Categoria: Guida ai Servizi del Comune
Argomento:Assistenza e Solidarietà, Infanzia
Affidamento Familiare
DESCRIZIONE
L'affidamento può essere:
- Consensuale: quando i genitori sono concordi con il provvedimento. Avviene con il consenso valido dei genitori o di chi ha la patria potestà. Viene effettuato attraverso i Servizi Sociali ed è convalidato dal Giudice Tutelare. L'affidamento del proprio figlio ai parenti entro il 4° grado può avvenire senza particolari formalità.
- Giudiziale: quando non vi è il consenso dei genitori naturali e l'affidamento è decretato dal Tribunale per i Minorenni.
La Legge 149/01 prevede un periodo massimo di due anni, prorogabili dal Tribunale per i Minorenni.
REQUISITI
Gli affidatari possono essere coppie con o senza figli, sposate o conviventi, persone singole.
Non sono stabiliti vincoli di età rispetto al bambino affidato.
Indipendentemente dal reddito o dal tenore di vita, i requisiti essenziali possono essere riassunti in:
- uno spazio nella propria vita e nella propria casa per accogliere un'altra persona diversa da sé
- la disponibilità affettiva e la volontà di accompagnare per un tratto di strada più o meno lungo un bambino o un ragazzo aiutandolo, senza la pretesa di cambiarlo, a sviluppare le sue potenzialità, valorizzando le sue risorse.
- la consapevolezza della presenza e dell'importanza della famiglia d'origine nella vita del bambino
COME FARE LA RICHIESTA DI AFFIDAMENTO
Le persone interessate a conoscere le modalità per ottenere l' affidamento si possono rivolgere alle assisitenti sociali del Comune - Piazza Papa Giovanni Paolo II.
Si intraprende pertanto un percorso finalizzato all'acquisizione di una maggiore consapevolezza sulla possibilità concreta di essere protagonisti dell'affidamento.
Tale percorso si conclude con la definizione dell'abbinamento più adeguato tra le caratteristiche e le disponibilità della famiglia affidataria e le esigenze del bambino e della sua famiglia.
BENEFICI ALLE FAMIGLIE AFFIDATARIE
Contributo mensile
La famiglia affidataria percepisce di norma un contributo fisso mensile svincolato dal reddito che viene determinato dall' amministrazione comunale.
Assicurazione
I minori in affidamento sono assicurati dal Comune per incidenti e danni provocati e subiti nel corso dell'affidamento.
FASI e DURATA DEL PROCEDIMENTO
L'affidamento viene proposto e attuato dai Servizi Sociali del Comune, in particolare dalla struttura tecnico-amministrativa preposta al servizio di tutela dell'infanzia.
Diventa esecutivo dopo l'intervento di un organo giudiziario.
L'affidamento è progettato in base alle esigenze del bambino, alla sua situazione familiare specifica e ai problemi che essa presenta.
L'ascolto del minore è previsto qualora abbia compiuto i 12 anni di età; per età inferiori occorre individuare caso per caso le forme più opportune di coinvolgimento del bambino.
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
Legge n. 184 del 1983, modificata dalla legge n.149 del 2001 sulla regolamentazione dell'affidamento familiare
Delibera di Consiglio n.90 del 31.05.1984 "Approvazione Regolamento Servizio Affido Familiare"
DOVE RIVOLGERSI: | SEGRETARIATO SOCIALE - Assistente Sociale - Colini Claudia |
Indirizzo | Piazza Papa Giovanni Paolo II°, 1 |
Telefono | 0732 709374 - 709303 |
Fax | 0732 709303 |
Orario | lun. mer. ven. 9.00 - 13.00 mar. e gio. 15.30 - 18.00 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
COMPETENZA
Ente/organizzazione | COMUNE DI FABRIANO - Settore Servizi al Cittadino |
Responsabile | Brandi Elisabetta |
aggiornamento a cura dell'Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di Fabriano