OPERA COMIQUE
Di Nicola Fano, da un'idea di Antonio Calenda
con Tuccio Musumeci, Pippo Pattavina
e con:
Roberto Bencivenga, Francesco Benedetto, Rossana Bonefede, Stefano Galante, Concetta Ascrizzi, Stefano Bembi, Silvia Bossi, Massimo Di Stefano, Elisabetta Farris, Carlo Ferrari, Antonio Kozina, Luciano Pisani, Mauro Utzeri
regia Antonio Calenda
scene Bruno Buonincontri
musiche Germano Mazzocchetti
costumi Elena Mannini
Teatro Stabile Del Fruili Venezia Giulia e Teatro Stabile Di Catania
Comicità e musica, emozioni che si convertono del sorriso in commozione, tessute fino fra i fili di una trama che fa omaggio a due pilastri della cultura teatrale italiana: l'opera lirica e la comicità popolare. Opéra Comique nel segno del divertimento, di quell'ironia da cui, come dice Victor Hugo, inizia, ogni libertà..........Tuccio Musumeci e Pippo Pattavina, circondati da un cast fresco e numeroso di attori, cantanti e musicisti saranno i primi a palesare la loro grande scuola teatrale in questo spettacolo, concepito da Antonio Celenda che porta alle più alle alte vette della creatività la convinzione del "recitar cantando", evocando il mito di Gioacchino Rossini e il suo irraggiungibile genio musical. Sono gli anni in cui Rossini, al culmine del successo, si ritira a Parigi, Domenico Barbajia, importante impresario del San Carlo di Napoli e della Scala di Milano, viene però a sapere un'opera che il peserese avrebbe composto e che sarebbe restio a dare alle scene: quale evento poterla allestire in prima assoluta del San Carlo! Così invia a Parigi due emissari, i buffi pasticcierimusicisti siciliani interpretati da Musumeci e Pattavina, a recuperare l'inedito. I due si fanno assumere in Casa Rossini come cuochi e, quasi in un'operazione di spionaggio, tentano di appropriarsi della partitura.
con Tuccio Musumeci, Pippo Pattavina
e con:
Roberto Bencivenga, Francesco Benedetto, Rossana Bonefede, Stefano Galante, Concetta Ascrizzi, Stefano Bembi, Silvia Bossi, Massimo Di Stefano, Elisabetta Farris, Carlo Ferrari, Antonio Kozina, Luciano Pisani, Mauro Utzeri
regia Antonio Calenda
scene Bruno Buonincontri
musiche Germano Mazzocchetti
costumi Elena Mannini
Teatro Stabile Del Fruili Venezia Giulia e Teatro Stabile Di Catania
Comicità e musica, emozioni che si convertono del sorriso in commozione, tessute fino fra i fili di una trama che fa omaggio a due pilastri della cultura teatrale italiana: l'opera lirica e la comicità popolare. Opéra Comique nel segno del divertimento, di quell'ironia da cui, come dice Victor Hugo, inizia, ogni libertà..........Tuccio Musumeci e Pippo Pattavina, circondati da un cast fresco e numeroso di attori, cantanti e musicisti saranno i primi a palesare la loro grande scuola teatrale in questo spettacolo, concepito da Antonio Celenda che porta alle più alle alte vette della creatività la convinzione del "recitar cantando", evocando il mito di Gioacchino Rossini e il suo irraggiungibile genio musical. Sono gli anni in cui Rossini, al culmine del successo, si ritira a Parigi, Domenico Barbajia, importante impresario del San Carlo di Napoli e della Scala di Milano, viene però a sapere un'opera che il peserese avrebbe composto e che sarebbe restio a dare alle scene: quale evento poterla allestire in prima assoluta del San Carlo! Così invia a Parigi due emissari, i buffi pasticcierimusicisti siciliani interpretati da Musumeci e Pattavina, a recuperare l'inedito. I due si fanno assumere in Casa Rossini come cuochi e, quasi in un'operazione di spionaggio, tentano di appropriarsi della partitura.