Progetto "Gentile con noi"
Dove
Biblioteca Multimediale R.Sassi
Organizzazione
Comune di Fabriano e dall'AMAT in collaborazione con la Biblioteca Multimediale R. Sassi
Quando
Gennaio/ Maggio 2015
Descrizione
Quattro progetti di formazione del pubblico perché la città possa sempre più riconoscere nel Teatro Gentile un punto di riferimento, un porto franco che accoglie i giovani come gli adulti, chi è nato in città e chi ci è arrivato da lontano nel segno dell'arte e della bellezza. Questo in sintesi Gentile con noi, progetto ideato e promosso dal Comune di Fabriano e dall'AMAT in collaborazione con la Biblioteca Multimediale R. Sassi che da gennaio a maggio offre laboratori (tutti a ingresso gratuito) che spaziando tra arte visiva, danza e teatro e che permettono di osservare la città e i suoi abitanti da un punto di vista nuovo.
Installazione Videoritratti è il workshop a cura di Fabrizio Carotti e Alessio Ballerini che si svolge dal 19 gennaio, tutti i lunedì dalle ore 17 alle ore 19 presso la sala conferenze della Biblioteca Multimediale Romualdo Sassi. Scopo del workshop è quello di creare un'installazione multimediale con i video ritratti e i suoni registrati durante le uscite. Nelle lezioni preparatorie i docenti Fabrizio Carotti e Alessio Ballerini, introdurranno ai linguaggi della fotografia, del video montaggio, del paesaggio sonoro e della composizione musicale.
Agli adolescenti, sia che sappiano cosa vogliono dalla vita o che desiderino scoprirlo, è rivolto Lista dei Desideri, un laboratorio a cura di Helen Cerina che si svolge dal 20 gennaio al 12 maggio, tutti i martedì dalle ore 15 alle ore 17 presso il ridotto del Teatro Gentile. Per chi ha tra i 14 e 20 anni e vuole stilare la sua lista dei desideri per realizzarla assieme agli altri partecipanti, per chi desidera essere il motore di un piccolo/grande cambiamento questo laboratorio è una preziosa occasione. Guidato dalla coreografa Helen Cerina, si utilizzeranno tutte quelle forme creative necessarie alla realizzazione dei desideri, passando attraverso i linguaggi del movimento, della performance, della coreografia sociale e le altre arti messe in condivisione dai partecipanti stessi.
Che cosa significa ereditare? Cosa abbiamo ricevuto dalla generazione precedente e cosa siamo in grado di dare. Che cosa abbiamo voluto trasmettere e che cosa invece rifiutare. Muovendosi a tentoni attraverso il testo scespiriano si vuole approfondire queste domande nel laboratorio Dal niente nasce niente a cura di Andrea Caimmi e dedicato agli over 60. Senza pretesa di risposta ma solo per compiere ancora un piccolo passo nell'osservazione del grande cambiamento in atto. Il laboratorio si svolge tutti i lunedì dalle ore 17 alle 19 presso il ridotto del Teatro Gentile.
Gentile con noi è anche una residenza dal titolo Part… che dal 17 al 21 aprile vede a Fabriano la compagnia 7-8 chili per raccogliere interviste e lavorare con i ragazzi stranieri. A seguire due settimane di rielaborazione del materiale raccolto e un'ultima fase di allestimento al Teatro Gentile dal 12 al 17 maggio. “Vorremmo coinvolgere gli abitanti d Fabriano – affermano i 7-8 chili - in un racconto collettivo di sé e del luogo in cui vivono. Attraverso una serie d'interviste, reportage video e fotografici ricomporremo pian piano un racconto unitario e di senso compiuto. Parallelamente lavoreremo con i ragazzi stranieri del corso d'Italiano chiedendo anche a loro di raccontare qualcosa di sé.”
Tutte queste ricche esperienze saranno mostrate al pubblico domenica 17 maggio al Teatro Gentile nell'ambito del microfestival che presenterà gli esiti di tutti i laboratori.
Programma
INSTALLAZIONE VIDEORITRATTI
workshop a cura di Fabrizio Carotti e Alessio Ballerini
dal 19 gennaio
tutti i lunedì dalle ore 17 alle ore 19 presso la sala conferenze della Biblioteca Multimediale Romualdo Sassi
Scopo del workshop è quello di creare un'installazione multimediale con i video ritratti e i suoni registrati durante le uscite. Nelle lezioni preparatorie i docenti Fabrizio Carotti e Alessio Ballerini, introdurranno ai linguaggi della fotografia , del video montaggio, del paesaggio sonoro e della composizione musicale. Nelle lezioni pratiche i docenti seguiranno i corsisti nella cattura del materiale.
Il corso sarà così suddiviso:
- lezioni di fotografia-video montaggio
- lezioni di paesaggio sonoro e composizione
- lezioni di registrazione materiale in esterni e sviluppo progetto
LISTA DEI DESIDERI
laboratorio per giovani under 20 a cura di Helen Cerina
dal 20 gennaio al 12 maggio
tutti i martedì dalle ore 15 alle ore 17 presso il ridotto del Teatro Gentile
Il desiderio è motore dell'azione.
In tempi di sfiducia, sembra quasi che desiderare non sia lecito, prevale l'autocensura, provocandoci rassegnazione, stasi, accettazione di una realtà che non ci soddisfa. In questi tempi è necessario ripartire dal desiderio, riconoscerlo per realizzarlo. Portare cambiamento con creatività e collaborazione.
Il desiderio è il motore di piccole azioni, a 'desidero mangiare una mela' corrisponde 'allungo la mano nella cesta di frutta e prendo la mela'.
Ma è il anche motore di grandi desideri, la realizzazione dei propri talenti, la trasformazione di una situazione o un luogo spiacevole, l'appropriazione del proprio diritto di appartenenza ad una città e comunità.
Lista dei desideri è un laboratorio rivolto agli adolescenti, sia che sappiano cosa vogliono dalla vita o che desiderino scoprirlo. Se hai tra i 14 e 20 anni e vuoi stilare la tua lista dei desideri per realizzarla assieme agli altri partecipanti, se vuoi essere il motore di un piccolo/grande cambiamento sei la persona per questo laboratorio.
Guidato dalla coreografa Helen Cerina, si utilizzeranno tutte quelle forme creative necessarie alla realizzazione dei desideri, passando attraverso i linguaggi del movimento, della performance, della coreografia sociale e le altre arti messe in condivisione dai partecipanti stessi.
DAL NIENTE NASCE NIENTE
laboratorio con gli over 60 a cura di Andrea Caimmi
dal 9 marzo all'11 maggio
tutti i lunedì dalle ore 17 alle 19 presso il ridotto del Teatro Gentile
Quando la figlia più sincera, Cordelia, viene interrogata da Lear su quanto fosse il suo amore per il padre, risponde, incapace di definire l'immensità del suo sentimento, "Niente." In realtà non può esserci risposta diversa di fronte alla sciocchezza di una tale domanda. Da quella risposta Lear fa dipendere la sua divisione del regno. "Dal niente nasce niente": Cordelia verrà cacciata. Lear commette una pazzia. E pazzo morirà.
Che cosa significa ereditare? Cosa abbiamo ricevuto dalla generazione precedente e cosa siamo in grado di dare. Che cosa abbiamo voluto trasmettere e che cosa invece rifiutare. Muovendoci a tentoni attraverso il testo scespiriano vogliamo approfondire queste domande. Senza pretesa di risposta ma solo per compiere ancora un piccolo passo nell'osservazione del grande cambiamento in atto.
PART…
progetto a cura di 7-8 chili
PARTe di qualcosa, PARTe da interpretare, PARTitura, PARTenza, PARTo, PARTecipazione, PARTicipio passato, PARTicolare…
Un invito ad ascoltare tutto quello che avete da dire sulla parola PART… E le sue possibili declinazioni. A disposizione un teatro, tante cuffie e un percorso per trasformare PART… In una parola italiana di senso compiuto.
Dal 17 al 21 aprile 2015 saremo in residenza a Fabriano per raccogliere interviste e lavorare con i ragazzi stranieri del corso d'Italiano. Seguiranno due settimane di rielaborazione del materiale raccolto e un'ultima fase di allestimento al Teatro Gentile dal 12 al 17 maggio.
Vorremmo coinvolgere gli abitanti d Fabriano in un racconto collettivo di sé e del luogo in cui vivono. Attraverso una serie d'interviste, reportage video e fotografici ricomporremo pian piano un racconto unitario e di senso compiuto.
Parallelamente lavoreremo con i ragazzi stranieri del corso d'Italiano chiedendo anche a loro di raccontare qualcosa di sé.
Una volta raccolto il materiale interverremo in due modi:
- invitando la gente a teatro: prepareremo un percorso guidato basato sulle narrazioni raccolte;
- portando il teatro alla gente: affiggeremo negli spazi solitamente adibiti alle affissioni pubblicitarie dei manifesti 70x100 con elementi fotografici e brevi testi che rappresentino le testimonianze raccolte.
DOMENICA 17 MAGGIO
GENTILE CON TUTTI NOI
MICROFESTIVAL
UNA GIORNATA DA TRASCORRE AL TEATRO GENTILE
PER GUSTARE TUTTI GLI ESITI DEI LABORATORI

Informazioni
Informazioni al n. 346 0956050
sito web: www.amatmarche.net