Convegno: "Festa Facebook Marche, giovani, cultura e partecipazione"
Da qualche mese un gruppo di giovani rappresentativi di interessi diversi, ma con il fine unico "di fare qualcosa per la nostra città", si incontrano per parlare di cultura, arte, poesia, ma anche di musica e divertimento. Per questo, il gruppo di ragazzi ha deciso di creare una pagina all'interno del network sociale facebook capace di raccogliere il contributo ideale di tutti i giovani della nostra regione e della vicina Umbria. Gli iscritti ed i loro organizzatori, tramite l'associazione culturale Fuoritempo, hanno voluto iniziare la loro collaborazione, proponendo di incontrarsi in luogo fisico, con l'obbiettivo di scambiare i vari saperi universitari, la propria creatività e l'alto potenziale conoscitivo e di ricerca appreso nelle singole facoltà, degli atenei di queste due regioni, proprio per incrementare anche nella realtà quella che deve essere una manifestazione in cui prevalga la volontà di mettere in rete lo scambio dei saperi.
Fabriano si pone quindi come città ideale proprio in virtù di un aspetto geografico che pone il territorio in questione al centro di Università storiche, quali Perugia, Ancona, Urbino, Camerino e Macerata.
Abbiamo richiesto quindi, all'Amministrazione Comunale in primo luogo di poter effettuare questa manifestazione nel territorio di loro competenza, Fabriano, nel giorno 4 aprile 2009, e di poter usufruire in modo gratuito delle strutture già utilizzate nel passato per il Palio di San Giovanni e per la manifestazione culturale Poiesis, e del "mercato coperto" in piazza bassa, proprio per poter dare la possibilità ai ragazzi che intendono partecipare attivamente di poter esporre e proporre le loro attività siano esse culturali, artistiche, letterarie, ma anche di scultura, pittura, architettura, prosa, poesia, fotografia, fumetto, design, ma anche di musica, canto, drammaturgia, danza, atletica e cinematografia.
Lo scopo di questa manifestazione è anche quello di promuovere il territorio fabrianese, non solo vogliamo creare un evento condiviso per fondere l'azione propositiva delle associazioni partecipanti, i commercianti, i singoli cittadini, i vari Comuni dell'entroterra uniti dal neonato Ambito 10, proprio per promuovere tutta la nostra zona montana, che è il vero tramite tra le due Regioni Marche-Umbria. Per questo ti chiediamo di partecipare attivamente alla conferenza di venerdì 20 marzo alle ore 21.30 presso l'Oratorio della Carità. Ambizione degli organizzatori è infine quella di accendere la Città ed il comprensorio, proponendo una "notte bianca" che sintetizza aspetti ludici con quelli culturali-letterari-artistici, proprio per rivalutare la figura del giovane impegnato a modificare la realtà in atto, e screditare la logorata idea di una generazione in attesa, ed ostaggio del qualunquismo mediatico-culturale su cui è cresciuta.
Noi giovani artefici del nostro futuro, questo sarà il messaggio che vogliamo veicolare intorno a questa festa.
Vi preghiamo quindi di accettare la fatica di essere corresponsabili dei nostri sogni, e di promuovere tale conferenza partecipata per incrementare il programma con le vostre idee.
Vi preghiamo inoltre, di propagandare l'iniziativa presso i vostri membri, e di divulgarla ad altre persone interessate ai temi espressi
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Fabriano si pone quindi come città ideale proprio in virtù di un aspetto geografico che pone il territorio in questione al centro di Università storiche, quali Perugia, Ancona, Urbino, Camerino e Macerata.
Abbiamo richiesto quindi, all'Amministrazione Comunale in primo luogo di poter effettuare questa manifestazione nel territorio di loro competenza, Fabriano, nel giorno 4 aprile 2009, e di poter usufruire in modo gratuito delle strutture già utilizzate nel passato per il Palio di San Giovanni e per la manifestazione culturale Poiesis, e del "mercato coperto" in piazza bassa, proprio per poter dare la possibilità ai ragazzi che intendono partecipare attivamente di poter esporre e proporre le loro attività siano esse culturali, artistiche, letterarie, ma anche di scultura, pittura, architettura, prosa, poesia, fotografia, fumetto, design, ma anche di musica, canto, drammaturgia, danza, atletica e cinematografia.
Lo scopo di questa manifestazione è anche quello di promuovere il territorio fabrianese, non solo vogliamo creare un evento condiviso per fondere l'azione propositiva delle associazioni partecipanti, i commercianti, i singoli cittadini, i vari Comuni dell'entroterra uniti dal neonato Ambito 10, proprio per promuovere tutta la nostra zona montana, che è il vero tramite tra le due Regioni Marche-Umbria. Per questo ti chiediamo di partecipare attivamente alla conferenza di venerdì 20 marzo alle ore 21.30 presso l'Oratorio della Carità. Ambizione degli organizzatori è infine quella di accendere la Città ed il comprensorio, proponendo una "notte bianca" che sintetizza aspetti ludici con quelli culturali-letterari-artistici, proprio per rivalutare la figura del giovane impegnato a modificare la realtà in atto, e screditare la logorata idea di una generazione in attesa, ed ostaggio del qualunquismo mediatico-culturale su cui è cresciuta.
Noi giovani artefici del nostro futuro, questo sarà il messaggio che vogliamo veicolare intorno a questa festa.
Vi preghiamo quindi di accettare la fatica di essere corresponsabili dei nostri sogni, e di promuovere tale conferenza partecipata per incrementare il programma con le vostre idee.
Vi preghiamo inoltre, di propagandare l'iniziativa presso i vostri membri, e di divulgarla ad altre persone interessate ai temi espressi
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.