Perche' PiazzAlta?

Perche' PiazzAlta?

Nella Fabriano storica, a partire dal secolo XIII, era possibile trovare oltre ai due nuclei originari arroccati intorno a Castelvecchio, anche la piazza Alta (Platea Magna) dove si svolgeva la vita amministrativa e la piazza Bassa (Platea Mercati) dove in prevalenza si esercitavano attività commerciali e produttive.
 
E' questa l'origine del nome che abbiamo scelto per la nuova rete civica che vuole essere una vera e propria "piazza virtuale" in cui i singoli cittadini, le associazioni, gli enti e le imprese hanno modo di incontrarsi, ottenere informazioni, utilizzare i servizi, scambiare pareri ed opinioni, proprio come accade nella piazza reale della città. La "A" del logo è una rappresentazione stilizzata della fontana Sturinalto, simbolo della città di Fabriano, che si trova proprio al centro di piazza Alta.
I colori scelti per la realizzazione del logo sono dei colori che richiamano l'acqua che zampilla dalla fontana e il verde delle montagne che formano la nostra valle, dalle quali hanno origine torrenti e fiumi.
 
Progetto grafico del logo PiazzAlta  Inkarta.com

Come è stata realizzata

La nuova rete civica è stata realizzata con il Content Management System (CMS) "e-ntRA" , un sistema software per gestire dinamicamente i contenuti di un sito web.

Usabilita'

La rete civica PiazzAlta è realizzata con l'obiettivo di garantire la migliore usabilità per tutti i navigatori. L'interfaccia si basa sull'idea di rete civica come punto d'incontro fra la realtà istituzionale e quella dei cittadini: il visitatore si trova di fronte a ben quattro modi di ricercare le informazioni e i servizi di cui necessita.
Nella sezione "Eventi della Vita" i servizi sono classificati all'interno di categorie che corrispondono ai principali eventi nella vita di cittadini e imprese.
Nella sezione "Io sono", il visitatore ha a disposizione una scelta tra diverse categorie sociali e può decidere in quale si identifichi o su quale voglia effettuare una ricerca.
Nella sezione "Guida ai servizi del Comune" i diversi servizi che il Comune mette a disposizione dei cittadini sono classificati secondo gli argomenti essenziali per chi utilizza la Rete Civica.
L'utente ha la possibilità di immedesimarsi nella ricerca e decidere, a seconda di ciò che sta cercando, quale possibilità lo soddisfi maggiormente.
Oltre a queste tre modalità, è possibile utilizzare un motore di ricerca interno (la finestra è posizionata in alto a destra); se anche questa opzione non porta ai risultati attesi è possibile richiedere spiegazioni o informazioni utilizzando l'email presente in ogni pagina Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Nell'home page è presente un altro strumento che agevola e semplifica la navigazione: la mappa del sito, che riporta in chiaro la struttura ad albero delle varie sezioni in cui questo è articolato.
Un ulteriore modo che abbiamo inserito per evitare lo "spaesamento" dell'utente è il bread crumbs (molliche di pane) cioè un'applicazione posizionata in alto che registra tutti i passaggi della navigazione.

Accessibilita'

La nuova rete civica è perfettamente aderente ai requisiti più recenti del W3C, WAI e WCAG , ai 22 requisiti del documento attuativo della legge 4/2004 sull'accessibilità ed è navigabile con tutti i più usati browser sia grafici (IE, Firefox, Firebird, Opera, Mozilla ecc.) che testuali (Lynx) o braille.
 
 
unesco fabriano 128px
Medaglia Bronzo al Valor Militare Città di Fabriano
Medaglia di Bronzo al Valore Militare
(D.P.R. 10 maggio 1976)
Back to top