSTITUZIONE IN GIOCO - GARE DI LETTURA DELLA CARTA COSTITUZIONALE ITALIANA

LA COSTITUZIONE IN GIOCO - GARE DI LETTURA DELLA CARTA COSTITUZIONALE ITALIANA

Dove

Oratorio della Carità

Organizzazione

Liceo Classico F. Stelluti di Fabriano

Università di Camerino - Scuola di Giurisprudenza

Istituto Comprensivo F.I.Romagnoli di Fabriano

Istituto Comprensivo Aldo moro Fabriano

Con il patrocinio del Comune di Fabriano

Quando

Sabato 16 maggio 2015 ore 9.00

Descrizione

LA COSTITUZIONE IN GIOCO - GARE DI LETTURA DELLA CARTA COSTITUZIONALE ITALIANA


Conduce Paolo Notari 


La squadra vincitrice parteciperà il 5 giugno ad una visita didattica del palazzo della Consulta a Roma, sede della Corte Costituzionale


Il progetto

Terza edizione per il progetto didattico cittadino fabrianese che educa i giovani alla cittadinanza, alla cultura della legalità, al senso dello Stato  e alla conoscenza delle sue istituzioni.


Grazie all’accordo di rete che ha riunito la Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Camerino, il Liceo Classico “Francesco Stelluti” e gli Istituti Comprensivi “F. Imondi Romagnoli” e “A. Moro”, a Fabriano si consolida l’esperienza di un laboratorio didattico a dimensione cittadina, nel quale si incontrano competenze e finalità di tutti i sistemi formativi italiani, dall’università, alle scuole secondarie del primo e secondo grado.

Il valore del progetto è stato riconosciuto dal MIUR, che l’ha selezionato per la partecipazione al concorso  nazionale “Dalle aule di scuola alle aule parlamentari. Lezioni di Costituzione”.  Il 29 maggio si svolgerà nell’aula del Senato della Repubblica la cerimonia di proclamazione  dei vincitori del concorso, alla quale parteciperà anche una delegazione della rete di Fabriano, che presenterà la piattaforma digitale su cui le classi degli istituti scolastici coinvolti hanno registrato gli elaborati didattici dedicati al tema delle libertà costituzionali.

A partire dal 2014-’15, l’accordo di rete prevede infatti che ogni anno il progetto individui un tema generale su cui impegnare le classi, sia come approfondimento conoscitivo della Costituzione, sia come parallelo processo laboratoriale di ricerca azione. Quest’anno il tema prescelto è stato quello della “Libertà”, così come declinato in vari articoli della Costituzione e concentrando le scelte su: libertà di pensiero e di stampa_art. 21; libertà di credo religioso_art. 19, libertà di genere e pari opportunità_art. 51; libertà di movimento, di emigrazione e immigrazione_artt. 3, 10, 16.

 

Dopo quattro mesi di lavoro didattico,  le classi hanno prevalentemente orientato il proprio impegno creativo nella realizzazione di video-lezioni, comprensive di interviste e citazioni di documenti, alle quali si è aggiunta un’edizione straordinaria on line del giornalino d’Istituto dello “Stelluti”, “Il Linceo”, dedicata alla giornata dell’8 marzo.

Non sono mancati riferimenti a vicende storiche e a situazioni socialmente rilevanti della città e del territorio, spesso affrontate con il diretto coinvolgimento dell’ambito familiare degli stessi studenti.

Le attività didattiche del progetto si concluderanno con l’evento più atteso da studenti e docenti, ovvero la gara finale di lettura della Costituzione, condotta da Paolo Notari, con due squadre che si sfideranno rispondendo alle domande sulla Carta Costituzionale, estratte da un software predisposto dalla Scuola di Giurisprudenza di Camerino, in collaborazione con la società “American Media Kompass”. La gara si svolgerà sabato 16 maggio, ore 9.00, all’Oratorio della Carità di Fabriano.

La squadra vincitrice svolgerà il 5 giugno 2015una visita didattica a Roma, al Palazzo della Consulta, sede della Corte Costituzionale.

Il progetto è stato patrocinato da: Comune di Fabriano, Regione Marche, Assemblea Legislativa delle Marche, e finanziato dalla Fondazione della Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana.

Informazioni

Liceo Classico "F.Stelluti" 

via B.Buozzi 46/h

tel. 0732 21977 

email. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

www.liceostelluti.gov.it

unesco fabriano 128px
Medaglia Bronzo al Valor Militare Città di Fabriano
Medaglia di Bronzo al Valore Militare
(D.P.R. 10 maggio 1976)
Back to top