Integrazione rette anziani e disabili inseriti presso strutture residenziali

Categoria:Guida ai Servizi del Comune
Argomento:Anziani, Assistenza e Solidarietà, Handicap


Integrazione rette anziani e disabili inseriti presso strutture residenziali


DESCRIZIONE


Gli anziani e i disabili residenti possono richiedere al Comune di compartecipare al pagamento delle rette da essi sostenute per il ricovero in strutture residenziali locali o situate in comuni diversi.

1° caso - integrazione rette anziani autosufficienti:
Il Comune concorre all'integrazione della retta su richiesta dell'interessato o di chi ne fa le veci solo nel caso in cui il reddito complessivo dell'utente, detratta la somma lasciatagli a disposizione pari ad € 129,11, non sia sufficiente al pagamento della retta e qualora non vi siano congiunti che ai sensi dell'art. 433 del Codice Civile  siano tenuti agli alimenti o che gli stessi non abbiano redditi sufficienti a concorrere al pagamento della retta, come determinato nella relazione dell'Assistente Sociale, e tenuto conto di quanto previsto dal D.lgs.vo n. 130/2000.

2° caso - integrazioni rette anziani non autosufficienti:
Per anziani ultrasessantacinquenni la cui non autosufficienza sia accertata dall'ASUR e per i quali la stessa sia tenuta all'integrazione, il Comune, su richiesta dell'interessato o di chi ne fa le veci, integra la retta tenuto conto dei soli redditi dell'utente dichiarabili ai fini fiscali, detratta la somma di € 129,11. Qualora l'utente percepisca l'assegno di accompagno lo stesso deve essere utilizzato per la contribuzione al costo del servizio. In presenza di non integrazione da parte dell'ASUR   si terrà conto di tutti gli emolumenti (pensioni, indennità di accompagno,ecc.) percepiti dal solo utente ed eventuali redditi patrimoniali dello stesso, lasciandogli a disposizione la somma di € 129,11.

3° caso - integrazioni rette per soggetti con handicap:
Per i soggetti con handicap di cui all'art. 3, comma 3, della L. 104/92 accertato ai sensi dell'art. 4 della stessa legge e per i quali è prevista l'integrazione sanitaria da parte dell'ASUR, a richiesta dell'interessato, il Comune integrerà la retta per la quota   parte a carico dell'utente stesso, tenuto conto dei redditi dichiarabili ai fini fiscali e patrimoniali del solo interessato. In presenza di altri emolumenti non fiscalmente dichiarabili oltre l'assegno di accompagno l'utente dovrà compartecipare al pagamento della retta coi redditi fiscali e con   l'importo relativo all'assegno di accompagno.


MODALITA' DI ACCESSO


Per ottenere il contributo, l'interessato o chi ne fa le veci deve farne richiesta in carta semplice presso il Segretariato Sociale del Comune- Piazzale 26 settembre 1997.


NORMATIVA DI RIFERIMENTO







 












DOVE RIVOLGERSI:SEGRETARIATO SOCIALE
IndirizzoP.zzale 26 settembre 1997
Telefono0732 709272
Fax0732 709303
Orariolun. mer. ven. 9.00 - 13.00 mar. e gio. 15.30 - 18.00
E-mailQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

COMPETENZA


Ente/organizzazioneCOMUNE DI FABRIANO - Settore Servizi al Cittadino
ResponsabileBrandi Elisabetta

aggiornamento a cura dell'Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di Fabriano


unesco fabriano 128px
Medaglia Bronzo al Valor Militare Città di Fabriano
Medaglia di Bronzo al Valore Militare
(D.P.R. 10 maggio 1976)
Back to top