Argomento: Assistenza e Solidarietà, Anziani
Assegno di cura
Descrizione
Sono destinatari dell’ASSEGNO DI CURA gli anziani non autosufficienti che, nel territorio dei Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale n.10 (Fabriano, Sassoferrato, Serra San Quirico, Cerreto d’Esi, Genga), permangono nel proprio contesto di vita e di relazioni attraverso interventi di supporto assistenziale, gestiti direttamente dalle loro famiglie o con l’aiuto di assistenti familiari private, in possesso di regolare contratto di lavoro e iscritte al Registro regionale o comunque formate nelle modalità previste dalla Regione.
Requisiti
1. La persona anziana assistita, alla data del 12.06.2014, deve:
a) aver compiuto almeno 65 anni;
b) essere dichiarata non autosufficiente con certificazione di invalidità pari al 100% e usufruire di indennità di accompagnamento. Vale anche per il caso di cecità;
c) essere residente e domiciliata, nei termini di legge, in uno dei Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale 10 di Fabriano ed usufruire di un’adeguata assistenza presso il proprio domicilio, gestita direttamente dalla famiglia o da assistente domiciliare privata con regolare contratto di lavoro, iscritta al registro regionale o comunque formata nelle modalità indicate dalla Regione.
2. Per accedere all’assegno di cura, pari a € 200,00 mensili, è necessario presentare una certificazione ISEE, riferita al periodo di imposta 2013, con un valore massimo di:
a) € 11.000,00 in caso di anziano non autosufficiente residente da solo;
b) € 25.000,00 in caso di anziano non autosufficiente facente parte di un nucleo familiare pluricomposto.
3. Possono presentare domanda:
a) l’anziano stesso, quando sia in grado di determinare e gestire le decisioni che riguardano la propria assistenza e la propria vita;
b) i familiari che accolgono l’anziano nel proprio nucleo o che si prendono cura dello stesso anche se non convivente;
c) il soggetto incaricato alla tutela dell’anziano in caso di incapacità temporanea o permanente;
4. L’intervento non è cumulabile con il servizio di assistenza domiciliare (S.A.D.) e con altri interventi di tipologia semi-residenziale. Vi è la possibilità comunque di partecipare al bando, fermo restando l’impegno all’interruzione dei servizi suddetti precedentemente attivati, qualora la graduatoria approvata vedesse l’anziano come beneficiario dell’assegno di cura;
5. In caso di più soggetti non autosufficienti nello stesso nucleo familiare, viene concesso un massimo di n.2 assegni utilizzando come titolo di precedenza la maggiore età e, a parità di età, la gravità delle condizioni di salute e il conseguente bisogno di assistenza.
Non possono presentare domanda i componenti degli ordini religiosi della Chiesa cattolica.
Modalità di presentazione della domanda e Scadenza
Le domande di assegno di cura, redatte su apposito modulo di domanda (vedi allegato 2) , dovranno pervenire ENTRO LE ORE 12.00 del 12.06.2014.
Farà fede il timbro di accettazione del protocollo del singolo Ufficio deputato al ritiro delle domande compilate).
I Comuni dell’ATS 10 non si assumono responsabilità in caso di dispersione delle domande dovute ad inesatte indicazioni del destinatario del plico, a disguidi imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.
Documentazione da allegare
La domanda deve essere corredata obbligatoriamente dalla seguente documentazione:
1. attestazione I.S.E.E., riferita al periodo di imposta 2013, in corso di validità, completa di dichiarazione sostitutiva unica (d.s.u.);
2. copia di un valido documento di identità del richiedente e dell’anziano;
3. copia del verbale di invalidità civile;
4. copia della domanda di indennità di accompagnamento;
5. copia del contratto individuale di lavoro dell’Assistente familiare, se presente, e copia di documentazione che attesti l’iscrizione al registro regionale o comunque il possesso di formazione nelle modalità indicate dalla Regione.
Percorso per accedere all'assegno
Viene formulata una graduatoria d’Ambito in base all’ISEE risultante dalle domande pervenute. A parità di ISEE verrà data priorità ai soggetti con maggior carico assistenziale. La graduatoria non dà immediato diritto al contributo che sarà subordinato anche alla realizzazione di un “patto” di assistenza domiciliare da sottoscrivere a cura delle parti nel quale vengono individuati:
1. i percorsi assistenziali a carico della famiglia,
2.gli impegni a carico dei servizi,
3. la qualità di vita da garantire alla persona assistita,
4le conseguenti modalità di utilizzo dell’assegno di cura,
5.la tempistica di concessione dello stesso.
Al termine del percorso sopra indicato, ai singoli richiedenti verrà trasmessa una comunicazione scritta relativa all’esito della domanda.
La graduatoria avrà durata di un anno.
L’entità dell’assegno di cura è di 200,00 € mensili.
L’assegno verrà erogato trimestralmente dal 01.07.2014-al 30.06.2015.
L’assegno di cura viene interrotto:
1. in caso di inserimento permanente in struttura residenziale;
2. in caso di accesso al servizio di assistenza domiciliare (SAD) o ad altri servizi semi-residenziali;
3. col venir meno delle condizioni previste dal “patto” sottoscritto dalle parti;
4. col venir meno delle condizioni di accesso e in genere delle finalità previste dall’intervento.
In caso di interruzione si procederà allo scorrimento della graduatoria con decorrenza non retroattiva del beneficio economico.
Informazioni, reperimento modelli di domanda e consegna
- Per il Comune di Fabriano, presso Ufficio Relazioni con il Pubblico – Piazza del Comune 1 – Orario di apertura: dal Lunedì al sabato dalle ore 9.00 alle ore 12,30, martedì e giovedì dalle ore 15,30 alle ore 18,00.
- Per il Comune di Sassoferrato, presso il Punto Unico di accesso (PUA) – Presidio Ospedaliero di Sassoferrato – Via Marconi n.1. Orario di apertura: dal Lunedì al venerdì, dalle ore 8,30 alle ore 12.00.
- Comune di Cerreto d’Esi – P.zza Lippera, 5 – Martedì dalle ore 9.00 alle ore 13.00.
- Comune di Genga – Via Roma, 4 – Giovedì dalle ore 9.00 alle ore 13.00.
- Comune di Serra San Quirico – P.zza della Libertà, 1 – Mercoledì dalle ore 9.00 alle ore 13.00.
Il modello di domanda è scaricabile anche tramite i rispettivi siti internet dei comunali di residenza.
N.B. non è possibile far pervenire le domande completate tramite posta ordinaria; la consegna è prevista solo manualmente presso i servizi predisposti precedentemente indicati.