Progetto "Vita Indipendente"

Progetto "Vita Indipendente"

Progetto Sperimentale Regione Marche - Deliberazione Giunta Regionale n. 1460 del 18/12/2006 e successive modificazioni ed integrazioni

La Regione Marche promuove la realizzazione di interventi volti a sperimentare piani personalizzati di "Vita indipendente"in favore di persone con grave disabilità motoria, per la durata di un biennio.
Il progetto di Vita Indipendente consisterà nella possibilità di realizzare l'assistenza personale autogestita attraverso la scelta di un assistente personale assunto, formato e retribuito direttamente dalla persona disabile sulla base delle proprie necessità individuali. L'assistente personale può prestare la sua opera in ambito domiciliare o presso la sede di lavoro del disabile o nel tempo libero agendo sulla base delle direttive del disabile e per l'autonomia dello stesso. L'intervento di assistenza personale è alternativo ad ogni altro servizio affine di assistenza alla persona quali: Servizi di Assistenza Domiciliare, Lettera F, Servizio di Assistenza Educativa Domiciliare.
L'intervento è finalizzato a garantire il raggiungimento e/o il mantenimento del livello occupazionale per una piena integrazione sociale del disabile. L'assistenza personale è intesa infatti come uno strumento fondamentale per la sperimentazione di una vita indipendente.
 

Requisiti dei destinatari

  •   grave disabilità motoria
  •  età compresa tra i 18 e i 65 anni
  •  piena capacità di autodeterminazione

Criteri di priorità

In fase sperimentale viene individuato il seguente ordine di priorità:

1.destinatari (di cui sopra) che vivono soli;
2.destinatari (di cui sopra) la cui approvazione del progetto consenta loro di poter andare a vivere soli in una di queste situazioni:

  • in appartamento già in locazione
  • in appartamento di proprietà
  •  in appartamento formalmente concesso in comodato d'uso per un anno dall'avvio della sperimentazione del piano personalizzato di vita indipendente e prorogabile a due anni;
3.destinatari (di cui sopra) che vivono con familiari anziani e in precarie condizioni di salute tali da non essere in grado di assisterli la cui approvazione del progetto consenta la permanenza in famiglia e l'avvio verso un percorso di indipendenza.
4.destinatari (di cui sopra) la cui approvazione del progetto consenta di mantenere la condizione di indipendenza raggiunta;
5.destinatari (di cui sopra) la cui approvazione del progetto consenta di raggiungere una condizione di indipendenza socio-economica attraverso l'assunzione presso un datore di lavoro già individuato al momento della presentazione della domanda.

A parità di punteggio si terrà conto: del complesso delle risorse a disposizione della persona - in termini economici, di aiuti ed opportunità   e del contesto ambientale di riferimento.


 

Caratteristiche

Il   piano personalizzato, che deve essere redatto in raccordo con l'UMEA, deve indicare:

  • gli obiettivi,
  • le necessità;
  • gli eventuali altri aiuti (servizio civile, volontariato ecc),
  • le ore di assistenza personale richieste e relativi costi,
  • i risultati   positivi che deriverebbero dall'attuazione del proprio progetto di vita indipendente.  
Il monte ore ammissibile per ogni piano va da un minimo di 10 ad un massimo di 25 ore   settimanali (il costo orario lordo indicativo è di € 9,80 comprensivo di ogni onere assicurativo e previdenziale).
 

Presentazione delle domande

Le domande di contributo devono essere presentate dagli interessati, al proprio Comune di residenza, entro e non oltre le ore 14.00 del 15 DICEMBRE 2007 , a mano o a mezzo raccomandata A/R per certificare la data di arrivo (farà fede il timbro postale).

Documentazione da presentare


  • domanda di ammissione al contributo
  • copia della certificazione di handicap motorio grave permanente ai sensi della L. 104/92;
  • piano personalizzato redatto insieme all'UMEA di competenza e controfirmato dalla stessa;
  • altra documentazione comprovante il possesso dei requisiti di priorità precedentemente citati.
La modulistica relativa alla domanda, di seguito pubblicata, può essere ritirata anche presso:

  • Comune di Fabriano URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico, P. zza del Comune di Fabriano  n.38, dal lunedì al sabato 9,00 - 12,30 martedì e giovedì 15,30 - 18,00
  • Comune di Cerreto d'Esi - Ufficio Servizi Sociali, P.zza Lippera n. 5, dal lunedì al venerdì 9,00 - 12,30 martedì e giovedì 15,30 - 18,00
  • Comune di Genga - Ufficio Servizi Sociali - Via Corridoni, dal lunedì al venerdì 9,00 - 12,30 martedì e giovedì 15,30 - 18,00
  • Comune di Serra San Quirico - Ufficio Servizi Sociali, P. zza della Libertà, dal lunedì al sabato 9,00 - 12,30
  • Comune di Sassoferrato - P.zza Matteotti, dal lunedì al venerdì 9,00 - 12,30 martedì e giovedì 15,30 - 18,00
 

Per Informazioni

Per ulteriori informazioni rivolgersi all'Assistente Sociale Tinti Marisa, nel seguente orario:
  • Comune di Fabriano - Martedì dalle ore 15:30 alle ore 18:00
  • Comune di Cerreto d'Esi - Martedì dalle ore 10:00 alle ore 13:00
  • Comune di Genga - Giovedì dalle ore 10:00 alle ore 13:00
  • Comune di Serra San Quirico - Mercoledì dalle ore 10:00 alle ore 13:00
  • Comune di Sassoferrato - Venerdì dalle ore 10:00 alle ore 13:00
 

Documenti allegati

 
unesco fabriano 128px
Medaglia Bronzo al Valor Militare Città di Fabriano
Medaglia di Bronzo al Valore Militare
(D.P.R. 10 maggio 1976)
Back to top