Difensore Civico Provinciale
CHI E'
Il Difensore Civico è il garante dell'imparzialità e del buon andamento dell'attività della Provincia di Ancona.
- svolge la sua attività al servizio dei cittadini, nel rispetto del pubblico interesse in maniera del tutto indipendente. Non è soggetto ad alcun controllo;
- e' nominato dal Consiglio Provinciale e resta in carica per tutta la durata del consiglio che lo ha eletto, non può essere riconfermato;
- opera nei confronti di Enti, Aziende e Istituzioni dipendenti dalla Provincia.
COME INTERVIENE
Segnala di propria iniziativa o su istanza degli interessati abusi, disfunzioni, carenze e ritardi dell'Amministrazione Provinciale nei confronti dei cittadini
Il Difensore Civico può eseguire accertamenti sull'operato degli uffici dell'Amministrazione, degli Enti, Istituzioni ed Aziende da essa dipendenti, al fine di rilevare eventuali irregolarità o ritardi e suggerire mezzi e vincoli per la loro eliminazione.
Spetta al Difensore Civico il potere di seguire il regolare svolgimento delle pratiche presso gli uffici.
Egli ha diritto di ottenere dall'Amministrazione e dagli Enti ed Aziende e dai loro dipendenti copia degli atti e documenti, in totale esenzione da oneri, nonché ogni notizia connessa alle questioni trattate senza che possa essergli opposto il segreto d'ufficio.
Il Difensore Civico esperisce gli interventi necessari e quindi informa l'istante dell'esito e degli eventuali provvedimenti adottati dall'Amministrazione.
Il Difensore Civico Provinciale, qualora ritenga che l'istanza presentatagli rientri nella competenza del Difensore Civico Regionale o Comunale, la trasmette ai rispettivi uffici, dandone comunicazione all'interessato.
Qualora l'oggetto dell'istanza rientri nella competenza di altri enti, il Difensore Civico ne informa il richiedente.
Il Difensore Civico invia al Consiglio, entro il 28 febbraio di ogni anno, la relazione sull'attività svolta nell'anno precedente, segnalando i casi in cui si sono verificati ritardi o irregolarità e formulando osservazioni e suggerimenti.
Non rientrano nella competenza del Difensore Civico le materie riservate alle disposizioni vigenti alla contrattazione sindacale e più precisamente tutta la materia del pubblico impiego.
Il Difensore civico sospende ogni intervento sui fatti dei quali sia investita l'autorità giudiziaria.
Il Difensore Civico può eseguire accertamenti sull'operato degli uffici dell'Amministrazione, degli Enti, Istituzioni ed Aziende da essa dipendenti, al fine di rilevare eventuali irregolarità o ritardi e suggerire mezzi e vincoli per la loro eliminazione.
Spetta al Difensore Civico il potere di seguire il regolare svolgimento delle pratiche presso gli uffici.
Egli ha diritto di ottenere dall'Amministrazione e dagli Enti ed Aziende e dai loro dipendenti copia degli atti e documenti, in totale esenzione da oneri, nonché ogni notizia connessa alle questioni trattate senza che possa essergli opposto il segreto d'ufficio.
Il Difensore Civico esperisce gli interventi necessari e quindi informa l'istante dell'esito e degli eventuali provvedimenti adottati dall'Amministrazione.
Il Difensore Civico Provinciale, qualora ritenga che l'istanza presentatagli rientri nella competenza del Difensore Civico Regionale o Comunale, la trasmette ai rispettivi uffici, dandone comunicazione all'interessato.
Qualora l'oggetto dell'istanza rientri nella competenza di altri enti, il Difensore Civico ne informa il richiedente.
Il Difensore Civico invia al Consiglio, entro il 28 febbraio di ogni anno, la relazione sull'attività svolta nell'anno precedente, segnalando i casi in cui si sono verificati ritardi o irregolarità e formulando osservazioni e suggerimenti.
Non rientrano nella competenza del Difensore Civico le materie riservate alle disposizioni vigenti alla contrattazione sindacale e più precisamente tutta la materia del pubblico impiego.
Il Difensore civico sospende ogni intervento sui fatti dei quali sia investita l'autorità giudiziaria.
CHI PUO' CHIEDERE IL SUO AIUTO
- I cittadini in forma singola o associata che risiedono nei Comuni della Provincia
- Enti e organizzazioni che abbiano interesse al procedimento
COME E QUANDO CONTATTARLO
- Inviando una lettera, fax o posta elettronica
- Telefonando o recandosi personalmente c/o la sede
Indirizzo: Corso Stamira, 60 - 60100 Ancona
Tel e fax: 071/5894354
E_mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Orari di ricevimento settimanali:
Martedì dalle ore 17:30 alle ore 19:30;
Giovedì dalle ore 15:30 alle ore 18:30;
Venerdì dalle ore 15:30 alle ore 18:30;
La consulenza del Difensore Civico è gratuita
Fonte: sito web della Provincia di Ancona: www.provincia.an.it/ link "Difensore Provinciale"