Istruzione per l'uso della nuova rete civica
Le sezioni del sito
La rete civica PiazzAlta è suddivisa in 5 sezioni fondamentali:
1) Il Comune
Questa sezione contiene tutte le informazioni sul Comune: organi politici e amministrativi;la composizione del Consiglio dei ragazzi; Statuto e regolamenti; bandi di gara e concorsi del Comune; gli istituti di partecipazione; la sezione dedicata al difensore civico (sede, orari, funzione e relazione sulle attività svolte); la Guida ai Servizi con tutte le schede informative sui servizi; la modulistica per accedere ai servizi; la sezione FabrianoInforma dove sono presenti i riferimenti dell'ufficio stampa, i comunicati e le conferenze stampa del Comune, le testate giornalistiche locali, radio e tv locali, i quotidiani in rete, le riviste e i periodici , le tv e le radio in rete e la sezione dedicata all'Ufficio Relazioni con il Pubblico.
2) Conoscere Fabriano
Questa sezione contiene tutte le informazioni sulla città, i servizi e le risorse del territorio: i cenni storici, il profilo della citta' (con dati informativi e statistici, i numeri utili della citta', le frazioni e i comuni vicini); lo sport e il tempo libero; l'arte e la cultura; l'istruzione e la formazione; il turismo; l'economia e il lavoro; la sanita', l'ambiente e il erritorio.
3)Eventi della vita
I servizi, non solo del Comune, sono classificati all'interno di categorie che corrispondono ai principali eventi nella vita di cittadini e imprese in attuazione del piano e-government. Gli stessi sono reperibili, inoltre, nella sezione Io sono e nella Guida ai servizi per quanto riguarda i servizi erogati dal Comune.
4) Io sono...
Il visitatore ha a disposizione una scelta tra diverse categorie sociali e può decidere in quale si identifichi o su quale voglia effettuare una ricerca. Per ogni categoria presente è indicata una vasta scelta di argomenti correlati, di modo da ricoprire quanti più aspetti possibili della vita e delle esperienze di chi appartiene a tali gruppi. Ad esempio nella categoria "Io sono anziano" è possibile trovare informazioni sulle strutture residenziali; i contributi e i servizi per gli anziani; lo sport, la cultura e il tempo libero e tante informazioni e indirizzi utili.
5) Servizi interattivi
Dove sono presenti i servizi che possono essere attivati on line e che prevedono l'interazione dell'utente direttamente da casa o dall'ufficio attraverso il proprio computer.
1) Il Comune
Questa sezione contiene tutte le informazioni sul Comune: organi politici e amministrativi;la composizione del Consiglio dei ragazzi; Statuto e regolamenti; bandi di gara e concorsi del Comune; gli istituti di partecipazione; la sezione dedicata al difensore civico (sede, orari, funzione e relazione sulle attività svolte); la Guida ai Servizi con tutte le schede informative sui servizi; la modulistica per accedere ai servizi; la sezione FabrianoInforma dove sono presenti i riferimenti dell'ufficio stampa, i comunicati e le conferenze stampa del Comune, le testate giornalistiche locali, radio e tv locali, i quotidiani in rete, le riviste e i periodici , le tv e le radio in rete e la sezione dedicata all'Ufficio Relazioni con il Pubblico.
2) Conoscere Fabriano
Questa sezione contiene tutte le informazioni sulla città, i servizi e le risorse del territorio: i cenni storici, il profilo della citta' (con dati informativi e statistici, i numeri utili della citta', le frazioni e i comuni vicini); lo sport e il tempo libero; l'arte e la cultura; l'istruzione e la formazione; il turismo; l'economia e il lavoro; la sanita', l'ambiente e il erritorio.
3)Eventi della vita
I servizi, non solo del Comune, sono classificati all'interno di categorie che corrispondono ai principali eventi nella vita di cittadini e imprese in attuazione del piano e-government. Gli stessi sono reperibili, inoltre, nella sezione Io sono e nella Guida ai servizi per quanto riguarda i servizi erogati dal Comune.
4) Io sono...
Il visitatore ha a disposizione una scelta tra diverse categorie sociali e può decidere in quale si identifichi o su quale voglia effettuare una ricerca. Per ogni categoria presente è indicata una vasta scelta di argomenti correlati, di modo da ricoprire quanti più aspetti possibili della vita e delle esperienze di chi appartiene a tali gruppi. Ad esempio nella categoria "Io sono anziano" è possibile trovare informazioni sulle strutture residenziali; i contributi e i servizi per gli anziani; lo sport, la cultura e il tempo libero e tante informazioni e indirizzi utili.
5) Servizi interattivi
Dove sono presenti i servizi che possono essere attivati on line e che prevedono l'interazione dell'utente direttamente da casa o dall'ufficio attraverso il proprio computer.
Home page
La testata è costituita dal logo PiazzAlta e da un banner nel quale si dà visibilità ad eventi o appuntamenti particolarmente importanti.
La barra di sinistra è costituita dal menu' "Il Comune":
Il calendario dove sono inseriti tutti gli appuntamenti, eventi, manifestazioni a Fabriano e dintorni.
La barra di destra è costituita dal menu' "Conoscere Fabriano":
Gli strumenti di interazione con gli utenti:
- mailing list
- forum (non ancora attivato)
- bacheche (non ancora attivate)
La sezione centrale è costituita dalle notizie di attualità dal Comune e di interesse per i cittadini, con gli appuntamenti a Fabriano e dintorni .
La barra orizzontale di navigazione cliccabile è posizionata immediatamente sotto la testata e consente di accedere alla home e alle sezioni Comune, Eventi vita, Io sono, Servizi interattivi, Conoscere Fabriano.
Le briciole di pane , posizionate immediatamente sotto la testata e la barra orizzontale, consentono di non perdere l'orientamento all'interno del sito mostrando il percorso effettuato nonché di tornare indietro nella navigazione.
I servizi interattivi presenti sono:
- autocertificazione telematica
- sportello unico delle attività produttive (SUAP)
- sistema informativo territoriale (SIT)
- consultazione delle pratiche edilizie
- consultazione delle fatture per i fornitori del Comune
- bilancio on-line
- ricerca degli atti amministrativi (determine, delibere e ordinanze)
- ricerca delle associazioni
- invio di reclami e segnalazioni
Prossimamente inoltre saranno attivati:
- la prenotazione on line delle sale
- il pagamento dei tributi on line
- una mappa interattiva dove saranno individuabili tutti i servizi della città
La barra di sinistra è costituita dal menu' "Il Comune":
- Organizzazione
- Statuto e Regolamenti
- Gare e concorsi
- Consiglio dei Ragazzi
- Partecipazione
- Difensore civico
- Guida ai servizi
- Modulistica
- FabrianoInforma
Il calendario dove sono inseriti tutti gli appuntamenti, eventi, manifestazioni a Fabriano e dintorni.
La barra di destra è costituita dal menu' "Conoscere Fabriano":
- Profilo della città
- Cultura e Tempo Libero
- Turismo
- Istruzione e formazione
- Economia e Lavoro
- Trasporti e Mobilità
- Sanità,Ambiente e Territorio
Gli strumenti di interazione con gli utenti:
- mailing list
- forum (non ancora attivato)
- bacheche (non ancora attivate)
La sezione centrale è costituita dalle notizie di attualità dal Comune e di interesse per i cittadini, con gli appuntamenti a Fabriano e dintorni .
La barra orizzontale di navigazione cliccabile è posizionata immediatamente sotto la testata e consente di accedere alla home e alle sezioni Comune, Eventi vita, Io sono, Servizi interattivi, Conoscere Fabriano.
Le briciole di pane , posizionate immediatamente sotto la testata e la barra orizzontale, consentono di non perdere l'orientamento all'interno del sito mostrando il percorso effettuato nonché di tornare indietro nella navigazione.
I servizi interattivi presenti sono:
- autocertificazione telematica
- sportello unico delle attività produttive (SUAP)
- sistema informativo territoriale (SIT)
- consultazione delle pratiche edilizie
- consultazione delle fatture per i fornitori del Comune
- bilancio on-line
- ricerca degli atti amministrativi (determine, delibere e ordinanze)
- ricerca delle associazioni
- invio di reclami e segnalazioni
Prossimamente inoltre saranno attivati:
- la prenotazione on line delle sale
- il pagamento dei tributi on line
- una mappa interattiva dove saranno individuabili tutti i servizi della città
Pagine interne
Contenuto delle pagine
Per garantire una piena accessibilità e usabilità del sito internet, è importante curare al meglio la comprensibilità dei testi, utilizzando soluzioni orientate alla chiarezza e alla semplicità:
- suddividere i testi piuttosto lunghi in paragrafi separati da titoli e sottotitoli
- usare titoli e sottotitoli brevi e concreti
- spiegare con parole semplici e comuni i termini tecnici e gergali particolarmente difficili e ridurre le abbreviazioni utilizzate.
I documenti
I documenti presenti e scaricabili all'interno del sito sono quasi sempre presenti in due formati:
word (o rtf ) e adobe acrobat reader. Nel caso in cui il documento sia nell'unico formato di adobe acrobat reader, è presente il link al sito dove è possibile scaricare gratuitamente il programma Adobe Reader.
I link
All' interno della Rete è allestito un reticolato ricco e coerente di link, sia esterni (opportunamente segnalati) che interni, realizzato con l'obiettivo di prevenire i bisogni informativi dei fruitori facendo comunque attenzione ad evitare eccessi che finirebbero con l' appesantire la lettura e indurre a inutili divagazioni.
Per consentire una migliore navigazione e quindi usabilità del sito soprattutto per le persone non vedenti, il sito internet dispone di un meccanismo automatico che avvisa se il link aprirà una nuova finestra del browser oppure proseguirà la navigazione nella finestra attuale.
Le immagini
Per ciascuna immagine è previsto un testo descrittivo in alternativa all'immagine stessa: tale testo in base al browser verrà mostrato al passaggio del puntatore sopra l'immagine oppure letto o visualizzato al posto dell'immagine stessa.
Per garantire una piena accessibilità e usabilità del sito internet, è importante curare al meglio la comprensibilità dei testi, utilizzando soluzioni orientate alla chiarezza e alla semplicità:
- suddividere i testi piuttosto lunghi in paragrafi separati da titoli e sottotitoli
- usare titoli e sottotitoli brevi e concreti
- spiegare con parole semplici e comuni i termini tecnici e gergali particolarmente difficili e ridurre le abbreviazioni utilizzate.
I documenti
I documenti presenti e scaricabili all'interno del sito sono quasi sempre presenti in due formati:
word (o rtf ) e adobe acrobat reader. Nel caso in cui il documento sia nell'unico formato di adobe acrobat reader, è presente il link al sito dove è possibile scaricare gratuitamente il programma Adobe Reader.
I link
All' interno della Rete è allestito un reticolato ricco e coerente di link, sia esterni (opportunamente segnalati) che interni, realizzato con l'obiettivo di prevenire i bisogni informativi dei fruitori facendo comunque attenzione ad evitare eccessi che finirebbero con l' appesantire la lettura e indurre a inutili divagazioni.
Per consentire una migliore navigazione e quindi usabilità del sito soprattutto per le persone non vedenti, il sito internet dispone di un meccanismo automatico che avvisa se il link aprirà una nuova finestra del browser oppure proseguirà la navigazione nella finestra attuale.
Le immagini
Per ciascuna immagine è previsto un testo descrittivo in alternativa all'immagine stessa: tale testo in base al browser verrà mostrato al passaggio del puntatore sopra l'immagine oppure letto o visualizzato al posto dell'immagine stessa.