Fabriano - 10 marzo 2006
Adesione del Comune di Fabriano a "Diamo voce alla pace"
Il Comune di Fabriano ha aderito alla "Giornata Nazionale per una informazione e comunicazione di Pace" che si è svolta oggi 10 marzo così come promosso dal Coordinamento Nazionale Enti Locali per la Pace ed i diritti Umani.
L'assessore alla cultura ed alla Politiche Giovanili, Paolo Paladini, in rappresentanza dell'Amministrazione ha preso parte stamane ad una iniziativa della scuola media Gentile-Fermi che ha fatto proprio lo slogan della giornata "Diamo voce alla pace", iniziativa che ha visto la partecipazione dei ragazzi delle classi terze, poco più di cento studenti. All'incontro ha preso parte anche il missionario fabrianese don Leopoldo Crocetti rientrato da poco in Italia dopo parecchi decenni di impegno in America Latina.
L'assessore Paladini nel suo intervento ha anche collegato il tema della giornata con il prossimo spettacolo al Teatro Gentile "Il sergente della neve"che vedrà per protagonista l'attore Marco Paolini, lavoro tratto dal romanzo di Mario Rigoni Stern sulla tragica vicenda delle truppe italiane nella campagna di Russia del 1942/43 ed ha invitato docenti e studenti a vederlo proprio nell'ottica della promozione della pace attraverso la conoscenza degli orrori della guerra.
L'Amministrazione comunale con una apposita delibera ha aderito all'Appello ed al Comitato promotore che vede in prima linea oltre al Coordinamento degli Enti Locali anche la Federazione Nazionale della stampa, l'Usigrai cioè il sindacato giornalisti RAI e numerose altre organizzazioni.
Nell'aderire l'Amministrazione fabrianese ha chiesto alla Rai, in quanto servizio pubblico, di aprire una sede di corrispondenza in Africa e di programmare una trasmissione quotidiana sulla pace ed i diritti umani nonché di dare spazio all'informazione dal mondo per favorire la crescita di una cultura della pace.
Il Comune di Fabriano ha anche deciso di contribuire alle spese di organizzazione e promozione versando il contributo di € 300,00 presso la Banca Popolare Etica di Padova.
L'assessore alla cultura ed alla Politiche Giovanili, Paolo Paladini, in rappresentanza dell'Amministrazione ha preso parte stamane ad una iniziativa della scuola media Gentile-Fermi che ha fatto proprio lo slogan della giornata "Diamo voce alla pace", iniziativa che ha visto la partecipazione dei ragazzi delle classi terze, poco più di cento studenti. All'incontro ha preso parte anche il missionario fabrianese don Leopoldo Crocetti rientrato da poco in Italia dopo parecchi decenni di impegno in America Latina.
L'assessore Paladini nel suo intervento ha anche collegato il tema della giornata con il prossimo spettacolo al Teatro Gentile "Il sergente della neve"che vedrà per protagonista l'attore Marco Paolini, lavoro tratto dal romanzo di Mario Rigoni Stern sulla tragica vicenda delle truppe italiane nella campagna di Russia del 1942/43 ed ha invitato docenti e studenti a vederlo proprio nell'ottica della promozione della pace attraverso la conoscenza degli orrori della guerra.
L'Amministrazione comunale con una apposita delibera ha aderito all'Appello ed al Comitato promotore che vede in prima linea oltre al Coordinamento degli Enti Locali anche la Federazione Nazionale della stampa, l'Usigrai cioè il sindacato giornalisti RAI e numerose altre organizzazioni.
Nell'aderire l'Amministrazione fabrianese ha chiesto alla Rai, in quanto servizio pubblico, di aprire una sede di corrispondenza in Africa e di programmare una trasmissione quotidiana sulla pace ed i diritti umani nonché di dare spazio all'informazione dal mondo per favorire la crescita di una cultura della pace.
Il Comune di Fabriano ha anche deciso di contribuire alle spese di organizzazione e promozione versando il contributo di € 300,00 presso la Banca Popolare Etica di Padova.