Saluto del Sindaco di Fabriano, Ing. Roberto Sorci, al Presidente della Repubblica

Saluto del Sindaco di Fabriano, Ing. Roberto Sorci, al Presidente della Repubblica

Signor Presidente,

desidero porgere a Lei e alla Signora Franca il saluto, deferente e cordiale, mio personale, dell'intera Giunta, del Consiglio Comunale e di tutta la città di Fabriano.
Un saluto desidero inoltre rivolgere anche a tutte le autorità civili, religiose e militari, oggi qui convenute numerose, e a tutti i presenti.
E' un onore averla con noi, Signor Presidente, nella nostra bella Fabriano, insieme alla Sua, da tutti noi amata, Signora.
Al saluto voglio unire l'immensa mia gratitudine per la Sua presenza, facendomi anche interprete dei sentimenti di rispetto, di stima e di affetto con cui la città, che io mi onoro di rappresentare, guarda alla Sua Persona e all'alta missione che Ella continua a svolgere in difesa della dignità dell'uomo, della libertà, della solidarietà.
In un momento in cui, come Ella ha avuto modo di ricordare alcuni giorni or sono, la comunità internazionale è in cerca di solidi riferimenti di fronte ai tumulti di un mondo in rapida trasformazione e ai rischi che le tensioni internazionali fanno pesare sulla stabilità e la sicurezza, noi cittadini di Fabriano guardiamo a Lei, come tutto il popolo italiano, quale punto importante di riferimento, per l'impegno comune nella costruzione di una pacifica convivenza, fondata sulla giustizia e ancorata al rispetto fra i popoli e le culture.
I giovani, soprattutto, guardano a Lei con attenzione, entusiasmo e speranza.
Lei giunge oggi, nel cuore delle Marche, in un momento complesso, ma particolarmente importante, ad inaugurare questa mostra internazionale su Gentile da Fabriano, figlio di questa terra e protagonista indiscusso dell'arte europea del Quattrocento.
Mostra fortemente voluta e promossa dall'ing. Francesco Merloni, cui va la mia gratitudine e quella di tutta la città.
Gratitudine, inoltre, intendo esprimere a tutti coloro che con tanta fatica e professionalità hanno contribuito ai lavori di allestimento.
Con questo importante evento, Fabriano ritrova oggi la profondità delle sue ricche tradizioni, e pone i presupposti per il suo rilancio culturale, rivisitando le radici culturali ed artistiche del nostro territorio e riportando alla luce le suggestioni di una Fabriano città d'arte.
Questa città, infatti, si è notevolmente evoluta nei decenni, passando gradualmente da una società agricola ad una società industriale e post-industriale.
Ma oggi, in un'economia investita dalla competizione globale, essa è sottoposta a nuove sfide, che richiedono anche di puntare, oltre che sull'innovazione tecnologica, la ricerca e la formazione continua, anche sulla cultura e sul turismo:
l'evento della mostra appare dunque collocato in un momento strategico anche per la nostra economia.
Da oggi, Fabriano potrà vantarsi di essere terra di serena operosità, non solo dal punto di vista industriale, ma anche da quello turistico e culturale.
In futuro, dovranno darci forza non soltanto il nostro ingegno, il nostro estro creativo, la nostra passione nel lavoro, ma anche la nostra tradizione di Fabriano città d'arte.
Con questa Mostra, inoltre, Fabriano vuole contribuire a mettere in luce l'immagine delle Marche, forti del loro intenso sviluppo economico, ma anche territorio ricco di alte espressioni di arte e di cultura.
Grazie, allora, Signor Presidente, per essere venuto ad inaugurare, con la mostra, una nuova fase culturale ed economica del nostro territorio, ricca di speranza e di futuro. Grazie, ing. Merloni, per aver fortemente, insieme a noi istituzioni, contribuito a riportare alla luce una Fabriano, che è stata e continua ad essere una terra di fabbri e mastri cartai, ma anche di pittori e di grandi manifestazioni artistiche.
-----------------------------------------------------------
Presidente Ciampi,
per suggellare questo giorno e questo incontro, quando Lei scenderà verso la Piazza del Comune per incontrare la gente, piazza, che a Fabriano chiamano Alta, simbolo della centralità della vita cittadina, mi permetterò di consegnarle, a nome dei fabrianesi due simboli della nostra collettività:
-le chiavi della città
-una copia del nuovo Statuto comunale che il Consiglio comunale ha approvato nei mesi scorsi.
Da oggi, così, sarà ancor più "uno di noi"
unesco fabriano 128px
Medaglia Bronzo al Valor Militare Città di Fabriano
Medaglia di Bronzo al Valore Militare
(D.P.R. 10 maggio 1976)
Back to top