17 FEBBRAIO Febbraio Giornata del Risparmio Energetico

17 FEBBRAIO Febbraio Giornata del Risparmio Energetico

Logo dell'iniziativa
.

Il Comune di Fabriano ha da sempre aderito all'iniziativa nazionale "M'illumino di meno"

Considerate pero' le intense nevicate dei giorni scorsi e l'attuale disagio dovuto al gelo l'Amministrazione comunale, pur condividendo le finalità dell'iniziativa, ritiene opportuno non spegnere l'illuminazione delle vie.


Ai cittadini che volessero partecipare  all'iniziativa viene semplicemente chiesto di spegnere le luci e tutti i dispositivi elettrici non indispensabili.

 


 
 
Il Comune vuole dare anche la massima diffusione al decalogo delle buone pratiche per il risparmio energetico ai cittadini invitando anche i dipendenti di tutte le strutture comunali ad attuare quanto in esso contenuto, sperimentando pertanto le buone pratiche del risparmio energetico attuabili in ufficio e compatibili con il normale svolgimento dell'attività lavorativa. 
 
Giornata Internazionale del Risparmio Energetico
Buone abitudini per il 17 febbraio (e anche dopo!)

  1. spegnere le luci quando non servono
  2. spegnere e non lasciare in stand by gli apparecchi elettronici
  3. sbrinare frequentemente il frigorifero; tenere la serpentina pulita e distanziata dal muro in modo che possa circolare l'aria
  4. mettere il coperchio sulle pentole quando si bolle l'acqua ed evitare sempre che la fiamma sia più ampia del fondo della pentola
  5. se si ha troppo caldo abbassare i termosifoni invece di aprire le finestre
  6. ridurre gli spifferi degli infissi riempiendoli di materiale che non lascia passare aria
  7. utilizzare le tende per creare intercapedini davanti ai vetri, gli infissi, le porte esterne
  8. non lasciare tende chiuse davanti ai termosifoni
  9. inserire apposite pellicole isolanti e riflettenti tra i muri esterni e i termosifoni
  10. utilizzare l'automobile il meno possibile e se necessario condividerla con chi fa lo stesso tragitto.
 
8 BUONE AZIONI PER L'AMBIENTE E IL RISPARMIO FAMILIARE
I consumi energetici di casa possono essere ridotti considerevolmente utilizzando saggiamente riscaldamento, illuminazione ed elettrodomestici.
Basta poco per salvaguardare l'ambiente e il proprio portafogli.
Non regolare il riscaldamento mai oltre i 20° (come previsto dalla legge 10/91 sul risparmio energetico); per ogni grado in più i consumi crescono del 7%.
Se stai ristrutturando casa, installa doppi vetri termoisolanti: un migliore isolamento termico dell'edificio significa un considerevole risparmio.
Fai una regolare revisione della caldaia : se questa è in perfetta efficienza consuma circa il 5% in meno.
La Finanziaria prevede incentivi per chi rende energeticamente più efficiente la propria casa installando doppi vetri, impianti ad alta efficienza energetica, pannelli solari : utilizziamoli.
Utilizza lampadine a fluorescenza e non a incandescenza (quelle tradizionali): avrai un risparmio annuo di circa 63 euro per un appartamento di 100 mq.
Spegni le luci non necessarie, ad esempio passando da un ambiente all'altro; puoi ridurre sino al 30% i tuoi consumi per l'illuminazione.
Se puoi, sostituisci il tuo vecchio frigorifero con un nuovo modello ad alta efficienza energetica: nel 2007, approfittando dell' incentivo (fino a 200 euro) previsto in Finanziaria, risparmi sull'acquisto e anche la tua bolletta sarà più leggera.
Spegni sempre TV, Hi-Fi e videoregistratori anziché lasciarli in stand-by, poichè non è vero che in stand - by il consumo è nullo: può arrivare sino al 20% del consumo dell'apparecchio quando è in funzione.
Accendi lo scaldabagno solo prima di far la doccia (o quando serve effettivamente acqua calda): puoi abbattere sino al 50% i relativi consumi.
 
unesco fabriano 128px
Medaglia Bronzo al Valor Militare Città di Fabriano
Medaglia di Bronzo al Valore Militare
(D.P.R. 10 maggio 1976)
Back to top