AVVISO PUBBLICO PROGETTO HOME CARE PREMIUM ASSISTENZA DOMICILIARE

FACCIAMO IL TIFO PER TE
INPS GESTIONE DIPENDENTI PUBBLICI
...perchè non c'è posto migliore della tua casa!!
Il progetto Home Care Premium è un progetto promosso e finaziato dall'INPS – Gestione Dipendenti pubblici, destinato agli Ambiti Territoriali Sociali, che ha lo scopo di sostenere e realizzare interventi economici diretti o servizi assistenziali per gestire e alleviare le difficoltà connesse allo status di non autosufficenza proprio e dei propri familiari.
Il 29
gennaio è stato pubblicato il bando Home Care Premium sul sito www.inps.it
che prevede la possibilità di fare
domanda a partire da Lunedì 2 febbraio alle ore 12 fino a martedì 31 MARZO 2015 alle ore 12.00 * ( attenzione: consultare la nota informativa in fondo alla pagina)
Per presentare la domanda sarà necessario l'ISEE 2015 sociosanitario e a seguire, per l'accettazione del piano assistenziale redatto dall'assistente sociale HCP, il codice PIN online Inps.
L'ATS 10 di Fabriano aderisce al progetto Home Care Premium dell'Inps-Gestione Dipendenti pubblici.
I principali benefici previsti dal progetto sono: contributi economici mensili, in relazione al bisogno ed alla capacità economica del nucleo familiare (Isee), fino ad un valore massimo di 1.300 euro mensili, erogati direttamente dall'Inps alla famiglia che si prende cura della persona non-autosufficiente attraverso la presenza di un assistente familiare regolarmente assunta attraverso contratto di lavoro o voucher lavorativi; servizi di accompagnamento e trasporto; servizi di sollievo domiciliare, svolti da operatori o volontari; frequenza di centri diurni; installazione di ausili e domotica per ridurre lo stato di non-autosufficienza.
AL CONTRIBUTO MENSILE HOME CARE PREMIUM ANDRANNO DETRATTE:
1. Indennità di accompagnamento agli invalidi civili totalmente inabili, Legge 11 febbraio 1980, n. 18 e smi, Legge 21 novembre 1988, n. 508, art. 1, comma 2, lettera B), pari a euro 504,07 – senza limiti di reddito ed età;
2.Indennità di frequenza per i minori invalidi, Legge 11 ottobre 1990, n. 289, pari a euro 279,19 con reddito personale lordo del minore inferiore a 4.795,57;
3.Indennità di accompagnamento ai ciechi assoluti, Legge 28 marzo 1968, n. 406 e smi, senza limiti di età o reddito, pari a euro 863,85;
4. Indennità di comunicazione in favore dei sordi, Art. 4 Legge 21 novembre 1988, n. 508, senza limiti di reddito ed età, pari a euro 251,22;
5. Indennità speciale ciechi ventesimisti, Art. 3 Legge 21 novembre 1988, n. 508, senza limiti di età e reddito, pari a euro 200,04;
6. Assegno Inail per l'assistenza personale continuativa, Dpr 1124/1965, art. 66;
7. Assegni di cura ed altre provvidenze economiche a supporto della condizione di non autosufficienza, erogate su normative regionali e provvedimenti locali.
SPORTELLO INFORMATIVO
COMUNE DI FABRIANO
Piazzale 26 settembre 1997 – tel. 0732709333/307
Orario di apertura:
Lunedì-Mercoledì -Venerdì : 10.00/13.00
Martedì-Giovedì : 15,30/18,30
COMUNE DI GENGA
Palazzo Comunale – Sede Biblioteca – Via CorridoniOrario di apertura:
Giovedì: 10.00/12.00
COMUNE DI SASSOFERRATO
Palazzo Comunale – Piazza Matteotti,1 – Tel.0732956244Orario di apertura:
Lunedì: 10.00/13.00
Martedì: 15.00/18.00
COMUNE DI CERRETO D'ESI
Piazza Lippera,5 – Tel. 0732679000
Orario di apertura:
Martedì: 15,30-18,30
COMUNE DI SERRA SAN QUIRICO
Piazza della Libertà 5Orario di apertura:
Giovedì: 10,30-12,30

(DAL 1° MARZO 2015 AL 30 NOVEMBRE 2015)
* Il termine di presentazione delle domande per accedere alle prestazioni di assistenza domiciliare, di cui all'Avviso pubblicato in data 29 gennaio 2015, è differito al 31 marzo 2015.
In considerazione delle difficoltà rappresentate dagli utenti per la presentazione della dichiarazione sostitutiva unica (DSU) mirata alla determinazione del valore ISEE, si comunica, altresì, che, a decorrere da lunedì 23 febbraio 2015, sarà possibile presentare le domande anche senza aver precedentemente presentato la dichiarazione sostitutiva unica (DSU).
La dichiarazione sostitutiva unica (DSU) andrà presentata il prima possibile e comunque non oltre il 31 marzo 2015, restando requisito imprescindibile per consentire l'erogazione delle prestazioni.
Al fine di assicurare la non interruzione del Progetto di assistenza ai soggetti già beneficiari del programma Hcp 2012, con determinazione assunta in data odierna è stata autorizzata la prosecuzione tecnica del progetto Hcp 2012 sino al 31 marzo 2015.
Come ampiamente chiarito nell'Avviso del 29 gennaio 2015, i suddetti beneficiari, ove non già fatto, dovranno presentare nuova domanda per partecipare al Progetto Hcp 2014, entro il nuovo termine di scadenza del 31 marzo 2015.
Resta fermo che il progetto Hcp 2014 prenderà regolare avvio il primo marzo 2015 per coloro che abbiano presentato domanda e per i quali sia stato già elaborato il piano assistenziale individuale.