Fabriano 18 gennaio 2006
Restauro monumenti
"Il capogruppo dell'UDC, Claudio Biondi, è in ritardo di quasi un mese. Oppure, volutamente, alza polveroni ben conoscendo la realtà. L'argomento di cui parla, infatti, è stato portato addirittura in Consiglio comunale con l'assestamento di bilancio ed anche votato!."
L'assessore all'ambiente Ivan Silvestrini rigetta le dichiarazioni di Biondi che, nei giorni scorsi, ha parlato di "stato di fatiscenza che grida vendetta" per il monumento ad Enrico Stelluti Scala situato nel Parco della Pisana.
"In realtà - aggiunge Silvestrini - il problema del restauro del monumento ad un personaggio importante della nostra città, vissuto nella seconda metà dell'ottocento, ministro, deputato, sindaco della città, ce lo siamo posti da tempo. Avremmo voluto farlo in occasione dell'apertura al pubblico del Parco della Pisana ma ci sono stati problemi che ce lo hanno impedito.
Prima di Natale, comunque, la giunta comunale ha deliberato di restaurare anche in vista della Mostra su Gentile e l'altro Rinascimento, quattro importanti monumenti tra cui quello a Stelluti Scala. Gli altri tre sono la Fontana Sturinalto, la Fontana della Piazza della Cattedrale ed il Monumento ai Caduti. Il tutto per una spesa complessiva consistente, di oltre ottantamila euro"
Le spese più rilevanti, ovviamente, riguardano le due fontane del centro storico, la Sturinalto e quella della Piazza della Cattedrale prospiciente al complesso del Buon Gesù che ospiterà la mostra.
FONTANA STURINALTO E' stata eretta nel 1285 ed è costituita da due vasche poligonali in pietra bianca e rosa sormontate da una tazza in bronzo di Corinto. In particolare è la pietra corniola di colore grigio ad avere bisogno di interventi dato che presenta fessurazioni, rotture e distacchi di materiale. Gli interventi da effettuare prevedono: la disinfestazione delle superfici lapidee, la pulitura delle strutture bronzee, la pulitura dei mattoni in laterizio, la rimozione delle stuccature, lavori di consolidamento, la sistemazione del sistema fognario sottostante la pavimentazione, l'impermeabilizzazione, l'installazione di un impianto di decalcificazione. La spesa prevista è di oltre 40.000,00 euro.
FONTANA PIAZZA CATTEDRALE Anche per questo pregevole monumento realizzato in pietra calcarea bianca e rosa e mattoni in laterizio si procederà ad una articolata opera di restauro anche per il cattivo stato di conservazione a causa degli agenti atmosferici. I tre bacini degradanti, di cui il più grande a pianta semicircolare, hanno bisogno di disinfestazione delle superfici lapidee, la pulitura, la rimozione delle stuccature, lavori di consolidamento, la rimozione temporanea delle parti in pietra mobili e la successiva riadesione di queste ultime e dei framenti più piccoli con resina, il consolidamento chimico, il ripristino dell'impianto idraulico, la sistemazione del sistema fognante, la pavimentazione, la pulizia delle superifici, la dotazione di un impianto di decalcificazione. La spesa prevista e di oltre 35.000,00 euro.
MONUMENTO AI CADUTI Gli interventi da realizzare consistono essenzialmente nella pulitura e stuccatura delle parti lapidee su cui si è formata una patina causata dagli agenti atmosferici. La spesa prevista è di quasi 3.000,00 euro.
MONUMENTO STELLUTI SCALA Gli interventi previsti riguardano la disinfestazione, la pulitura, il consolidamento. Il monumento presenta sedimenti di polveri ed idrocarburi. La spesa prevista è di poco superiore ai 2.500,00 euro.
L'assessore all'ambiente Ivan Silvestrini rigetta le dichiarazioni di Biondi che, nei giorni scorsi, ha parlato di "stato di fatiscenza che grida vendetta" per il monumento ad Enrico Stelluti Scala situato nel Parco della Pisana.
"In realtà - aggiunge Silvestrini - il problema del restauro del monumento ad un personaggio importante della nostra città, vissuto nella seconda metà dell'ottocento, ministro, deputato, sindaco della città, ce lo siamo posti da tempo. Avremmo voluto farlo in occasione dell'apertura al pubblico del Parco della Pisana ma ci sono stati problemi che ce lo hanno impedito.
Prima di Natale, comunque, la giunta comunale ha deliberato di restaurare anche in vista della Mostra su Gentile e l'altro Rinascimento, quattro importanti monumenti tra cui quello a Stelluti Scala. Gli altri tre sono la Fontana Sturinalto, la Fontana della Piazza della Cattedrale ed il Monumento ai Caduti. Il tutto per una spesa complessiva consistente, di oltre ottantamila euro"
Le spese più rilevanti, ovviamente, riguardano le due fontane del centro storico, la Sturinalto e quella della Piazza della Cattedrale prospiciente al complesso del Buon Gesù che ospiterà la mostra.
FONTANA STURINALTO E' stata eretta nel 1285 ed è costituita da due vasche poligonali in pietra bianca e rosa sormontate da una tazza in bronzo di Corinto. In particolare è la pietra corniola di colore grigio ad avere bisogno di interventi dato che presenta fessurazioni, rotture e distacchi di materiale. Gli interventi da effettuare prevedono: la disinfestazione delle superfici lapidee, la pulitura delle strutture bronzee, la pulitura dei mattoni in laterizio, la rimozione delle stuccature, lavori di consolidamento, la sistemazione del sistema fognario sottostante la pavimentazione, l'impermeabilizzazione, l'installazione di un impianto di decalcificazione. La spesa prevista è di oltre 40.000,00 euro.
FONTANA PIAZZA CATTEDRALE Anche per questo pregevole monumento realizzato in pietra calcarea bianca e rosa e mattoni in laterizio si procederà ad una articolata opera di restauro anche per il cattivo stato di conservazione a causa degli agenti atmosferici. I tre bacini degradanti, di cui il più grande a pianta semicircolare, hanno bisogno di disinfestazione delle superfici lapidee, la pulitura, la rimozione delle stuccature, lavori di consolidamento, la rimozione temporanea delle parti in pietra mobili e la successiva riadesione di queste ultime e dei framenti più piccoli con resina, il consolidamento chimico, il ripristino dell'impianto idraulico, la sistemazione del sistema fognante, la pavimentazione, la pulizia delle superifici, la dotazione di un impianto di decalcificazione. La spesa prevista e di oltre 35.000,00 euro.
MONUMENTO AI CADUTI Gli interventi da realizzare consistono essenzialmente nella pulitura e stuccatura delle parti lapidee su cui si è formata una patina causata dagli agenti atmosferici. La spesa prevista è di quasi 3.000,00 euro.
MONUMENTO STELLUTI SCALA Gli interventi previsti riguardano la disinfestazione, la pulitura, il consolidamento. Il monumento presenta sedimenti di polveri ed idrocarburi. La spesa prevista è di poco superiore ai 2.500,00 euro.