Cinema al Cinema 29^ Rassegna Cinematografica film d'autore - 2° ciclo
permalink
Cinema al Cinema 29^ Rassegna Cinematografica film d'autore - 2° ciclo
"Cinema al Cinema" 29^ Rassegna Film d'Autore - STAGIONE 2006/2007
2° CICLO
DESCRIZIONE
Nata nel 1978, "Cinema al Cinema" è una rassegna cinematografica di film d'autore con lo scopo di favorire la conoscenza e la diffusione del miglior cinema nazionale ed internazionale attraverso una accurata selezione di opere filmiche destinate ad illustrare la migliore e più recente produzione cinematografica. Con la Rassegna si dà rilievo, anche con iniziative specifiche, agli autori di maggiore prestigio dell'arte del film, ai festival cinematografici di maggior rilievo nel mondo (Venezia, Berlino, Cannes, Locarno, etc), a tematiche di particolare interesse ed attualità . Inizialmente strutturata in brevi cicli di proiezioni stagionali grazie anche al crescente interesse del pubblico, in particolare dei giovani, pur mantenendo una strutturazione in cicli bimestrali, negli ultimi dieci anni ha assunto carattere annuale includendo una versione estiva in un'arena all'aperto.
DOVE
CINEMA MONTINI Via Balbo, 9 Telefono 0732 4052
ORGANIZZAZIONE
Società Cinema Riuniti Fabriano in collaborazione con FEDERAZIONE ITALIANA CINEMA D'ESSAI (F.I.C.E) con il contributo del Comune di Fabriano ASSESSORATO ALLA CULTURA e SPETTACOLO
QUANDO
Dal 10 gennaio al 1 Marzo
ORARIO
Mercoledì ore 21.30 Giovedì ore 18.30
PROGRAMMA
MERCOLEDI' 10 - GIOVEDI' 11 GENNAIO 2007
MARIE ANTOINETTE Regia : SOPHIA COPPOLA Int. : K. DUNST -J. SCHWARTZMAN - M. FAITHFULL - A. ARGENTO Prod. : U.S.A. 2006 (123 min.) SELEZIONE 59° FESTIVAL DI CANNES 2006
La corte di Versailles come una super Beverly Hills, la giovane regina come una specie di fashion victim "ante litteram" ricca e viziata ma fondamentalmente innocente, il suo infelice matrimonio con Luigi XVI come trionfo della politica e della ragion di Stato sulle passioni e sul corpo. Liberamente ispirato al best seller di A. Fraser, "MARIE ANTOINETTE" riconferma il talento di Sofia Coppola. È un film gradevole, pieno di brio, di finezze, di piccole idee, intelligente, aggraziato e divertente. Un'opera new romantic, un giocattolo pop-rock, una lettura revisionista e modernissima della sfortunata e giovanissima regina, che viene riabilitata da icona della stupidità aristocratica a simbolo della solitudine della donna. Alla Coppola non interessa ricapitolare la Storia, ma piuttosto è affascinata dalla rappresentazione della Versailles pre-Rivoluzione, una sorta di luna park avvolto da una sottile malinconia. Magnifici i vestiti, gli accessori, la colonna sonora pop e l'intero cast sul quale primeggia la pallida K.Dunst, grande protagonista.
MERCOLEDI' 17 - GIOVEDI' 18 GENNAIO 2007
IO E NAPOLEONE Regia : PAOLO VIRZI' Int.: E. GERMANO - D.AUTEUIL - M.BELLUCCI - V.MASTANDREA Prod.: ITALIA 2006 (110 min) SELEZIONE "1^ FESTA INTERNAZIONALE DI CINEMA - ROMA " 2006
Dimenticatevi le allusioni a Berlusconi e in genere ai "caimani" contemporanei, che non c'entrano niente. Quel paio di (gratuite) frecciate sanno tanto d'autogol e innalzano l'ex premier ad altezze che non gli competono. Il breve esilio di Napoleone all'isola d'Elba è narrato sotto forma di commedia, un po' buffa e un po' aspretta. L'arrivo dell'Imperatore suscita servili encomi e astratti furori: nessuno è innocente. Tratto da un romanzo di E.Ferrero, "IO E NAPOLEONE" è piacevole e graffiante. P.Virzì si ricorda dei film romani di L.Magni ma usa anche diversi materiali toscani di Pieraccioni, e raccoglie un ottimo cast d'attori, dove E.Germano si conferma il miglior attore italiano under 30 e perfino Monica Bellucci gigioneggia con il suo naturale accento umbro !
MERCOLEDI' 24 - GIOVEDI' 25 GENNAIO 2007
L'AMICO DI FAMIGLIA Regia: PAOLO SORRENTINO Int.: G. RIZZO - F. BENTIVOGLIO - L. CHIATTI Prod.: ITALIA 2006 (110 min)
Il regista P. Sorrentino lavora di fino: ogni inquadratura, un occhio alla pittura metafisica (in questo aiutato dalla splendida fotografia di Luca Bigazzi). "L'AMICO DI FAMIGLIA " racconta un'Italietta bruttina assai, evitando la lagna dei moralisti d'accatto. Il film è bello, il personaggio principale un mostro indimenticabile (standing ovation per il sublime Giacomo Rizzo). Si chiama Geremia de' Geremei, cammina a passetti frenetici, è pavido e accorto, brutto, solo. Tutta un'esistenza impegnata in affari sporchi. Dispensa sorrisi untuosi e sentenze lapidarie. Presta i soldi a strozzo e guai a chi non paga in tempo. Si accontenta dei riflessi della vita. Fin quando a una giovane, bella, sposa proporrà di saldare il debito in natura: le conseguenze (dell'amore) saranno terribili.....
MERCOLEDI' 31 GENNAIO - GIOVEDI' 01 FEBBRAIO 2007
BLACK DAHLIA Regia : BRIAN DE PALMA Int.: S. JOHANSSON - J. HARTNETT - A. ECKHART - H. SWANK Prod. : U.S.A. 2006 (121 min.) SELEZIONE 63^ MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA 2006
Se si uniscono lo scrittore dal cuore nero d'America, il regista di "Vestito per uccidere" e le labbra più sexy del mondo, ne esce la pellicola più attesa dello scorso 2006, scelta per inaugurare la 63^ Mostra del Cinema di Venezia. Brian De Palma porta sullo schermo "la faccenda più scottante dopo la bomba atomica", come la definì un quotidiano dell'epoca: il caso della giovane aspirante attrice uccisa e mutilata nel gennaio del 1947 a Los Angeles. "BLACK DAHLIA" (La Dalia Nera) è tratto da uno dei più celebri romanzi di James Ellroy, un autore capace di esplorare i "luoghi oscuri" della coscienza di un Paese e di un'epoca e di esorcizzare un altro brutale omicidio rimasto impunito: quello di sua madre. " Black Dahlia " è un noir, esistenzialista ed allucinato,sontuoso, barocco, in perfetto stile anni quaranta, con almeno una sequenza cult (la morte a spirale di Eckhart) ed una scandalosa (il fastoso locale lesbo). E con un quartetto di attori quasi divi: i più belli sono la Johansson e Hartnett, i più bravi Eckhart e la Swank .
MERCOLEDI' 7 - GIOVEDI' 8 FEBBRAIO 2007
LE ROSE DEL DESERTO Regia : MARIO MONICELLI Int. : G. PASOTTI - M. PLACIDO - A. HABER Prod.: ITALIA 2006 (102 min.)
L'Armata Brancaleone scopre l'Islam. Al posto delle Crociate c'è la guerra di Libia. Ma forse non è più tempo di commedia: il tono è aspro, ondivago, amaro. Gli italiani al fronte sono i soliti arruffoni, ma fra le battute serpeggiano la disillusione, i dubbi, il coraggio, la pietà. C'è chi sogna, chi s'imbosca, chi cerca l'amore e provoca guai, mentre i generali pensano alla carriera e tutti rimpiangono casa. Dal romanzo "Il deserto della Libia" di M.Tobino, il 91enne Monicelli (papà della commedia italiana che fu) ha ricavato un gran bel film: vitalissimo, antiretorico, buffonesco, toccante, corrosivo, pieno di macchiette in cui si riflettono i nostri vizi e le nostre virtù, di ieri e di oggi. Cast di attori perfetto.
MERCOLEDI' 14 - GIOVEDI' 15 FEBBRAIO 2007
A CASA NOSTRA Regia : FRANCESCA COMENCINI Int. : V. GOLINO - L. ZINGARETTI - L.CHIATTI - G.BATTISTON Prod.: ITALIA 2006 (101 min.) SELEZIONE "1^ FESTA INTERNAZIONALE DI CINEMA - ROMA" 2006
Soldi,soldi,soldi. È il denaro che muove il mondo, e chi non si adegua è un povero sprovveduto. "A CASA NOSTRA" di F.Comencini ha il gusto amaro di una storia, anzi di tante storie che conosciamo fin troppo bene.Tredici personaggi, cinque coppie legittime più tre clandestine, un giro di affari sporchi che lega per caso e per necessita vite e ambienti distanti a Milano. La città è cupa, coperta da una cappa di smog che pare non diradarsi mai. Povere persone, grandi angosce.Vizi molto attuali e molto italiani, amoralità, disprezzo delle regole e degli altri, volgarità, miseria interiore. Sogni di un'esistenza patinata venduta tutti i giorni dalle tv e dagli spot pubblicitari. Ma anche piccoli tesori di umanità e perfino d'amore. E' il presente, cari spettatori!
MERCOLEDI' 21 - GIOVEDI' 22 FEBBRAIO 2007
SHORT BUS Regia : JOHN CAMERON MITCHELL Int.: S.Y.LEE - P.DAWSON - L.BEAMISH Prod.: U.S.A. 2006 ( 101 min.) SELEZIONE 59° FESTIVAL DI CANNES 2006
Coppie infelici, amanti frigide, persone sole. E un locale, lo " SHORTBUS ", dove tutto è permesso, con tutti i sessi, in ogni possibile combinazione. J.C. Mitchell, regista del bellissimo e sfortunato "Hedwig" torna con un film-scandalo, acrobatico, fatto di amori etero e gay, scene molto hard, sentimenti bloccati, problemi di cuore, antichi dilemmi e posizioni mai viste (l'autopompino), tentati suicidi e momenti comici, ironici, buffi. Un porno alla Woody Allen. Un film irriverente con sequenze di sesso esplicite, non simulate, elaborate insieme ai non-attori reclutati con un'inserzione, per raccontare il piacere dei corpi e il disordine dei sentimenti. L'orgasmo forse alla fine arriverà ma sarà subito sera. A New York, naturalmente. Se non siete puritani..... date un'occhiata !
MERCOLEDI' 28 FEBBRAIO - GIOVEDI' 01 MARZO 2007
IL VENTO CHE ACCAREZZA L'ERBA (The wind that shakes the barley) Regia : KEN LOACH Int. : C.MURPHY - P.DELANEY - L. CUNNINGHAM - Prod.: UK / IRLANDA (127 min.) PREMIO "MIGLIOR FILM" 59° FESTIVAL DI CANNES
Il vento, in originale, soffia sull'orzo. È una delle ballate dolenti che accompagnano la nascita della guerra civile nell'Irlanda dei primi anni 20 in un film tanto rigoroso ed emozionante quanto metaforico e urgente. "IL VENTO CHE ACCAREZZA L'ERBA ", discussa Palma d'oro a Cannes, racconta una pagina della ribellione irlandese all'occupazione inglese. D ettaglia gli orrori compiuti dai colonialisti inglesi sui loro vassalli cattolici, e gli errori compiuti dai ribelli irlandesi che dopo un breve periodo unitario finirono per spararsi addosso . K. Loach, maestro del cinema politico, non usa mezzetinte: divide gli uomini in santi e belve, in duri & puri e pezzi di merda. Ma lo fa con uno strazio, uno struggimento, un'attenzione al "fattore umano" che valgono per tutte le liberazioni incompiute e le rivoluzioni fallite. Di oggi, come di ieri.
INGRESSO
PREZZI BIGLIETTI
Mercoledì
5,00
Giovedì
4,00
VENDITA BIGLIETTI
CINEMA MONTINI Via Balbo, 9 - Fabriano Telefono 0732 4052 Internet www.fabrianocinema.it
URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico Indirizzo Piazza del Comune, 38 Telefono 0732 709319 Fax 0732-709294 Orario dal lun. al sab. 9.00- 12.30 mar. gio. 15.30-18.00 E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.