Lezioni di storia
Dove
Organizzazione
Quando
Venerdì 9 settembre (Fabriano) - Teatro Gentile
Descrizione
Sedici “lezioni” svolte in tredici Comuni della Provincia di Ancona, trentadue studiosi coinvolti e quasi diecimila spettatori nel corso di tre edizioni. Questi i numeri della rassegna Lezioni di storia della Provincia di Ancona in collaborazione con i Comuni.
Anche la quarta edizione è ispirata a un rapporto dialettico tra storia locale e storia generale: la rievocazione dei fatti possibilmente nel luogo dove ebbero luogo a cura di uno studioso “locale” e di uno storico “nazionale” che inquadra quei fatti nel contesto generale. Come sempre gli eventi riguardano l'intero scibile storico, quest’anno con una particolare attenzione al Novecento.
Si comincia il 21 agosto ad Ancona. A quasi quaranta anni dal suo anniversario protagonista è il terribile sciame sismico che imperversò nel capoluogo marchigiano per tutto il 1972, messo a confronto con altri terremoti: Friuli, Irpinia, Abruzzo e Giappone.
Il secondo appuntamento è ad Osimo, dove si parlerà del Trattato firmato nel 1975 tra Italia e Jugoslavia, i suoi precedenti e le sue conseguenze: foibe, esodo di dalmati e istriani, nodi ancora aperti.
A Senigallia, sulla scia delle celebrazioni per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia, analizziamo le vicende che vedono protagonista un illustre senigalliese, Papa Pio IX Mastai Ferretti, nel contesto storico che ha portato alla nostra indipendenza nazionale.
Nel quarto appuntamento rievochiamo la storia straordinaria di una fabrianese di adozione, Alice Pallottelli, amante di Mussolini, e delle altre donne che hanno frequentato - e influenzato - il capo del Fascismo.
A Morro D'Alba, infine, protagonista è il vino, la sua storia locale e generale con un occhio anche in questo caso al Risorgimento e all'evoluzione della “tavola degli italiani”.
Un accenno agli studiosi coinvolti. Accanto a valenti storici marchigiani, Lezioni di storia presenta nomi di assoluto rilievo internazionale, da Massimo Montanari, il maggiore storico italiano dell’alimentazione, a Mauro Canali, tra i maggiori storici del Fascismo, fino a Giovanni Sabbatucci, autore di acclamati saggi e di un noto manuale sul quale hanno studiato generazioni di studenti. E ancora: Gianni Oliva, che ha scritto decine di saggi per Mondadori, e, last but not least, Antonello Caporale, tra le principali firme del quotidiano La Repubblica. Questo bravissimi studiosi si aggiungono ai nomi già noti agli appassionati marchigiani presenti nelle scorse edizioni di Lezioni di storia, tra questi Giovanni Brizzi, Emanuela Scarpellini, Giorgio Galli, Glauco Maria Cantarella, Lutz Klinkhammer, Anna Foa e Giovanni Ricci.
Un buon divertimento con la Storia in piazza
Programma
VENERDI’ 9 SETTEMBRE, ore 21,15
FABRIANO – LE DONNE DEL DUCE
Alice, Rachele, Claretta e le altre signore del Fascismo
Teatro Gentile
Gianni Scipione Rossi, giornalista e studioso di storia – Mauro Canali, Università di Camerino
Info 0732709223