Fabriano 19 gennaio 2006
Popolazione in crescita
Continua a crescere la popolazione residente nel Comune di Fabriano.
Al 31 dicembre scorso l'anagrafe comunale registrava 30.888 residenti con 16.004 femmine e 14.884 maschi.
Rispetto a metà anno 2004 si tratta di un incremento di 170 unità visto che al 30 giugno risultavano anagraficamente residenti 30.718 persone.
Ancor più consistente è l'incremento rispetto a due anni fa con una crescita di oltre seicento cittadini anagraficamente residenti.
Il rapporto nati/morti, come oramai si verifica da tanti anni, rimane ancora invariato a vantaggio dei decessi.
Dal primo giorno dell'anno fino alla fine di dicembre, infatti, i nati sono stati 273 (139 maschi e 134 femmine) contro i 352 morti (185 maschi e 167 femmine). La natalità, quindi, rimane sostanzialmente bassa praticamente analoga a quella dell'anno scorso quando i nati furono 280. E' invece da rilevare un buon incremento rispetto a due anni fa allorquando i nati furono solo 243.
Per quanto riguarda gli immigrati il flusso è stato piuttosto sostenuto con 889 arrivi.
Gli emigrati si sono fermati a 598 unità determinando, quindi, un differenziale di 291 persone.
"Si tratta di dati tutto sommato in linea con il trend degli ultimi anni anche se con qualche rallentamento soprattutto per gli immigrati -commenta l'assessore ai servizi demografici, Ivan Silvestrini - Rimangono fisiologici i dati relativi agli arrivi ed alle partenze con un vantaggio per gli immigrati che vengono chiaramente da noi perché hanno trovato un lavoro. I dati sono praticamente sovrapponibili a quelli dello scorso anno anche se sono in aumento i ricongiungimenti familiari.
E' ancora basso invece, il dato relativo alle nascite che rimane a livelli minimi. Anzi nel 2005 sono nati sette bambini in meno del 2004".
Da registrare, infine, un dato riguardante i matrimoni che a Fabriano sono stati 107 mentre ben 75 sono avvenuti in altri comuni per cui l'anagrafe comunale si è limitato alla loro registrazione.
Al 31 dicembre scorso l'anagrafe comunale registrava 30.888 residenti con 16.004 femmine e 14.884 maschi.
Rispetto a metà anno 2004 si tratta di un incremento di 170 unità visto che al 30 giugno risultavano anagraficamente residenti 30.718 persone.
Ancor più consistente è l'incremento rispetto a due anni fa con una crescita di oltre seicento cittadini anagraficamente residenti.
Il rapporto nati/morti, come oramai si verifica da tanti anni, rimane ancora invariato a vantaggio dei decessi.
Dal primo giorno dell'anno fino alla fine di dicembre, infatti, i nati sono stati 273 (139 maschi e 134 femmine) contro i 352 morti (185 maschi e 167 femmine). La natalità, quindi, rimane sostanzialmente bassa praticamente analoga a quella dell'anno scorso quando i nati furono 280. E' invece da rilevare un buon incremento rispetto a due anni fa allorquando i nati furono solo 243.
Per quanto riguarda gli immigrati il flusso è stato piuttosto sostenuto con 889 arrivi.
Gli emigrati si sono fermati a 598 unità determinando, quindi, un differenziale di 291 persone.
"Si tratta di dati tutto sommato in linea con il trend degli ultimi anni anche se con qualche rallentamento soprattutto per gli immigrati -commenta l'assessore ai servizi demografici, Ivan Silvestrini - Rimangono fisiologici i dati relativi agli arrivi ed alle partenze con un vantaggio per gli immigrati che vengono chiaramente da noi perché hanno trovato un lavoro. I dati sono praticamente sovrapponibili a quelli dello scorso anno anche se sono in aumento i ricongiungimenti familiari.
E' ancora basso invece, il dato relativo alle nascite che rimane a livelli minimi. Anzi nel 2005 sono nati sette bambini in meno del 2004".
Da registrare, infine, un dato riguardante i matrimoni che a Fabriano sono stati 107 mentre ben 75 sono avvenuti in altri comuni per cui l'anagrafe comunale si è limitato alla loro registrazione.