Fabriano 12 gennaio 2006
Sabato 14 Concerto "Strumenti di pace
Sabato prossimo 14 gennaio, alle ore 21.15, al Teatro Gentile di Fabriano avrà luogo la prima edizione di "Strumenti di pace". La manifestazione è realizzata dall'Assessorato alla Cultura di Fabriano in collaborazione con l'Istituto Buddista Italiano e l'Associazione Injazz.
Il concerto sarà aperto dagli studenti dei seminari dei corsi di jazz che hanno intrapreso l'attività professionale ed eseguiranno brani del grande repertorio jazz che sono stati ispirati dal tema della pace. Seguirà il concerto degli Agorà, gruppo storico del progressive rock italiano.
Agorà è stato il primo gruppo italiano chiamato a partecipare al festival jazz di Montreux.
I dischi prodotti a cavallo degli anni '70 e '80 sono stati pubblicati in Europa e in Giappone dalla Atlantic e recentemente ristampati.
Il gruppo si è ricostituito nel 2002 unendo quattro dei componenti originali del gruppo (Renato Gasparini, chitarra; Ovidio Urbani, sax; Mauro Mencaroni, batteria; Lucio Cesari, basso), con l'inserimento vocale di Alessandra Pacheco e dei noti jazzisti Giovanni Ceccarelli al piano e Aki Montoya alle tabla. Inoltre parteciperà al gruppo Maurizio Mercuri, in qualità di chitarrista e di co-produttore insieme a Renato Gasparini.
Gli Agorà proporranno brani del nuovo lavoro "Ichinen", di prossima uscita, brani ispirati dagli scritti di Nichiren Daishonin con sonorità acustiche e melodie mediterranee tipiche del gruppo. L'obiettivo della manifestazione collegata alla mostra "Costruttori di pace tra il XX e XXI secolo" che si tiene presso l'Oratorio della Carità dall'8 al 18 gennaio è di proporre la musica come strumento emotivo per contribuire al dialogo e allo scambio di culture.
L'ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria.
Il botteghino per l'assegnazione del posto è aperto nei seguenti orari: giovedì e venerdì: ore16.00/19,30 sabato: ore10,00/13,00 ore16,00/19,30 ore 20,00/21,15)
Il concerto sarà aperto dagli studenti dei seminari dei corsi di jazz che hanno intrapreso l'attività professionale ed eseguiranno brani del grande repertorio jazz che sono stati ispirati dal tema della pace. Seguirà il concerto degli Agorà, gruppo storico del progressive rock italiano.
Agorà è stato il primo gruppo italiano chiamato a partecipare al festival jazz di Montreux.
I dischi prodotti a cavallo degli anni '70 e '80 sono stati pubblicati in Europa e in Giappone dalla Atlantic e recentemente ristampati.
Il gruppo si è ricostituito nel 2002 unendo quattro dei componenti originali del gruppo (Renato Gasparini, chitarra; Ovidio Urbani, sax; Mauro Mencaroni, batteria; Lucio Cesari, basso), con l'inserimento vocale di Alessandra Pacheco e dei noti jazzisti Giovanni Ceccarelli al piano e Aki Montoya alle tabla. Inoltre parteciperà al gruppo Maurizio Mercuri, in qualità di chitarrista e di co-produttore insieme a Renato Gasparini.
Gli Agorà proporranno brani del nuovo lavoro "Ichinen", di prossima uscita, brani ispirati dagli scritti di Nichiren Daishonin con sonorità acustiche e melodie mediterranee tipiche del gruppo. L'obiettivo della manifestazione collegata alla mostra "Costruttori di pace tra il XX e XXI secolo" che si tiene presso l'Oratorio della Carità dall'8 al 18 gennaio è di proporre la musica come strumento emotivo per contribuire al dialogo e allo scambio di culture.
L'ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria.
Il botteghino per l'assegnazione del posto è aperto nei seguenti orari: giovedì e venerdì: ore16.00/19,30 sabato: ore10,00/13,00 ore16,00/19,30 ore 20,00/21,15)