Gli auguri dell'assessore Ruggeri per il nuovo anno scolastico

Gli auguri dell'assessore Ruggeri per il nuovo anno scolastico

L'educazione, l'istruzione e la formazione, una scommessa per il futuro. Facciamo squadra per un piano dell'offerta educativa e formativa di qualità!
In un momento particolarmente complesso, come quello attuale, in cui iniziano ad evidenziarsi le ansie di un territorio in trasformazione e diventano, quindi, sempre più urgenti strategie lungimiranti e condivise, volte a formare cervelli, a creare sistema e a favorire la costruzione di un nuovo modello di sviluppo, l'inizio delle lezioni costituisce un evento di particolare importanza, perché diventa occasione di profonda riflessione e, quindi, di assunzione di impegni e di responsabilità.
Pertanto, alla vigilia di questo importante avvio, sento, innanzitutto, il bisogno di rivolgere un invito, non solo agli alunni e agli studenti, ma anche ai dirigenti scolastici, ai docenti e al personale della scuola, come pure alle famiglie, a noi politici e amministratori e ai cittadini tutti. Proviamo a vivere questo momento, cercando di coglierne tutta la valenza, non solo culturale, ma anche economica e sociale. E' ormai noto, infatti, che siamo entrati nell'era della conoscenza in cui il diritto al sapere cresce fino a divenire diritto alla formazione per tutto l'arco della vita, condizione necessaria questa sia per la crescita culturale e civile della persona, sia per l'accesso e la permanenza nel mercato del lavoro. Pertanto è con questo intento che desidero rivolgere gli auguri di buon lavoro a tutti coloro i quali tra pochi giorni inizieranno o riprenderanno la grande avventura dell'attività scolastica, in particolare ai remigini e alle matricole. Io mi attendo che tutti insieme, ciascuno secondo il ruolo che ci compete, lavoriamo responsabilmente e con passione per un piano dell'offerta formativa di qualità, in grado di offrire risposte alle domande che oggi il territorio ci pone e vincere le sfide che provengono dalla società del terzo millennio.
Il nostro impegno sia per una scuola "matura"che aiuti:
  • i bambini e i ragazzi a mantenere intatte la spontaneità e la creatività e vivi l'incanto e la curiosità;
  • i giovani a maturare la capacità di cogliere l'essenza delle cose e guardare con speranza al futuro; ad acquisire il gusto  della ricerca dei saperi e delle conoscenze e il coraggio di gestire i veloci cambiamenti; a stimolare la voglia di aprirsi ad una dimensione globale e nel contempo riscoprire la propria appartenenza ad un territorio ricco di tanti e preziosi tesori naturalistici, artistici e culturali;
  • le famiglie a credere nella scuola, ad essere pronte a contribuire alla qualità della sua offerta e a condividere il percorso educativo e scolastico dei propri figli, per aiutarli a volare alto;
  • gli insegnanti a portare nel proprio ambiente di lavoro professionalità, passione, vivacità e freschezza; a saper trasmettere agli allievi, attraverso le conoscenze e i saperi, ragioni di vita e di speranza e a saper introdurli al significato e al valore delle cose;
  • gli attori fondamentali del mondo economico e sociale ad essere più vicini al mondo scolastico e a cercare nella formazione continua, nella ricerca e innovazione la risposta alle sfide che provengono da un mondo in trasformazione;
  • i politici e gli amministratori ad offrire strumenti e strategie operative idonei alla creazione di un sistema formativo globale, complesso e integrato, in linea con i tempi e in grado di rendere i giovani e tutti noi più pronti a comprendere la realtà e a guidare il cambiamento.
Accanto agli auguri un grosso impegno, mio personale e di tutta l'amministrazione, quello di continuare a lavorare, facendo sistema, per elevare ulteriormente la qualità dell'offerta formativa del nostro territorio.Un grazie voglio rivolgere a tutti coloro che, insieme all'amministrazione hanno lavorato intensamente con competenza, passione e dedizione, per mettere in moto e accompagnare una macchina così complessa come quella dell'istruzione e della formazione. Un grazie a tutti gli uffici comunali coinvolti, ai dirigenti scolastici, ai docenti, agli amministrativi e a tutti gli operatori che hanno messo a disposizione, secondo uno stile di collaborazione reciproca, le loro competenze e professionalità.

Sonia Ruggeri Assessore alla Cultura e P.I.
unesco fabriano 128px
Medaglia Bronzo al Valor Militare Città di Fabriano
Medaglia di Bronzo al Valore Militare
(D.P.R. 10 maggio 1976)
Back to top