Concorsi e selezioni pubbliche per assunzioni a tempo indeterminato e determinato

Categoria: Guida ai Servizi del Comune
Argomento: Lavoro


Concorsi e selezioni pubbliche per assunzioni a tempo indeterminato e determinato


QUANDO SI ATTIVANO


Per assunzioni nei profili professionali per i quali è richiesto il Diploma di scuola media superiore o il Diploma di Laurea e per profili professionali per i quali è richiesto il diploma di qualifica professionale ed eventuale titolo abilitativo.


COSA OCCORRE


Possono accedere all'impiego presso la Pubblica Amministrazione coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti generali alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda di ammissione, stabilita nel bando di concorso:
a) Cittadinanza italiana, tale requisito non è richiesto per i soggetti appartenenti alla Unione Europea, fatte salve le eccezioni di cui al D.P.C.M. 7.2.1994 n. 174;
b) Idoneità fisica all'impiego;
c) Non essere escluso dall'elettorato politico attivo;
d) Non essere stato destituito o dispensato dall'impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, nè essere stato dichiarato decaduto da altro impiego pubblico per averlo conseguito con documenti falsi o viziati da invalidità insanabile (ex art. 127, primo comma lett. d) del D.P.R. n. 3/1957);
e) Età non inferiore ai 18 anni
I bandi, in considerazione delle caratteristiche professionali e del livello del posto messo a concorso, disciplinano il requisito del titolo di studio che si richiede e possono prevedere altri particolari requisiti (abilitazioni, patenti, limiti di età, ecc.).


COME SI FA


Entro il termine stabilito dal bando di concorso, occorre presentare una domanda di ammissione, in carta semplice, seguendo lo schema allegato al bando, riportando tutte le indicazioni che i candidati sono tenuti a fornire. Le domande, pena l'esclusione, debbono essere firmate ma non è richiesta autenticazione della firma. Le dichiarazioni sono rese sotto la propria responsabilità, ai sensi del DPR 445 28/12/2000.


I DOCUMENTI DA ALLEGARE


Anche la documentazione da presentare a corredo della domanda è specificata in ogni singolo bando di concorso. Fra questa ricorre sempre la fotocopia del documento di riconoscimento in corso di validità  e per le assunzioni a tempo indeterminato anche la ricevuta della tassa di concorso, attualmente pari a € 7,50 da versarsi presso la Tesoreria Comunale a mezzo vaglia postale intestato a Comune di Fabriano - Servizio di Tesoreria. In molti concorsi è richiesto di presentare Curriculum professionale, debitamente sottoscritto, contente tutte le indicazioni utili a valutare attività professionali, di studio e di lavoro del concorrente. Possono essere presentati anche tutti quei documenti che il concorrente ritenga utile nel suo interesse.


QUALE PERCORSO AMMINISTRATIVO SEGUE LA RICHIESTA


Le domande di ammissione al concorso sono istruite dal responsabile del procedimento valutando il possesso dei requisiti generali e particolari previsti dal bando. Per sanare le imperfezioni riscontrate, non comprese fra quelle insanabili espressamente specificate dal bando, può essere richiesta integrazione che dovrà essere presentata , anche a mezzo fax, entro 7 (sette) giorni dal ricevimento della richiesta.
Effettuata tale istruttoria, con apposito provvedimento, si ammettono i candidati.
Le procedure prettamente concorsuali sono svolte da una Commissione Giudicatrice appositamente nominata che, fra l'altro: a) comunica ai concorrenti il diario delle prove di esame con almeno 15 giorni di anticipo rispetto all'inizio delle prove medesime o con almeno 20 giorni di anticipo se viene fissata anche la data del colloquio; b) organizza e valuta le prove scritte o pratiche; c) effettua la valutazione dei titoli (nei concorsi che prevedono tale valutazione, dopo l'effettuazione delle prove scritte e prima che si proceda alla correzione dei relativi elaborati); d) comunica ai concorrenti l'esito delle prove suddette con l'osservanza che per coloro che conseguono l'ammissione alla prova orale, detta comunicazione (qualora non fosse già avvenuta) deve essere spedita almeno 15 giorni di prima rispetto alla prova orale stessa; e) organizza, svolge in forma pubblica e valuta la prova orale; f) forma la graduatoria degli idonei.
La graduatoria di merito è approvata con determinazione dirigenziale, viene pubblicata all'Albo pretorio e sulla Rete Civica, ed è a disposizione per la presa visione presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico e presso l'Ufficio Personale. La graduatoria di merito fra i candidati dichiarati idonei resta valida per tre anni dalla sua pubblicazione e può essere utilizzata per la copertura dei posti che si rendessero vacanti e disponibili in tale periodo, con l'esclusione di quelli istituiti o trasformati successivamente all'indizione del concorso.


I TEMPI


Nella seduta di insediamento la commissione stabilisce il termine del procedimento selettivo e lo rende pubblico.


ANNOTAZIONI


Il bando di concorso specifica ogni norma di partecipazione al concorso, i criteri di valutazione dei titoli (nei concorsi sia per esami che per titoli), l'avviso circa le modalità di comunicazione della convocazione delle prove, le materie oggetto delle prove scritte e orali, il contenuto delle prove pratiche, le votazioni minime richieste in ogni prova, le eventuali riserve di legge a favore di determinate categorie, i titoli che danno luogo a precedenza o preferenza a parità di punteggio, la garanzia delle pari opportunità tra uomini e donne per l'accesso all'impiego.


RECLAMI, RICORSI E OPPOSIZIONI


Reclami possono essere presentati all'Ufficio Competente, per il tramite dell'U.R.P. o, per scritto, indirizzandoli al Sindaco e specificando in modo chiaro le ragioni che si intende far valere od i diritti che si ritengono violati.
Avverso il provvedimento conclusivo può essere proposto ricorso giurisdizionale innanzi al T.A.R. entro 60 giorni dal ricevimento della comunicazione del provvedimento stesso, oppure ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, entro 120 giorni dalla comunicazione del provvedimento


NORMATIVA DI RIFERIMENTO


Decreto Legislativo n.165 del 2001 "Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche."

Decreto Legislativo n.368 del 2001 "Attuazione della diretiva 1999/70/CE relativa all'accordo quadro sul lavoro a tempo determinato concluso dall'UNICE, dal CEEP e dal CES"

D.P.R. N.487 del 1994 e successive modificazioni ed integrazioni "Regolamento recante norme sull'accesso agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni e le modalità di svolgimento dei concorsi, dei concorsi unici e delle altre forme di assunzione nei pubblici impieghi"

Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro Enti Locali

Documento in formato Adobe AcrobatRegolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi - Titolo IV (545 KB) (da pagina 37 a pagina 58 e allegati)






DOVE RIVOLGERSICOMUNE DI FABRIANO -Ufficio di staff "Personale ed Organizzazione" - Ufficio Gestione Giuridica delle Risorse Umane
IndirizzoPiazza del Comune n. 1 - Palazzo Chiavelli
TelefonoTel. 0732/709215
FaxFax. 0732/709331
OrarioLunedì - Mercoledì - Venerdì: dalle ore 9 alle 13,00 - Martedì e Giovedì : dalle 15,30 alle 18,00
E-mailQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

COMPETENZA


Ente/organizzazioneCOMUNE DI FABRIANO Ufficio di staff "Personale ed Organizzazione" - Ufficio Gestione Giuridica delle Risorse Umane
DirigenteTiziana Dolciotti
ResponsabileLucia Baldelli

aggiornamento a cura dell'Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di Fabriano


unesco fabriano 128px
Medaglia Bronzo al Valor Militare Città di Fabriano
Medaglia di Bronzo al Valore Militare
(D.P.R. 10 maggio 1976)
Back to top