Biblioteca Comunale: la storia

Biblioteca Comunale: la storia

capolettera miniata
Fu fondata nel 1844 per iniziativa dell'Accademia dei Disuniti, ebbe sede originariamente nel palazzo municipale e alla prima dotazione di libri provvide il Comune, con uno stanziamento di 50 scudi annui.
Nel 1848 la Biblioteca acquistò la libreria legale dell'avv. Barabani di Macerata, di 1550 volumi, molti dei quali del sec. XVI e quell'anno, fu compilato dal prof. Camillo Ramelli il primo catalogo.
Nel biennio 1861-62 furono acquisiti i volumi delle congregazioni religiose soppresse e nel decennio si iniziò la compilazione del catalogo per materie, ad opera dei fratelli Aurelio ed Augusto Zonghi.
 
A fine secolo la Biblioteca si arricchì con donazioni di fondi librari (Berti, Mariotti, Ciavarini, Alfieri di Sostegno ed altri) e nel 1931 venne trasferita dal palazzo municipale nella vicina sede dell'ex Oratorio della Carità, edificato nel XVI sec. per la omonima Compagnia.
Nel 1942 l'Istituto incamerò la libreria del senatore Gianbattista Miliani, donata dagli eredi e composta di 20.000 volumi di argomento tecnico, agricolo, politico, letterario.
Oggi i libri in dotazione sono oltre 90.000 ed il ritmo di accrescimento è di circa 500-600 volumi ed opuscoli all'anno.Il patrimonio della Biblioteca è in gran parte costituito di opere moderne di cultura generale, vale a dire oltre 60.000 volumi editi dal 1951 ad oggi. Particolare rilievo assumono anche i fondi antichi, tra i quali:

  • la raccolta di 258 manoscritti, i più antichi risalenti al XIV sec.;
  • la collezione di 232 incunaboli dal 1470 al 1500, con pregevoli edizioni di Aldo Manuzio, Nicolas Jenson, Johannes Amerbach, Anton Koburger e diversi esemplari con preziose miniature
  • un fondo di oltre 2.000 cinquecentine italiane e straniere;
  • l'edizione di Livorno del 1770 dell'Encyclopédie di Diderot e D'Alembert in 33 volumi.
Annesso alla Biblioteca è l' Archivio Storico Comunale con oltre 7.000 pergamene e documenti, i più antichi risalenti all'XI sec.
Il terremoto del settembre 1997 ha provocato gravi lesioni alla sede storica determinando la chiusura temporanea della Biblioteca.
Ne è conseguito, nella primavera del 1998, il trasferimento nell'attuale e ampio edificio in via Bruno Buozzi 46/g. La sede della Biblioteca tornerà quanto prima nel centro storico della città.
unesco fabriano 128px
Medaglia Bronzo al Valor Militare Città di Fabriano
Medaglia di Bronzo al Valore Militare
(D.P.R. 10 maggio 1976)
Back to top