Fabriano - 22 aprile 2006
25 aprile
Martedì prossimo 25 aprile anche a Fabriano sarà celebrato il 61°anniversario della Liberazione.
L'Amministrazione comunale ha fatto affiggere numerosi manifesti che ricordano la ricorrenza nei quali, fra l'altro si legge che "L'amministrazione comunale vuole rendere partecipe l'intera comunità fabrianese ed in particolare la parte più giovane di essa degli ideali, dei sacrifici e degli impegni che questa ricorrenza ricorda al popolo italiano".
Il programma celebrativo prevede:
Ore 8.00 - Deposizione di corone d'alloro presso i cippi commemorativi di Cancelli, Cimitero Santa Maria, Bivio Nebbiano, San Donato, Stazione ferroviaria Albacina, Vallina, Loggiato San Francesco
Ore 9.30 - S. Messa celebrata nella chiesa di San Filippo Neri, corso della Repubblica
Ore 10.15 - Formazione corteo in piazza del Comune e deposizione di corone d'alloro al monumento ai Caduti e al Monumento alla Resistenza nei Giardini pubblici
Ore 17.00 - Giardini pubblici - Concerto della Banda musicale "Città di Fabriano" e recital di poesie inerenti la resistenza e la liberazione con testimonianze dirette dei sopravvissuti e dei reduci.
L'Amministrazione comunale ha fatto affiggere numerosi manifesti che ricordano la ricorrenza nei quali, fra l'altro si legge che "L'amministrazione comunale vuole rendere partecipe l'intera comunità fabrianese ed in particolare la parte più giovane di essa degli ideali, dei sacrifici e degli impegni che questa ricorrenza ricorda al popolo italiano".
Il programma celebrativo prevede:
Ore 8.00 - Deposizione di corone d'alloro presso i cippi commemorativi di Cancelli, Cimitero Santa Maria, Bivio Nebbiano, San Donato, Stazione ferroviaria Albacina, Vallina, Loggiato San Francesco
Ore 9.30 - S. Messa celebrata nella chiesa di San Filippo Neri, corso della Repubblica
Ore 10.15 - Formazione corteo in piazza del Comune e deposizione di corone d'alloro al monumento ai Caduti e al Monumento alla Resistenza nei Giardini pubblici
Ore 17.00 - Giardini pubblici - Concerto della Banda musicale "Città di Fabriano" e recital di poesie inerenti la resistenza e la liberazione con testimonianze dirette dei sopravvissuti e dei reduci.