Casa di Riposo e Riabilitazione "Vittorio Emanuele II"

Casa di Riposo e Riabilitazione "Vittorio Emanuele II"


DESCRIZIONE


La Casa di Riposo e Riabilitazione "Vittorio Emanuele II", ubicata nel centro storico della città, si configura come una struttura residenziale permanente rivolta ad anziani autosufficienti, semi autosufficienti e non autosufficienti (residenti principalmente nel Comune di Fabriano e nei Comuni dell'Ambio Territoriale n.10) ai quali viene garantita l'opportuna assistenza attraverso l'erogazione di servizi socio assistenziali, medico-infermieristici, alberghieri e di supporto.
L'organizzazione della struttura è gestita da un Consiglio di Amministrazione che opera sulla base di un preciso Statuto, ed è articolata in unità organizzative di base, anche chiamate nuclei multifunzionali:

  • due nuclei di casa protetta (53 posti)
  • un nucleo di casa di riposo (12 posti completi e n. 6 in fase di ultimazione)
In ogni unità vengono organizzate aree abitative distinte (composte da una zona giorno e da una zona notte) che ospitano un numero adeguato di posti letto e sono dotate di servizi necessari alla vita degli anziani e dei disabili, con locali comuni multifunzionali per le attività di animazione e socializzazione.
In ogni nucleo, lavora un gruppo fisso di assistenti e tante altre diverse figure professionali che interagiscono tra loro elaborando programmi assistenziali personalizzati di intervento a favore degli assistiti.


Nella struttura è presente il centro diurno dove sono accolti anziani non autosufficienti dalle ore 9.00 alle ore 17.00 con somministrazione di pasti.


Requisiti funzionali
La Casa di Riposo e la Casa Protetta forniscono servizi di assistenza residenziale permanente, assicurando un livello medio di assistenza medica, infermieristica e riabilitativa, accompagnato da un livello elevato di assistenza tutelare ed alberghiera.
L'Istituzione ha l'obiettivo di provvedere al benessere dell'anziano:
- sotto il profilo fisico, fornendo vitto, alloggio e soggiorno
- sotto il profilo sociale, culturale e ricreativo, con iniziative volte al mantenimento ed al
recupero delle autonomie personali e della vita di relazione.
- sotto il profilo assistenziale, garantendo all'ospite non autosufficiente un'assistenza continua
nell'arco delle 24 ore
- sotto il profilo sanitario, con l'ausilio di personale infermieristico e medico.
- sotto il profilo riabilitativo, mettendo a disposizione degli ospiti, su richiesta del medico
curante, personale idoneo ed attrezzature adatte

Requisiti strutturali
La Casa valorizza il ruolo della residenzialità come luogo di vita quotidiana degli ospiti.
Le camere sono ampie e confortevoli e gli arredi presenti coniugano il bisogno di sicurezza e funzionalità con l'armonia tipica delle abitazioni.

Nel nucleo Casa Protetta è presente un'ampia sala soggiorno-pranzo nell'obiettivo di favorire la vita di relazione, un angolo salotto dotato di TV, un angolo cottura, un ambulatorio, un bagno assistito e locali di servizio.
Nel nucleo Casa di Riposo gli anziani usufruiscono invece di spazi multifunzionali presenti al piano terra: arredi confortevoli, un'ampia sala da pranzo, sale soggiorno dotate di TV , laboratorio e palestra.
La Casa è priva di barriere architettoniche; possiede caratteristiche strutturali adeguate ad accogliere persone anziane non autosufficienti e uno dei due ascensori, di cui l'Ente è dotato, è anche montalettighe.
Le camere consentono ampia possibilità di movimento per le carrozzine e manovre assistenziali e sono dotate di servizi igienici adeguati per disabili. Alcuni servizi sono adibiti a "bagno assistito", cioè dotati di vasca-doccia con la gestione elettronica di tutte le funzioni.
Esistono inoltre attrezzature idonee alla tipologia degli ospiti, a norma di legge: letti articolati con sponde, materassi e cuscini antidecupito in funzione alle necessità degli assistiti, apparecchiature mobili per la somministrazione d'ossigeno, ausili per la mobilità e il mantenimento delle autonomie residue; attrezzature per il sollevamento e cambio postura, corrimano a parete nei percorsi principali, solleva pazienti elettronici, dispositivi di chiamata di allarme, luci di emergenza notturne, linee telefoniche nei reparti e per gli ospiti, TV in ogni ambiente destinato alla socializzazione e in ogni camera (a richiesta degli ospiti).
Il sistema di riscaldamento è dotato di termostati per settore.
L'organizzazione degli spazi interni garantisce il massimo di fruibilità di ogni ambiente, il rispetto della privacy ed il mantenimento dei livelli di autonomia personale.
Al primo piano, in una zona centrale, è situata una cappella, dove ogni mattina viene celebrata la funzione religiosa, alla quale gli ospiti sono liberi di partecipare; sono inoltre presenti spazi verdi attrezzati e fruibili agli ospiti in carrozzina.


MODALITA' DI AMMISSIONE


Per presentare domanda di ammissione alla Casa di Riposo e Riabilitazione "Vittorio Emanuele II" si seguono due procedure di accesso distinte, a seconda se si richieda l'ingresso nella Casa di Riposo o nella Casa Protetta.
Ogni qualvolta si rende disponibile un posto letto si procede ad una nuova ammissione secondo i requisiti di precedenza e idoneità al posto resosi disponibile (sesso, tipologia assistenziale, autonomia funzionale,caratteristiche comportamentali etc..) e comunque l'iter delle domande di ammissione per ambedue le Case si conclude con un parere espresso in merito alla richiesta presentata e successiva comunicazione all'interessato dell'avvenuto inserimento in lista di attesa.

Casa di Riposo
Per essere ammessi alla Casa di Riposo bisogna avere i seguenti requisiti:
- essere residenti nel Comune di Fabriano o nei Comuni dell'ambito territoriale n.10
- avere compiuto il sessantacinquesimo anno di età
- essere in condizione di autosufficienza

La modulistica è composta da:
- Documento in formato Microsoft Worddomanda di ammissione (56 KB)
- certificato medico che attesti l'autosufficienza (rilasciato dal medico curante)
- dichiarazione della situazione reddituale dell'anziano.





Casa Protetta
Per essere ammessi alla Casa Protetta bisogna avere i seguenti requisiti:
- essere residenti nel Comune di Fabriano o nei Comuni dell'Ambito Territoriale n. 10
- aver compiuto il sessantacinquesimo anno di età
- essere in condizione di semi o non autosufficienza
La modulistica è composta da:
- domanda di ammissione
- certificato medico e DMI (indice medico non autosufficiente) compilati dal medico curante
dell'anziano o, se ospedalizzato, rilasciato dal medico del reparto
- dichiarazione della situazione reddituale dell'anziano

La domanda viene protocollata quando correlata di tutta la documentazione richiesta, segue un colloquio conoscitivo del Coordinatore della struttura con i familiari. Successivamente la domanda viene valutata da una Commissione costituita da:
- il medico Coordinatore
- il medico dell' UVD della ASUR Zona Territoriale n. 6
- il coordinatore responsabile della struttura
- il coordinatore infermieristico
La valutazione (*) analizza tutte le aree della vita dell'anziano, il grado di autonomia conservata, i bisogni specifici, la validità del supporto familiare etc.. e il suo esito consiste nella classificazione del livello di autonomia funzionale globale dell'anziano, nell'individuazione del percorso assistenziale e del servizio idoneo e nel riconoscimento dello stato di urgenza del ricovero.
Quindi, la domanda completa della valutazione della Commissione sanitaria viene sottoposta al Consiglio di Amministrazione che esprime il proprio parere. La domanda stessa viene poi inserita nella lista di attesa ordinata sulla base della data di presentazione della domanda.
Per i casi ritenuti urgenti la Commissione redige un'altra lista di attesa, le cui persone hanno la precedenza rispetto alle altre domande.

(*) La valutazione originaria può essere rideterminata in qualsiasi momento, a specifica richiesta per il riconoscimento di modificazioni significative sopraggiunte rispetto alle valutazioni precedenti.


FASE E DURATA DEL PROCEDIMENTO


La domanda va presentata presso la Segreteria della struttura, aperta al pubblico dalle ore 9.30 alle ore 13.30 dal lunedì al sabato e viene protocollata quando correlata della documentazione richiesta.
Il richiedente e/o i familiari hanno un primo colloquio conoscitivo con il Coordinatore della struttura al fine di ottenere dati necessari per la valutazione della domanda , successivamente la certificazione sanitaria viene valutata dal Coordinatore medico e solo dopo il nulla osta di quest'ultimo la stessa viene sottoposta al Consiglio di Amministrazione della Casa per il definitivo parere.
La richiesta di inserimento nella lista di attesa, viene effettuata in base della data di presentazione della domanda.


RINUNCIA TEMPORANEA ALL'AMMISSIONE


La rinuncia temporanea all'ammissione, se non dovuta a circostanze eccezionali, fa scivolare la richiesta all'ultima posizione della lista di attesa.


CONTRIBUZIONE


Le rette vengono determinate annualmente e deliberate dal Consiglio di Amministrazione

Le spese per il funzionamento della Casa sono totalmente a carico degli ospiti.

Il Comune interviene ad integrare solo la retta di coloro che non possiedono redditi sufficienti a coprirne l'intero costo (v.scheda Guida ai Servizi del Comune di Fabriano: "Integrazione rette anziani ricoverati in Case di Riposo"

Le spese di funzionamento per la determinazione delle rette comprendono solo in parte le prestazioni infermieristiche, che per i 2/3 sono a carico della ASUR Territoriale n. 6
Nel caso di ricovero all'Ospedale, l'ospite ha diritto al mantenimento del posto letto e i giorni di assenza, per la parte riguardante l'assistenza, non vengono addebitati nella retta.
E' consentito assentarsi dalla Casa per rientri in famiglia e motivi personali, corrispondendo solo la retta base riferita alla conservazione del posto.
Il posto letto viene mantenuto per non più di giorni 30 (in caso di assenza per motivi personali) e la retta da corrispondere sarà quella relativa ai servizi alberghieri.



Retta mensile per autosufficienti€ 853,90
Retta mensile per semi autosufficienti€ 1.159,00
Retta mensile per non autosufficienti€ 1.267,00
Retta mensile in camera singola€ 988,80
Retta mensile in cameretta doppia con bagno€ 908,10

NORMATIVA DI RIFERIMENTO


Carta dei Servizi della Casa di Riposo e Riabilitazione "Vittorio Emanuele II"


DOVE RIVOLGERSICasa di Riposo "Vittorio Emanuele II"
Indirizzo Via Santa Caterina, 13 Fabriano
Telefono0732 3475
Fax0732 5491
OrarioOrario Segreteria: dal lunedì al sabato dalle ore 8.00 alle 14.00 Orario Portineria : Tutti i giorni dalle ore 6.30 alle ore 20.00 (oltre questo orario bisogna telefonare alla portineria della struttura) La visita agli ospiti è consentita tutti i giorni dalle ore 10.30 alle 19.30.

COMPETENZA


Ente/organizzazione Consiglio di Amministrazione Casa di Riposo
Responsabile SegreteriaMei Simonetta
CoordinatricePalmieri Carla
unesco fabriano 128px
Medaglia Bronzo al Valor Militare Città di Fabriano
Medaglia di Bronzo al Valore Militare
(D.P.R. 10 maggio 1976)
Back to top