Come usare il composter
DESCRIZIONE
Informazioni generali
Tutti i rifiuti verdi (o rifiuti organici), contengono sostanze preziose che devono tornare alla natura, perché la terra ne ha bisogno per altre piante, altri fiori e altri frutti. Quindi, non buttiamoli, ma riutilizziamoli correttamente con il Composter. Dentro il Composter ferve l'attività: in quell'ambiente ricco di nutrimento, caldo e umido, protetti dalla pioggia e dal freddo, piccoli insetti, lombrichi, batteri e ogni sorta di altri microrganismi sono al lavoro per decomporre il contenuto e trasformarlo nell'humus che ci servirà per concimare le piantine dell'orto e per avere fiori più belli, senza bisogno di fertilizzanti chimici. Il lavoro non manca: ogni giorno ci sono nuovi rifiuti verdi da trasformare: avanzi di cibo cotto, scarti di frutta, verdure avariate, pane ammuffito, fondi di caffè, fiori recisi, sfalci d'erba, foglie secche...
Il Composter ha imparato dalla natura, e la aiuta: è un contenitore semplice, che tutti possono usare, nel quale vengono create e mantenute le condizioni ottimali perché la decomposizione - che è un procedimento completamente naturale - si possa svolgere rapidamente, al riparo da agenti atmosferici e climatici negativi.
A seconda delle stagioni, ci vogliono 2-4 mesi per "completare un ciclo" ed ottenere il compost, che si potrà estrarre dal portellino laterale. E' facile distinguere il compost maturo da quello non ancora pronto: quello maturo ha l'aspetto di un terriccio scuro, morbido, spugnoso, con il classico odore di "sottobosco": un fertilizzante pregiato, ricco di sostanze nutritive, completamento naturale, prodotto solo con i rifiuti scelti accuratamente da noi stessi. Facile da fare, sicuro da utilizzare perché è il compost fatto da noi.
Ricorda che...
Il compost è un fertilizzante a lenta concessione ed è quindi un ottimo rammendante del terreno . E' indicato in primavera per cominciare piante e alberi.
Il compost migliora la struttura del terreno: in un terreno con una buona struttura piante ed alberi cresceranno meglio e più in fretta.
Ad esempio, utilizzando il compost su un terreno argilloso, lo renderà più morbido migliorerà la sua ossigenazione e farà sì che possa trattenere meglio l'acqua.
Istallare il compost: dove e come
1. Scegliere un luogo soleggiato;
2. Posizionare il composter sul terreno: così facendo faciliterete ai lombrichi e ai microrganismi l'ingresso nel contenitore;
3. Disporre la piastra di fondo badando a smuovere il terreno soltanto in corrispondenza della parte centrale e non del bordo laterale, per evitare un eventuale futuro affossamento;
4. Montare il cilindro in modo che le sporgenze della base vadano ad incastrarsi nelle apposite sedi del fusto;
5. Posizionare il portello, il cono di aerazione (se prevista) e il coperchio.
Riempimento
1. Quando riempite il composter per la prima volta, è consigliabile immettere nel contenitore una quantità pari a circa due secchi di compost maturo (prelevato da un altro composter) oppure creare un letto anche con paglia o foglie. In questo modo i microrganismi che si trovano nella terra potranno attaccare subito i vostri rifiuti.
2. Immettere poi nel composter la quantità di rifiuti organici che producete giornalmente in famiglia: è sconsigliabile sovraccaricare il composter, specie all'inizio, con grandi quantità di erba o foglie.
3. tenete presente che certi tipi di foglie si decompongono con difficoltà (castano, pioppo, noce, betulla, acacia, magnolia);
4. per sapere quali tra i vari tipi di rifiuti organici sono adatti a fare il compost, leggete con attenzione la tabella relativa.
Estrazione dal compost
1. Sollevate il portello: se i rifiuti si sono trasformati in un soffice terriccio nero e spugnoso allora il compost è pronto per essere utilizzato;
2. Estraete tutto il compost maturo. Non è necessario svuotare completamente il contenitore, né riposizionarlo;
3. Se volete svuotare completamente il contenitore sollevate la parte a forma di campana (fusto);
4. In questo caso i rifiuti superiori dovranno essere reimmessi nel contenitore per un nuovo ciclo, mentre la parte inferiore (già decomposta) potrà essere utilizzata per concimare piante e fiori.
Cosa mettere nel composter
*** | scarti di frutta e verdura, scarti vegetali del piatto (crudi e cotti) | sono molti indicati e costituiscono la base per un ottimo compost |
*** | fiori recisi appassiti, piante appassite | se ci sono parti legnose è meglio prima sminuzzare |
*** | pane raffermo o ammuffito | ridurre prima in piccoli pezzi |
*** | fondi di caffè, filtri di tè | anche il filtro i può riciclare |
** | bucce di agrumi non trattati | non superare la quantità di un normale consumo familiare |
** | piccole quantità di cenere | la cenere contiene molto calcio e potassio |
** | avanzi di carne, pesce, salumi | attirano cani e gatti; eventualmente, coprire con uno strato di terra e non esagerare nelle quantità |
* | cartone plastificato ( sacchetti di biscotti, cartoni del latte ecc.), vetri, metalli | non si decompongono |
* | riviste, stampe a colori, carta patinata in genere | contengono sostanze nocive; avviare al riciclaggio specializzato (campane raccolta differenziata) |
* | lettiera di animali carnivori | rischio di trasmissione di parassiti |
* | filtri di aspirapolvere | non sono indicati |
*** | foglie | se sono secche, prima inumidirle leggermente |
*** | sfalci d'erba | prima far appassire; mescolare sempre con altro materiale, preferibilmente rifiuti di cucina; evitare quantitativi esagerati e "sovraccarichi" di sola erba appena falciata |
*** | rametti e trucioli | ottimo materiale di "struttura" perché sostiene il cumulo; ridurre in pezzi grandi come un dito |
*** | carta comune, cartone, fazzoletti di carta, carta da cucina | ottimo materiale |
* | piante infestanti o malate | meglio evitare |
* | rifiuti verdi provenienti da giardini vicini a strade con grande traffico | contengono un'alta percentuale di piombo ed altri inquinanti che finirebbero nel vostro terreno |
* | scarti di legname trattato con prodotti chimici (solventi, impregnanti, vernici, ecc.) | le sostanze nocive finirebbero nel vostro terreno, inquinando |
* | cenere da grill o barbecue | contiene metalli pesanti e acidifica troppo il terreno |
*** : molto indicato
** : adatto, ma bisogna seguire i consigli della tabella
* : assolutamente sconsigliato
COMPETENZA
Ente/organizzazione | AMBITER CENTRO AMBIENTE |
Indirizzo | Via Vittorio Bachelet -60044 FABRIANO |
Telefono | 0732 251126 |
Orario | Martedì e Sabato dalle ore 8,30 alle ore 12,00 |
aggiornamento a cura dell'Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di Fabriano