Richiesta comunione dei beni

Categoria: Guida ai Servizi del Comune
Argomento:Stato Civile


Richiesta Comunione dei Beni


DESCRIZIONE


Il regime che per legge regola i rapporti patrimoniali tra i coniugi (in difetto di diversa manifestazione di volontà) è quello della comunione dei beni, così come previsto dagli articoli 177 e successive modifiche del Codice Civile.

Dal 20/09/1975, a norma della Legge n. 151 del 19/05/75, le coppie che contraggono matrimonio, se vogliono la comunione dei beni, non debbono fare niente; il silenzio fa scattare automaticamente il nuovo regime di comunione dei beni.

La comunione legale comprende :

  •  gli acquisti compiuti dai coniugi insieme o separatamente durante il matrimonio
  •  i proventi dell'attività separata dei coniugi
  •  le aziende costituite o gestite dopo il matrimonio, sono tra gli oggetti della comunione.
In concreto, al momento dell'eventuale scioglimento della comunione, ciò che rimane è diviso tra i coniugi.

Non costituiscono al contrario oggetto della comunione

  • i beni di cui il coniuge era proprietario prima del matrimonio o rispetto ai quali godeva di un reale diritto di godimento
  •  i beni acquisiti in seguito al matrimonio per effetto di successione o donazione,
    la pensione attinente alla perdita parziale o totale della capacità lavorativa.











 












DOVE RIVOLGERSI:COMUNE DI FABRIANO - Servizi Demografici
IndirizzoPiazzale 26 settembre 1997
Telefono0732 709283- 709285
Fax0732 709281
Orariolun. mer. ven. 9.00 - 13.00 mar. e gio. 15.30 - 18.00
E-mailQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

COMPETENZA


Ente/organizzazione Comune di Fabriano - Settore Servizi al Cittadino

aggiornamento a cura dell'Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di Fabriano


unesco fabriano 128px
Medaglia Bronzo al Valor Militare Città di Fabriano
Medaglia di Bronzo al Valore Militare
(D.P.R. 10 maggio 1976)
Back to top