Schema Organizzativo del Comune di Fabriano
Approvato con
delibera di Giunta Comunale n. 336 del 20/11/2003 (124 KB) e modificato con
delibera di Giunta Comunale n.193 del 13/08/2008 (43 KB) (le modifiche apportate con la Delibera n.193 sono riportate in corsivo)


Il Comune di Fabriano adotta uno schema organizzativo generale capace di corrispondere dinamicamente ai programmi e agli indirizzi di governo stabiliti dal Consiglio comunale ed ai progetti definiti dalla Giunta.
Al fine di garantire l'unitarietà di azione della struttura è riconfermata la direzione generale, che assicura le funzioni e l'espletamento dei compiti previsti dalla legislazione, dallo Statuto e dai singoli atti emanati dagli organi dell'Ente.
Lo schema organizzativo risponde in particolare ai criteri:
1. di flessibilità operativa e di adattabilità, intesa come capacità di soddisfazione dell'utenza;
2. di orientamento dell'attività dell'Ente al risultato finale;
3. di rimodulazione delle funzioni interne da logiche autoreferenziali a logiche di servizio verso gli utenti interni, per mettere in grado i settori di fornire servizi con la massima tempestività e la migliore qualità.
Ai sensi del vigente regolamento di organizzazione la struttura è suddivisa in:
Al fine di garantire l'unitarietà di azione della struttura è riconfermata la direzione generale, che assicura le funzioni e l'espletamento dei compiti previsti dalla legislazione, dallo Statuto e dai singoli atti emanati dagli organi dell'Ente.
Lo schema organizzativo risponde in particolare ai criteri:
1. di flessibilità operativa e di adattabilità, intesa come capacità di soddisfazione dell'utenza;
2. di orientamento dell'attività dell'Ente al risultato finale;
3. di rimodulazione delle funzioni interne da logiche autoreferenziali a logiche di servizio verso gli utenti interni, per mettere in grado i settori di fornire servizi con la massima tempestività e la migliore qualità.
Ai sensi del vigente regolamento di organizzazione la struttura è suddivisa in:
- uffici di staff a diretto supporto del ruolo di coordinamento e presidio intersettoriale svolto dal Direttore generale e funzionalmente al servizio di tutta la struttura;
- settori, costituiti per aggregazione di funzioni omogenee, deputati alla realizzazione di interventi o alla gestione di servizi, a partire dalla analisi dei bisogni fino alla verifica dei risultati.
UFFICI DI STAFF:
1. Affari generali
2. personale ed organizzazione
3. gare e contratti
4. sistemi informativi
5. legale
6. controllo di gestione
1. Affari generali
2. personale ed organizzazione
3. gare e contratti
4. sistemi informativi
5. legale
6. controllo di gestione
SETTORI :
1. servizi finanziari
2. servizi al cittadino
3. assetto del territorio
4. sviluppo attività produttive
5. polizia municipale
6. farmacie
1. servizi finanziari
2. servizi al cittadino
3. assetto del territorio
4. sviluppo attività produttive
5. polizia municipale
6. farmacie
AFFARI GENERALI
Funzioni:
Assicura il supporto tecnico ed amministrativo agli organi del Comune e al segretario comunale.
Gestisce l'iter delle delibere e cura il relativo archivio.
Svolge le attività di segreteria e di assistenza alle riunioni degli organi deliberativi e delle commissioni istituite.
Gestisce le attività di protocollo generale, di archivio, del servizio notificazione degli atti e di pubblicazioni all'albo pretorio.
Assicura le attività relative al diritto di accesso e agli organi di partecipazione.
Svolge attività di supervisione del personale ausiliario per i servizi generali e di rappresentanza.
Funzioni:
Assicura il supporto tecnico ed amministrativo agli organi del Comune e al segretario comunale.
Gestisce l'iter delle delibere e cura il relativo archivio.
Svolge le attività di segreteria e di assistenza alle riunioni degli organi deliberativi e delle commissioni istituite.
Gestisce le attività di protocollo generale, di archivio, del servizio notificazione degli atti e di pubblicazioni all'albo pretorio.
Assicura le attività relative al diritto di accesso e agli organi di partecipazione.
Svolge attività di supervisione del personale ausiliario per i servizi generali e di rappresentanza.
PERSONALE ED ORGANIZZAZIONE
Svolge attività di consulenza propositiva alla Direzione generale finalizzata alla individuazione di scelte organizzative e programmatiche, in particolare per quanto riguarda programmi di assunzione, mobilità e riqualificazioni.
Sviluppa piani di formazione in relazione all'analisi dei bisogni formativi e alle politiche di professionalizzazione del personale.
Cura l'attività di gestione dei sistemi contrattuali con particolare attenzione ai sistemi incentivanti la produttività dei servizi.
Mantiene aggiornati organigramma e funzionigramma dell'Ente al fine di evitare scostamenti tra organizzazione reale e quella formale.
Svolge attività di gestione ed amministrazione del personale, quali assunzioni, concorsi, mobilità interne ed esterne, procedimenti disciplinari.
Cura l'istruttoria e la predisposizione di atti relativi allo stato giuridico del personale
Gestisce gli aspetti contabili ed economici del personale dipendente e dei collaboratori, per quanto attiene sia al trattamento economico e previdenziale sia al trattamento di fine rapporto e di quiescenza dei dipendenti e sia al comune quale sostituto di imposta.
Svolge attività di consulenza propositiva alla Direzione generale finalizzata alla individuazione di scelte organizzative e programmatiche, in particolare per quanto riguarda programmi di assunzione, mobilità e riqualificazioni.
Sviluppa piani di formazione in relazione all'analisi dei bisogni formativi e alle politiche di professionalizzazione del personale.
Cura l'attività di gestione dei sistemi contrattuali con particolare attenzione ai sistemi incentivanti la produttività dei servizi.
Mantiene aggiornati organigramma e funzionigramma dell'Ente al fine di evitare scostamenti tra organizzazione reale e quella formale.
Svolge attività di gestione ed amministrazione del personale, quali assunzioni, concorsi, mobilità interne ed esterne, procedimenti disciplinari.
Cura l'istruttoria e la predisposizione di atti relativi allo stato giuridico del personale
Gestisce gli aspetti contabili ed economici del personale dipendente e dei collaboratori, per quanto attiene sia al trattamento economico e previdenziale sia al trattamento di fine rapporto e di quiescenza dei dipendenti e sia al comune quale sostituto di imposta.
GARE E CONTRATTI
Cura la istruttoria e formazione di atti inerenti tutte le fasi degli appalti di lavori, forniture e servizi, dalla determinazione di approvazione del bando di gara alla stipula del contratto, ad eccezione delle indagini di mercato e delle trattative private dirette, al fine di garantire l'omogeneità dell'iter procedurale e fatta salva la responsabilità del dirigente del servizio in ordine al capitolato e alle specifiche tecniche richieste.
Provvede all'espletamento delle procedure precedenti e conseguenti le gare nonché agli adempimenti legati al rogito dei contratti stipulati.
Cura la istruttoria e formazione di atti inerenti tutte le fasi degli appalti di lavori, forniture e servizi, dalla determinazione di approvazione del bando di gara alla stipula del contratto, ad eccezione delle indagini di mercato e delle trattative private dirette, al fine di garantire l'omogeneità dell'iter procedurale e fatta salva la responsabilità del dirigente del servizio in ordine al capitolato e alle specifiche tecniche richieste.
Provvede all'espletamento delle procedure precedenti e conseguenti le gare nonché agli adempimenti legati al rogito dei contratti stipulati.
SISTEMI INFORMATIVI
Cura lo sviluppo e la programmazione dei sistemi informativi ( hardware, di rete e software).
Provvede alle operazioni ed attività necessarie a garantire la correttezza dell'archiviazione dei dati e la sicurezza del sistema.
Sviluppa le conoscenze telematiche all'interno dei singoli servizi, coinvolgendo i responsabili nella formulazione delle scelte di fondo riguardanti lo sviluppo del sistema.
Cura lo sviluppo e la programmazione dei sistemi informativi ( hardware, di rete e software).
Provvede alle operazioni ed attività necessarie a garantire la correttezza dell'archiviazione dei dati e la sicurezza del sistema.
Sviluppa le conoscenze telematiche all'interno dei singoli servizi, coinvolgendo i responsabili nella formulazione delle scelte di fondo riguardanti lo sviluppo del sistema.
LEGALE
Assicura l'attività di patrocinio legale del Comune e di consulenza in rapporto alle questioni connesse con l'attività dell'Ente, curando anche l'istruttoria dei provvedimenti inerenti la costituzione in giudizio dell'Amministrazione, la raccolta della documentazione necessaria ai patrocinatori, l'attività preparatoria per la transazione delle liti.
Fornisce consulenza di carattere giuridico e amministrativo alla direzione generale e ai dirigenti dell'Ente.
Assicura l'attività di patrocinio legale del Comune e di consulenza in rapporto alle questioni connesse con l'attività dell'Ente, curando anche l'istruttoria dei provvedimenti inerenti la costituzione in giudizio dell'Amministrazione, la raccolta della documentazione necessaria ai patrocinatori, l'attività preparatoria per la transazione delle liti.
Fornisce consulenza di carattere giuridico e amministrativo alla direzione generale e ai dirigenti dell'Ente.
CONTROLLO DI GESTIONE
a)Individuazione, nell'ambito dei settori e dell'Ente nel suo complesso, di aggregazioni significative dal punto di vista organizzativo e gestionale cui possono essere utilmente attribuiti costi e proventi;
b)Individuazione, tramite parametri ed indicatori per ciascun centro di costo, delle misurazioni relative ai profili di attività, qualità e costi/rendimenti;
c)Supporto alla direzione generale nella predisposizione del piano dettagliato degli obiettivi da allegare al PEG;
d)Verifica, con cadenza trimestrale, dei dati e risultati di cui alle precedenti lettere a) e b) in rapporto al piano degli obiettivi e valutazione del loro stato di attuazione;
e)Analisi, sulla scorta delle verifiche effettuate, dell'efficacia, dell'efficienza ed economicità delle attività poste in essere per la realizzazione degli obiettivi;
f)Monitoraggio, nei confronti di enti, consorzi o società controllate e/o partecipate.
a)Individuazione, nell'ambito dei settori e dell'Ente nel suo complesso, di aggregazioni significative dal punto di vista organizzativo e gestionale cui possono essere utilmente attribuiti costi e proventi;
b)Individuazione, tramite parametri ed indicatori per ciascun centro di costo, delle misurazioni relative ai profili di attività, qualità e costi/rendimenti;
c)Supporto alla direzione generale nella predisposizione del piano dettagliato degli obiettivi da allegare al PEG;
d)Verifica, con cadenza trimestrale, dei dati e risultati di cui alle precedenti lettere a) e b) in rapporto al piano degli obiettivi e valutazione del loro stato di attuazione;
e)Analisi, sulla scorta delle verifiche effettuate, dell'efficacia, dell'efficienza ed economicità delle attività poste in essere per la realizzazione degli obiettivi;
f)Monitoraggio, nei confronti di enti, consorzi o società controllate e/o partecipate.
SETTORE " SERVIZI FINANZIARI"
Gestisce l'attività di raccolta, elaborazione e formulazione dati e relazioni in fase di impostazione del bilancio annuale di previsione e del bilancio pluriennale, oltre alla relazione revisionale e programmatica.
E' responsabile della attivazione di tutte le procedure necessarie alla acquisizione di entrate derivanti da mutui passivi e da altre forme di ricorso al mercato finanziario. Studia e ricerca in particolare linee di finanziamento attivate da organi sovracomunali, quali Provincia, Regione, Unione europea.
Cura la tenuta della contabilità finanziaria, economica e patrimoniale dell'Ente, nonché tutti gli aspetti fiscali collegati all'attività del Comune, provvedendo anche a redigere le dichiarazioni fiscali di legge.
Verifica la legittimità degli atti sotto il profilo contabile.
Cura la stesura degli atti relativi al rendiconto di fine esercizio e le varie rendicontazioni previste da legge e regolamenti.
Assicura l'attività di gestione del patrimonio immobiliare, orientata non solo alla amministrazione dell'esistente ma anche alla ricerca di soluzioni più redditizie e funzionali, supportando la Direzione generale nella programmazione delle acquisizioni e dismissioni.
Cura l'attività di gestione economica ed amministrativa delle locazioni attive e passive.
Procede alla alienazione o all'acquisto di immobili con valutazioni di convenienza e inerenti le procedure amministrative.
Assicura l'organizzazione della gestione dei tributi di competenza dell'Ente, svolgendo in particolare le attività connesse all'applicazione delle tasse ed imposte gestite direttamente ( dalla fase di individuazione dei soggetti all'accertamento dell'imponibile alla formazione dei ruoli), oltre alle funzioni di vigilanza e controllo della regolarità dei tributi dati in concessione e/o in gestione.
Gestisce le attività connesse alla procedura di contenzioso tributario.
Cura l'attività di approvvigionamento, fornitura, gestione, manutenzione, conservazione e gli inventari dei beni mobili di uso e di consumo necessari al funzionamento del Comune.
Svolge attività di previsione dei fabbisogni e delle procedure di acquisto e di manutenzione relativamente alla dotazione di mobili, attrezzature, mezzi di trasporto e massa vestiario, di cura e supervisione dei servizi di pulizia affidati in appalto.
Gestisce la cassa economale, i magazzini dell'Ente ed i servizi di facchinaggio e trasporti di beni mobili, gli allestimenti per cerimonie e manifestazioni.
Provvede alla stipula delle forme di copertura assicurativa più adeguate per l'Ente e alle procedure per risarcimento danni.
Gestisce le attività relative ai cimiteri comunali, assicurando l'adeguatezza degli stessi alle necessità, in collaborazione con l'ufficio tecnico, e predispone gli atti amministrativi dalla regolamentazione della concessione dei loculi fino ai relativi atti di pagamenti.
Gestisce l'attività di raccolta, elaborazione e formulazione dati e relazioni in fase di impostazione del bilancio annuale di previsione e del bilancio pluriennale, oltre alla relazione revisionale e programmatica.
E' responsabile della attivazione di tutte le procedure necessarie alla acquisizione di entrate derivanti da mutui passivi e da altre forme di ricorso al mercato finanziario. Studia e ricerca in particolare linee di finanziamento attivate da organi sovracomunali, quali Provincia, Regione, Unione europea.
Cura la tenuta della contabilità finanziaria, economica e patrimoniale dell'Ente, nonché tutti gli aspetti fiscali collegati all'attività del Comune, provvedendo anche a redigere le dichiarazioni fiscali di legge.
Verifica la legittimità degli atti sotto il profilo contabile.
Cura la stesura degli atti relativi al rendiconto di fine esercizio e le varie rendicontazioni previste da legge e regolamenti.
Assicura l'attività di gestione del patrimonio immobiliare, orientata non solo alla amministrazione dell'esistente ma anche alla ricerca di soluzioni più redditizie e funzionali, supportando la Direzione generale nella programmazione delle acquisizioni e dismissioni.
Cura l'attività di gestione economica ed amministrativa delle locazioni attive e passive.
Procede alla alienazione o all'acquisto di immobili con valutazioni di convenienza e inerenti le procedure amministrative.
Assicura l'organizzazione della gestione dei tributi di competenza dell'Ente, svolgendo in particolare le attività connesse all'applicazione delle tasse ed imposte gestite direttamente ( dalla fase di individuazione dei soggetti all'accertamento dell'imponibile alla formazione dei ruoli), oltre alle funzioni di vigilanza e controllo della regolarità dei tributi dati in concessione e/o in gestione.
Gestisce le attività connesse alla procedura di contenzioso tributario.
Cura l'attività di approvvigionamento, fornitura, gestione, manutenzione, conservazione e gli inventari dei beni mobili di uso e di consumo necessari al funzionamento del Comune.
Svolge attività di previsione dei fabbisogni e delle procedure di acquisto e di manutenzione relativamente alla dotazione di mobili, attrezzature, mezzi di trasporto e massa vestiario, di cura e supervisione dei servizi di pulizia affidati in appalto.
Gestisce la cassa economale, i magazzini dell'Ente ed i servizi di facchinaggio e trasporti di beni mobili, gli allestimenti per cerimonie e manifestazioni.
Provvede alla stipula delle forme di copertura assicurativa più adeguate per l'Ente e alle procedure per risarcimento danni.
Gestisce le attività relative ai cimiteri comunali, assicurando l'adeguatezza degli stessi alle necessità, in collaborazione con l'ufficio tecnico, e predispone gli atti amministrativi dalla regolamentazione della concessione dei loculi fino ai relativi atti di pagamenti.
SETTORE " SERVIZI AL CITTADINO"
Elabora le linee di politica educativa e scolastica di competenza comunale e programma gli interventi in materia di servizi per l'infanzia.
Organizza e gestisce direttamente il servizio di asilo nido, di trasporto scolastico e mense, ovvero controlla e verifica quelli gestiti in concessione o appalto, ivi compreso il servizio di trasporto pubblico locale. Per il servizio di mensa opera in stretta collaborazione con l'Economato, che provvede agli approvvigionamenti e alle forniture.
Gestisce le attività riferite al diritto allo studio e all'inserimento scolastico dei minori in difficoltà.
Programma e gestisce la riscossione delle rette e l'utilizzo delle strutture scolastiche.
Promuove iniziative dirette in modo specifico ai giovani.
Si relaziona con l'ufficio di coordinamento dell'ambito territoriale sociale per l'integrazione a livello sovracomunale della gestione dei servizi sociali ed educativi e della programmazione delle politiche per il loro sviluppo.
Pianifica e programma gli interventi integrati sul territorio coordinando e gestendo anche i rapporti con gli enti ed i soggetti che operano nel campo sociale.
Cura gli interventi a favore di soggetti svantaggiati, di cittadini in condizione di disagio sociale ed economico, di minori in condizione di disagio familiare e la accoglienza per gli immigrati.
Promuove interventi finalizzati alla integrazione ed aggregazione dei cittadini, coerenti con i bisogni e le aspettative delle diverse fasce di età.
Realizza interventi di assistenza economica straordinaria e di sostegno temporaneo per il superamento delle condizioni di disagio socio abitativo. In materia di politiche abitative provvede alla assegnazione degli alloggi ERP e dei contributi di assistenza alloggiativa.
Programma e organizza manifestazioni culturali in diversi settori, dal teatro allo spettacolo in genere, mantenendo anche i rapporti con enti ed associazioni operanti sul territorio. Gestisce ed ottimizza gli spazi dedicati alla cultura.
Progetta e gestisce il sistema bibliotecario e museale, curando la corretta conservazione del patrimonio artistico.
Programma ed organizza eventi sportivi ed agonistici. Provvede alla assegnazione degli impianti sportivi, alla attivazione delle convenzioni per l'uso e la gestione di quelli non direttamente condotti, mantenendo i rapporti con gli enti, le società e le associazioni sportive.
Programma e sviluppa l'informazione al cittadino favorendo l'avvio di una comunicazione bidirezionale al fine di accentrare il processo di partecipazione e trasparenza attraverso le attività di accesso agli atti e documenti, gestione dei reclami e disservizi, supporto alle diverse strutture dell'ente per le indagini di verifica della qualità dei servizi erogati. Organizza e promuove il patrimonio informativo dell'ente, delle associazioni del territorio e della città attraverso la gestione, la redazione e l'implementazione tecnica della rete civica comunale. Sviluppa e diffonde la comunicazione interna anche attraverso il coordinamento della rete dei referenti e la redazione ed implementazione tecnica della intranet. Programma e coordina le attività di comunicazione istituzionale dell'ente.
Espleta le attività conseguenti alle funzioni del Sindaco quale ufficiale di stato civile e di anagrafe, nonché quelle attribuite dalla attuale legislazione al Sindaco in materia elettorale. Provvede al rilascio di documenti di identità personale e di certificazioni anagrafiche, di stato civile, di leva ed elettorale.
Svolge le funzioni previste dalla legge per gli uffici di statistica, in particolare rilevazioni, elaborazione e diffusione di statistiche per conto dell'ISTAT.
Elabora le linee di politica educativa e scolastica di competenza comunale e programma gli interventi in materia di servizi per l'infanzia.
Organizza e gestisce direttamente il servizio di asilo nido, di trasporto scolastico e mense, ovvero controlla e verifica quelli gestiti in concessione o appalto, ivi compreso il servizio di trasporto pubblico locale. Per il servizio di mensa opera in stretta collaborazione con l'Economato, che provvede agli approvvigionamenti e alle forniture.
Gestisce le attività riferite al diritto allo studio e all'inserimento scolastico dei minori in difficoltà.
Programma e gestisce la riscossione delle rette e l'utilizzo delle strutture scolastiche.
Promuove iniziative dirette in modo specifico ai giovani.
Si relaziona con l'ufficio di coordinamento dell'ambito territoriale sociale per l'integrazione a livello sovracomunale della gestione dei servizi sociali ed educativi e della programmazione delle politiche per il loro sviluppo.
Pianifica e programma gli interventi integrati sul territorio coordinando e gestendo anche i rapporti con gli enti ed i soggetti che operano nel campo sociale.
Cura gli interventi a favore di soggetti svantaggiati, di cittadini in condizione di disagio sociale ed economico, di minori in condizione di disagio familiare e la accoglienza per gli immigrati.
Promuove interventi finalizzati alla integrazione ed aggregazione dei cittadini, coerenti con i bisogni e le aspettative delle diverse fasce di età.
Realizza interventi di assistenza economica straordinaria e di sostegno temporaneo per il superamento delle condizioni di disagio socio abitativo. In materia di politiche abitative provvede alla assegnazione degli alloggi ERP e dei contributi di assistenza alloggiativa.
Programma e organizza manifestazioni culturali in diversi settori, dal teatro allo spettacolo in genere, mantenendo anche i rapporti con enti ed associazioni operanti sul territorio. Gestisce ed ottimizza gli spazi dedicati alla cultura.
Progetta e gestisce il sistema bibliotecario e museale, curando la corretta conservazione del patrimonio artistico.
Programma ed organizza eventi sportivi ed agonistici. Provvede alla assegnazione degli impianti sportivi, alla attivazione delle convenzioni per l'uso e la gestione di quelli non direttamente condotti, mantenendo i rapporti con gli enti, le società e le associazioni sportive.
Programma e sviluppa l'informazione al cittadino favorendo l'avvio di una comunicazione bidirezionale al fine di accentrare il processo di partecipazione e trasparenza attraverso le attività di accesso agli atti e documenti, gestione dei reclami e disservizi, supporto alle diverse strutture dell'ente per le indagini di verifica della qualità dei servizi erogati. Organizza e promuove il patrimonio informativo dell'ente, delle associazioni del territorio e della città attraverso la gestione, la redazione e l'implementazione tecnica della rete civica comunale. Sviluppa e diffonde la comunicazione interna anche attraverso il coordinamento della rete dei referenti e la redazione ed implementazione tecnica della intranet. Programma e coordina le attività di comunicazione istituzionale dell'ente.
Espleta le attività conseguenti alle funzioni del Sindaco quale ufficiale di stato civile e di anagrafe, nonché quelle attribuite dalla attuale legislazione al Sindaco in materia elettorale. Provvede al rilascio di documenti di identità personale e di certificazioni anagrafiche, di stato civile, di leva ed elettorale.
Svolge le funzioni previste dalla legge per gli uffici di statistica, in particolare rilevazioni, elaborazione e diffusione di statistiche per conto dell'ISTAT.
SETTORE "ASSETTO DEL TERRITORIO"
Cura la progettazione, la direzione ed esecuzione dei lavori per opere inerenti l'edilizia pubblica di competenza dell'Ente, la viabilità, gli impianti ed il verde urbano, provvedendo alla contabilità, collaudi e alla predisposizione ed adozione degli atti conseguenti.
Compila e assicura l'aggiornamento dei capitolati speciali di appalto.
Espleta le competenze in ordine ai servizi pubblici locali ( gas, acqua, igiene urbana...), di gestione diretta per quelle eventualmente svolti in economia ovvero il controllo e le competenze previste dalle disposizioni di legge o regolamentari per quelli gestiti in appalto, concessione o forma diversa.
Vigila sulla corretta attuazione dei contratti per i servizi non gestiti in economia.
Programma, progetta ed eventualmente esegue lavori di ordinaria e straordinaria manutenzione del verde pubblico, delle strade, del sistema fognante, degli immobili, degli impianti tecnologici, semaforici, dell'arredo urbano e della pubblica illuminazione.
Pianifica e progetta la mobilità urbana in collaborazione con la Polizia municipale, con la quale cura anche la segnaletica orizzontale e verticale.
Coordina le funzioni di progettazione e quelle operative in tema di protezione civile, con specifico riferimento alle attribuzioni del Sindaco quale ufficiale di governo e autorità comunale di protezione civile.
Svolge le funzioni in materia di ambiente, di ecologia e di igiene del territorio, curando l'attività finalizzata alla tutela dello stesso dalle diverse forme di inquinamento, compreso il controllo e la verifica della applicazione delle leggi in materia, provvedendo alla predisposizione di provvedimenti amministrativi anche di carattere ingiuntivo.
Svolge le attività relative alla cura degli animali da affezione.
Assicura il supporto tecnico e provvede alla istruttoria dei procedimenti amministrativi in materia di smaltimento dei rifiuti urbani, tossici e speciali.
Cura la progettazione e pianificazione urbanistica del territorio attraverso la gestione, la revisione o la ideazione degli strumenti di pianificazione urbanistica e degli strumenti esecutivi.
Assicura la implementazione del sistema informativo territoriale e della cartografia.
Svolge attività finalizzata allo sviluppo dei piani di edilizia pubblica e di recupero del patrimonio edilizio esistente.
Predispone le convenzioni urbanistiche. Provvede alla istruttoria e al conseguente rilascio di concessioni ed autorizzazioni edilizie, verifica le dichiarazioni di inizio attività.
Controlla la rispondenza degli interventi edilizi alle prescrizioni degli strumenti urbanistici ed alle modalità esecutive fissate dai provvedimenti autorizzativi, adottando gli atti di repressione degli abusi dalle sanzioni pecuniarie fino alle ordinanze di demolizione, avvalendosi della collaborazione della Polizia municipale.
Rilascia i provvedimenti edilizi in sanatoria con la relativa determinazione delle sanzioni pecuniarie. Svolge le funzioni in materia di espropriazione.
Cura la progettazione, la direzione ed esecuzione dei lavori per opere inerenti l'edilizia pubblica di competenza dell'Ente, la viabilità, gli impianti ed il verde urbano, provvedendo alla contabilità, collaudi e alla predisposizione ed adozione degli atti conseguenti.
Compila e assicura l'aggiornamento dei capitolati speciali di appalto.
Espleta le competenze in ordine ai servizi pubblici locali ( gas, acqua, igiene urbana...), di gestione diretta per quelle eventualmente svolti in economia ovvero il controllo e le competenze previste dalle disposizioni di legge o regolamentari per quelli gestiti in appalto, concessione o forma diversa.
Vigila sulla corretta attuazione dei contratti per i servizi non gestiti in economia.
Programma, progetta ed eventualmente esegue lavori di ordinaria e straordinaria manutenzione del verde pubblico, delle strade, del sistema fognante, degli immobili, degli impianti tecnologici, semaforici, dell'arredo urbano e della pubblica illuminazione.
Pianifica e progetta la mobilità urbana in collaborazione con la Polizia municipale, con la quale cura anche la segnaletica orizzontale e verticale.
Coordina le funzioni di progettazione e quelle operative in tema di protezione civile, con specifico riferimento alle attribuzioni del Sindaco quale ufficiale di governo e autorità comunale di protezione civile.
Svolge le funzioni in materia di ambiente, di ecologia e di igiene del territorio, curando l'attività finalizzata alla tutela dello stesso dalle diverse forme di inquinamento, compreso il controllo e la verifica della applicazione delle leggi in materia, provvedendo alla predisposizione di provvedimenti amministrativi anche di carattere ingiuntivo.
Svolge le attività relative alla cura degli animali da affezione.
Assicura il supporto tecnico e provvede alla istruttoria dei procedimenti amministrativi in materia di smaltimento dei rifiuti urbani, tossici e speciali.
Cura la progettazione e pianificazione urbanistica del territorio attraverso la gestione, la revisione o la ideazione degli strumenti di pianificazione urbanistica e degli strumenti esecutivi.
Assicura la implementazione del sistema informativo territoriale e della cartografia.
Svolge attività finalizzata allo sviluppo dei piani di edilizia pubblica e di recupero del patrimonio edilizio esistente.
Predispone le convenzioni urbanistiche. Provvede alla istruttoria e al conseguente rilascio di concessioni ed autorizzazioni edilizie, verifica le dichiarazioni di inizio attività.
Controlla la rispondenza degli interventi edilizi alle prescrizioni degli strumenti urbanistici ed alle modalità esecutive fissate dai provvedimenti autorizzativi, adottando gli atti di repressione degli abusi dalle sanzioni pecuniarie fino alle ordinanze di demolizione, avvalendosi della collaborazione della Polizia municipale.
Rilascia i provvedimenti edilizi in sanatoria con la relativa determinazione delle sanzioni pecuniarie. Svolge le funzioni in materia di espropriazione.
SETTORE " SVILUPPO ATTIVITA' PRODUTTIVE"
Svolge attività amministrativa di tipo autorizzativo per il commercio al minuto in sede fissa e su aree pubbliche, controllando il rispetto delle norme vigenti in merito alle modalità di vendita e agli orari di apertura al pubblico e provvedendo alla registrazione delle presenze e delle superfici impegnate ai fini della esazione della tassa di occupazione del suolo pubblico, acquisendo i vari pareri di competenza di enti esterni o di servizi interni per nuove aperture, trasferimenti, subentri per tutti quei locali soggetti ad autorizzazioni con scadenze annuali ovvero a quelli facenti capo a specifiche normative ( carburanti, ascensori...)
Sovrintende alla organizzazione di fiere gestite da terzi ( od organizza, se gestite in proprio), svolge funzioni di organizzazione e gestione di mercati.
Svolge attività amministrativa relativa alle funzioni del Sindaco quale autorità sanitaria locale e relative autorizzazioni sanitarie.
Gestisce le deleghe regionali in materia di caccia e pesca e svolge tutte le attività amministrative ad esse collegate.
Programma ed esercita attività finalizzata alla valorizzazione turistica del territorio comunale. Offre servizi di assistenza alle imprese, essenzialmente di tipo informativo, riguardanti le attività produttive presenti sul territorio, nonché relative alle possibilità di accedere a finanziamenti in rapporto alle progettualità attivate.
Organizza e gestisce lo sportello unico alle imprese.
Valorizza i prodotti tipici locali in collaborazione con le imprese locali.
Promuove, in collaborazione con il settore "Servizi al cittadino", attività ricreative, culturali e sportive per lo sviluppo del turismo, programmando insieme al suddetto settore adeguate politiche di pubblicizzazione e marketing.
Mantiene le relazioni internazionali e nazionali, in particolare promuove e cura iniziative ed attività con le città gemellate.
Svolge attività amministrativa di tipo autorizzativo per il commercio al minuto in sede fissa e su aree pubbliche, controllando il rispetto delle norme vigenti in merito alle modalità di vendita e agli orari di apertura al pubblico e provvedendo alla registrazione delle presenze e delle superfici impegnate ai fini della esazione della tassa di occupazione del suolo pubblico, acquisendo i vari pareri di competenza di enti esterni o di servizi interni per nuove aperture, trasferimenti, subentri per tutti quei locali soggetti ad autorizzazioni con scadenze annuali ovvero a quelli facenti capo a specifiche normative ( carburanti, ascensori...)
Sovrintende alla organizzazione di fiere gestite da terzi ( od organizza, se gestite in proprio), svolge funzioni di organizzazione e gestione di mercati.
Svolge attività amministrativa relativa alle funzioni del Sindaco quale autorità sanitaria locale e relative autorizzazioni sanitarie.
Gestisce le deleghe regionali in materia di caccia e pesca e svolge tutte le attività amministrative ad esse collegate.
Programma ed esercita attività finalizzata alla valorizzazione turistica del territorio comunale. Offre servizi di assistenza alle imprese, essenzialmente di tipo informativo, riguardanti le attività produttive presenti sul territorio, nonché relative alle possibilità di accedere a finanziamenti in rapporto alle progettualità attivate.
Organizza e gestisce lo sportello unico alle imprese.
Valorizza i prodotti tipici locali in collaborazione con le imprese locali.
Promuove, in collaborazione con il settore "Servizi al cittadino", attività ricreative, culturali e sportive per lo sviluppo del turismo, programmando insieme al suddetto settore adeguate politiche di pubblicizzazione e marketing.
Mantiene le relazioni internazionali e nazionali, in particolare promuove e cura iniziative ed attività con le città gemellate.
SETTORE "POLIZIA MUNICIPALE"
Svolge attività di vigilanza e controllo sul territorio circa l'osservanza di leggi e regolamenti, programmando e garantendo l'esecuzione di compiti di prevenzione e repressione sulla base delle direttive di carattere generale impartite dall'Amministrazione.
Per le particolari caratteristiche delle funzioni che espleta, al settore Polizia municipale sovrintende direttamente il Sindaco, mentre per le interazioni e i rapporti con gli altri settori dell'Ente dipende dalla Direzione generale. Il Dirigente del settore, che assume la denominazione di Comandante del corpo di Polizia municipale, è responsabile verso il Sindaco dell'addestramento, della disciplina e dell'impiego tecnico operativo degli addetti al corpo.
Circa le principali materie di interesse, il Settore si occupa di viabilità e traffico, ivi compresa la rilevazione degli incidenti stradali (infortunistica), di procedure verbalizzatorie, di polizia giudiziaria ed edilizia, di ambiente, di polizia amministrativa e commerciale e di occupazioni di suolo pubblico. Elabora inoltre rapporti informativi su varei materie e su richiesta di altri servizi comunali o di altre pubbliche amministrazioni.
Collabora con il settore Assetto del territorio per quanto riguarda la manutenzione della segnaletica stradale e nella definizione di piani e progetti relativi alla mobilità.
Svolge attività di vigilanza e controllo sul territorio circa l'osservanza di leggi e regolamenti, programmando e garantendo l'esecuzione di compiti di prevenzione e repressione sulla base delle direttive di carattere generale impartite dall'Amministrazione.
Per le particolari caratteristiche delle funzioni che espleta, al settore Polizia municipale sovrintende direttamente il Sindaco, mentre per le interazioni e i rapporti con gli altri settori dell'Ente dipende dalla Direzione generale. Il Dirigente del settore, che assume la denominazione di Comandante del corpo di Polizia municipale, è responsabile verso il Sindaco dell'addestramento, della disciplina e dell'impiego tecnico operativo degli addetti al corpo.
Circa le principali materie di interesse, il Settore si occupa di viabilità e traffico, ivi compresa la rilevazione degli incidenti stradali (infortunistica), di procedure verbalizzatorie, di polizia giudiziaria ed edilizia, di ambiente, di polizia amministrativa e commerciale e di occupazioni di suolo pubblico. Elabora inoltre rapporti informativi su varei materie e su richiesta di altri servizi comunali o di altre pubbliche amministrazioni.
Collabora con il settore Assetto del territorio per quanto riguarda la manutenzione della segnaletica stradale e nella definizione di piani e progetti relativi alla mobilità.
FARMACIE
Espleta attività di gestione delle farmacie secondo la normativa di legge e regolamentare vigente.
Gestisce le merci di farmacia, gli acquisti, le vendite, le scorte ed i relativi riscontri contabili.
Mantiene i rapporti con la ASL in relazione al servizio.
Espleta attività di gestione delle farmacie secondo la normativa di legge e regolamentare vigente.
Gestisce le merci di farmacia, gli acquisti, le vendite, le scorte ed i relativi riscontri contabili.
Mantiene i rapporti con la ASL in relazione al servizio.
La gestione delle due farmacie comunali ( farmacia Ospedale - farmacia via Dante ) è stata affidata alla FARMACOM FABRIANO UNIPERSONALE S R.L.