Regolamento Autotrasporto Comunale
- Scarica il testo integrale del regolamento
-
Art.1 ) FINALITA'
L'Amministrazione comunale organizza il servizio di trasporto scolastico finalizzato soprattutto ai cittadini residenti al di fuori dell'area urbana. Utenti privilegiati di tale servizio sono pertanto coloro che non hanno la sede scolastica nelle immediate vicinanze, privilegiando i cittadini che chiedono il servizio per la scuola di competenza, secondo i bacini di utenza.
Compatibilmente con quanto previsto dal presente regolamento, il servizio oltre che per il tragitto casa/scuola e scuola/casa viene fornito alle singole scuole per le uscite didattiche e per altri servizi previsti dal decreto del 31 gennaio 1997 "nuove disposizioni in materia di trasporto scolastico" e dalla relativa circolare ministeriale n.23/97, nonché per gli asili nido e attività di aggregazione.
Art.2 ) AVENTI DIRITTO
Scuole materne ed elementari
Hanno diritto all'autotrasporto in via prioritaria gli alunni residenti nel comune di Fabriano, iscritti alle scuole materne ed elementari della città.
Il percorso dei pulmini per tali scuole viene annualmente istituito sulla base delle richieste di questi utenti. L'iscrizione al servizio si effettua il primo anno di ogni ciclo scolastico che avrà validità per l'intero ciclo, a meno che non intervengano cambi di residenza o variazioni di che vanno tempestivamente comunicati all'Ufficio Trasporti. Esclusivamente per la scuola materna, nel caso in cui la scuola di competenza non sia in grado di accogliere tutte le nuove richieste di iscrizioni, il servizio di trasporto potrà essere ugualmente concesso per altre scuole, purchè la scelta venga concordata con l'Ufficio trasporti, così da evitare aggravi al servizio.
Scuole medie inferiori
Hanno diritto all'autotrasporto in via prioritaria gli alunni delle scuole medie inferiori residenti nelle zone extraurbane del comune di Fabriano e nelle zone che distano oltre 300 metri dalla scuola di competenza qualora non siano servite dal trasporto urbano in orario compatibile con quello scolastico.
Il percorso dei pulmini per tali scuole viene annualmente istituito sulla base delle richieste di questi utenti. L'iscrizione al servizio si effettua il primo anno ed avrà validità per l'intero ciclo, a meno che non intervengano cambi di residenza o variazioni di servizio che vanno tempestivamente comunicati all'Ufficio trasporti.
Art. 3 ) EVENTUALE CONCESSIONE AI NON AVENTI DIRITTO
Ai fini di ottimizzare l'uso dei mezzi e di contenere i costi gravanti sulla fiscalità generale, il servizio può ammettere con riserva altri utenti purchè vi siano posti disponibili sui pulmini che percorrono le zone interessate e purchè rispettino il percorso già stabilito per le rispettive scuole di competenza.
La richiesta di iscrizione al servizio si effettua di anno in anno, dato che la sua concessione è subordinata all'accoglimento di tutte le richieste degli utenti aventi diritto.
Art.4 ) EVENTUALE CONCESSIONE AI NON RESIDENTI
In casi particolari e sempre nelle finalità espresse al precedente art.3) il servizio può essere concesso anche ai non residenti, in base anche a quanto previsto dal decreto del 31 gennaio 1997 "Nuove disposizioni in materia di trasporto scolastico" e dalla circolare Ministeriale 23/97 del ministero dei trasporti in materia di trasporto scolastico. La concessione verrà valutata alle seguenti condizioni elencate in ordine di priorità:
a) presenza di cittadini fabrianesi iscritti al servizio di scuolabus e residenti nelle zone di confine con i comuni interessati,
b) disponibilità di posti sui mezzi subordinatamente all'accoglimento di tutte le richieste di cui all'art. 3 del presente regolamento.
La richiesta di iscrizione al servizio per i non residenti si effettua di anno in anno, previo nulla osta del Comune di residenza.
Art.5 ) MODALITA' DI ISCRIZIONE
Le famiglie interessate ad usufruire del servizio dovranno farne richiesta in concomitanza delle annuali iscrizioni a scuola (solitamente il mese di gennaio) per poterne usufruire l'anno scolastico successivo.
Per la richiesta occorre compilare e sottoscrivere l'apposito stampato che va consegnato all'Ufficio Trasporti entro i termini indicati nello stesso. Con la compilazione e sottoscrizione dello stampato la famiglia si impegna a rispettare il regolamento dell'autotrasporto scolastico ed ad accettare tutte le condizioni e le modalità previste per il pagamento del servizio stesso.
Se il minore frequenta la scuola materna la famiglia si impegnerà con il medesimo modulo ad essere presente alla fermata o potrà autorizzare l'assistente a lasciarlo anche in sua assenza alla solita fermata del pulmino, nell'orario di rientro previsto.
Art.6 - A) TIPOLOGIA DEL SERVIZIO
L'Ufficio Trasporti, sulla base delle richieste presentate dagli aventi diritto, predispone annualmente i tragitti dei pulmini. Valuta poi la possibilità di concessione del servizio ai non aventi diritto e successivamente ai non residenti che ne hanno fatto richiesta.
Dà pertanto informazione agli interessati delle eventuali concessioni e della tipologia del servizio che può essere effettuato nelle seguenti mobilità:
- trasporto per tutte le corse (andata e ritorno);
- trasporto per una sola corsa (andata e ritorno);
- trasporto per una o due corse pomeridiane a settimana (esclusivamente per gli alunni delle scuole elementari a moduli e per gli studenti delle scuole medie a tempo prolungato).
- trasporto saltuario per particolari esigenze.
Tesserini di riconoscimento autotrasporto
I genitori dei bambini e alunni ammessi al servizio dovranno presentarsi presso l'Ufficio Trasporti all'inizio di ogni anno scolastico muniti di una fototessera dell'alunno per ritirare gli obbligatori tesserini di riconoscimento come da circolare Ministeriale n. 10/1993.
Art.7 ) RINUNCIA O VARIAZIONE
La rinuncia al servizio di trasporto o la variazione dei dati dichiarati al momento dell'iscrizione dovrà essere tempestivamente comunicata per iscritto al Comune di Fabriano, in caso contrario la quota andrà comunque corrisposta.
La rinuncia, una volta presentata, sarà valida per tutta la durata dell'anno scolastico e l'iscrizione al servizio potrà essere ripresentata soltanto l'anno scolastico successivo.
L'Amm.ne Com.le si riserva la valutazione di casi particolari e gravi che comportino la rinuncia al servizio, dietro presentazione di richiesta scritta e documentata, per poter concedere eventuali autorizzazioni in deroga a quanto stabilito.
Art.8 ) METODO DI DETERMINAZIONE DELLE CONTRIBUZIONI
Ai portatori di handicap che rientrano nei criteri dell'art.28 della legge n.118/71 (mutilati ed invalidi civili che non sono autosufficienti e che frequentano la scuola dell'obbligo) viene concesso ai sensi della medesima legge il trasporto gratuito dalla propria abitazione alla sede della scuola e viceversa. A tutti gli altri utenti viene richiesta la corresponsione delle tariffe determinate annualmente dalla Amm.ne Com.le.
Le quote di pagamento mensili o trimestrali saranno quelle previste da apposito atto deliberativo redatto in sede di approvazione del bilancio di previsione annuale.
- Per i mesi di settembre e giugno, corrispondenti all'inizio e al termine dell'anno scolastico,
la tariffa mensile verrà così corrisposta:
A giugno sarà ridotta della metà per la scuola elementare e per la media inferiore per le quali l'anno scolastico si conclude solitamente nella metà del mese di giugno;
a settembre sarà ridotta della metà per tutte le scuole di ogni ordine e grado, poiché l'avvio dell'anno scolastico è uguale per tutte. Di anno in anno l'ufficio verificherà la possibilità di non applicare la suddivisione della tariffa relativa a settembre e giugno, considerandoli come un unico mese.
- Le richieste di esonero dal pagamento del servizio verranno valutate sulla base dei criteri
stabiliti dalla deliberazione consiliare di cui sopra .
Art.9 ) MODALITA' DEL SERVIZIO DEL TRASPORTO SCOLASTICO
- L'orario dei trasporti verrà stabilito dall'Ufficio Comunale secondo le disponibilità del servizio
stesso e comunque compatibilmente con gli orari scolastici.
All'inizio di ogni anno scolastico, con apposita circolare, ne verrà data comunicazione al Provveditorato agli Studi, al Presidente del Distretto Scolastico, alle Direzioni Didattiche e alle Presidenze delle scuole medie inferiori della città e ai rappresentanti dei Genitori.
- La responsabilità dell'autista è limitata al trasporto dei bambini, per cui una volta che essi siano
scesi alla fermata, nell'orario previsto, l'attraversamento della strada non può costituire onere a suo carico.
- Qualora alla fermata prevista, non siano presenti i genitori o altra persona autorizzata a ricevere il bambino 8Materne ed Elementari), si proseguirà nel giro e si ritornerà sul posto al termine dello stesso. Qualora anche in questo caso non vi sia nessuno autorizzato a ricevere il bambino, lo stesso verrà riportato a scuola se ancora aperta o in ultima ipotesi, accompagnato al comando di polizia Municipale, che si occuperà di rintracciare i genitori e in caso di recidiva il servizio relativo verrà sospeso.
- In caso di uscite scolastiche anticipate per assemblee sindacali o scioperi parziali del personale
docente, non potrà essere assicurato il normale servizio.
Ove l'entità delle uscite anticipate lo consentirà e solo se in possesso di una informazione preventiva di almeno 48 ore da parte dei Direttori Didattici e Presidi, il servizio potrà essere effettuato parzialmente o completamente, dando la priorità alle scuole dell'obbligo.
In mancanza dell'informazione preventiva il servizio verrà erogato secondo la priorità di arrivo delle richieste dei Direttori e Presidi e fino alla capienza massima dei mezzi. Anche in caso di uscite anticipate dovute a motivi straordinari ed urgenti (es: caso di formazione di ghiaccio sulle strade o di improvvise e abbondanti nevicate in orario scolastico) non potrà essere assicurato il normale servizio. . Soltanto nel caso di bambini della scuola materna, qualora non fosse assicurata la presenza di un familiare adulto a casa, si può indicare un secondo recapito, che deve però trovarsi lungo il tragitto che lo scuolabus effettua ordinariamente.
Si deve inoltre indicare nome e cognome della persona a cui il bambino può essere lasciato.
- Nelle zone urbane i ragazzi saranno prelevati e rilasciati in punti di raccolta stabiliti
annualmente dall'Ufficio Trasporti.
La fermata individuale e l'orario dovranno essere categoricamente rispettati.
- Nelle zone extra urbane i ragazzi verranno prelevati e rilasciati sulla strada comunale o
provinciale che si incrocia con la strada privata di residenza, a meno che non si raggiunga il capolinea e quindi la necessità dell'inversione del mezzo. In presenza di autorizzazione scritta all'accesso, rilasciata contestualmente alla domanda di richiesta del servizio, il mezzo comunale potrà transitare sulle strade private.
SERVIZIO DI TRASPORTO RELATIVO AD ALTRI SERVIZI
Art.10 )Trasporto per i disabili non scolarizzati
- I disabili non scolarizzati possono usufruire del servizio di trasporto per il centro diurno, per i
laboratori e per la riabilitazione presso i centri della ASL 6 o con essa convenzionati
Agli utenti vengono applicate le tariffe previste dallo specifico atto deliberativo di cui alla delibera consiliare dei servizi a domanda individuale
- Le richieste di esonero dal pagamento delle suddette tariffe vengono valutate sulla base dei
criteri stabiliti nel medesimo atto deliberativo.
Trasporto per i disabili scolarizzati presso i centri di riabilitazione
Viene inoltre svolto tutti i giorni, escluso il sabato, il servizio di trasporto per il centro di riabilitazione dei ragazzi in età scolare, presso i centri della ASL n. 6. Tale servizio è gratuito.
Trasporto uscite didattiche
- All'inizio di ogni anno scolastico l'Ufficio Servizi educativi comunicherà alle Direzioni
Didattiche e alle Presidenze delle scuole medie inferiori la quantità e le modalità delle uscite didattiche che potranno effettuare nel corso dell'anno.
Tale determinazione potrà subire modifiche per esigenze di compatibilità di bilancio.
- Le uscite didattiche richieste con l'apposito modulo all'Ufficio Trasporti con una settimana di
preavviso, potranno essere effettuate tutti i giorni in orario scolastico.
l'Ufficio si riserva comunque di concedere l'autorizzazione in base alla disponibilità dei mezzi e secondo l'ordine cronologico delle prenotazioni.
- Per le uscite didattiche effettuate entro e fuori il territorio comunale dovranno essere corrisposte delle tariffe, stabilite annualmente dalla Amm.ne Com.le.
- Le uscite didattiche effettuate per iniziative promosse dalla Amministrazione Comunale saranno
gratuite.
Assistenza a bordo degli scuolabus
Il comune di Fabriano garantisce il servizio di assistenza a bordo degli scuolabus, agli alunni delle scuole materne e a quelli delle elementari, nonché dei mezzi adibiti al trasporto dei disabili..
Trasporto servizi estivi ed extra scolastici
- Nei mesi di luglio e agosto gli scuolabus potranno essere utilizzati per il trasporto dei bambini
frequentanti attività estive gestite direttamente dal Comune o in collaborazione con privati.
Le tariffe per tali servizi sono quelle fissate con la deliberazione di cui all'articolo 8.
- L'Amministrazione può concedere l'utilizzo degli scuolabus/autobus anche alle società sportive o ad enti ed associazioni che si occupano di promozione sportiva dei ragazzi che frequentano la scuola dell'obbligo, di istruzione e ricreazione a scopo sociale, secondo la disponibilità dei mezzi e dietro pagamento della tariffa stabilita annualmente, in sede di bilancio, a condizione che detti enti non perseguano scopi di lucro, e che la loro attività sia solo di promozione dello sport, di aggregazione, di istruzione e ricreazione a scopo sociale. L'utilizzo può essere altresì concesso a tutti gli enti e associazioni che non abbiano scopo di lucro, ed il cui fine sia quello dell'assistenza.
MODALITA' DI PAGAMENTO PER AUTOTRASPORTO COMUNALE
Art.11 )
- L'Ufficio Trasporti provvederà ad inviare trimestralmente o mensilmente agli utenti che
usufruiscono del servizio di autotrasporto, il bollettino di conto corrente postale, con la tariffa riferita al mese/ai mesi immediatamente precedente/i.
- Gli utenti, dovranno effettuare il pagamento entro il termine di 10 gg.
- In caso di mancato pagamento della tariffa si potrà procedere alla sospensione del servizio e
comunque al recupero del dovuto facendo ricorso all'azione legale.
- Il modo di pagamento, relativamente alle uscite scolastiche ed all'attività di promozione dello sport effettuato dalle società sportive, verrà concordato di volta in volta, potendo prevedere il pagamento di più uscite con un solo bollettino.